Con lo studio di Politiche e servizi per lo studio e il lavoro lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- definire ed identificare il campo epistemologico e metodologico della disciplina;
- comprendere il rapporto dialettico che esiste tra politiche e servizi sociali.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- analizzare i tratti essenziali del mercato del lavoro e le trasformazioni delle politiche del lavoro nei diversi contesti nazionali ed europei;
- analizzare l’organizzazione dei servizi nei vari contesti territoriali di riferimento.
In termini di autonomia di giudizio:
- valutare gli interventi e le politiche sociali per lo studio e per il lavoro nell’attuale momento storico;
- individuare le risorse presenti sul territorio per gestire con consapevolezza le trasformazioni nell'organizzazione dei servizi.
In termini di abilità comunicative:
- interagire nei diversi contesti;
- progettare in gruppo.
In termini di capacità di apprendimento:
- esercitare la disponibilità alla ricerca scientifica;
- essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di riferimento.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- definire ed identificare il campo epistemologico e metodologico della disciplina;
- comprendere il rapporto dialettico che esiste tra politiche e servizi sociali.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- analizzare i tratti essenziali del mercato del lavoro e le trasformazioni delle politiche del lavoro nei diversi contesti nazionali ed europei;
- analizzare l’organizzazione dei servizi nei vari contesti territoriali di riferimento.
In termini di autonomia di giudizio:
- valutare gli interventi e le politiche sociali per lo studio e per il lavoro nell’attuale momento storico;
- individuare le risorse presenti sul territorio per gestire con consapevolezza le trasformazioni nell'organizzazione dei servizi.
In termini di abilità comunicative:
- interagire nei diversi contesti;
- progettare in gruppo.
In termini di capacità di apprendimento:
- esercitare la disponibilità alla ricerca scientifica;
- essere in grado di accedere alla letteratura scientifica di riferimento.
URSINO CARMELO
scheda docente materiale didatticoProgramma
1) Lo studio universitario dalle origini al D.Lgs. 682) Borse di studio ed alloggi. La legge 338
3) Altri servizio: mense, trasporti, cultura e disabili
4) Il Diritto allo Studio (DSU) in Europa
5) Il DSU nelle regioni italiane
6) Università e città: Roma
7) Il DSU ai tempi del Covid-19
8) Il lessico per lo studio ed il lavoro: le parole chiave
9) Gli attori istituzionali e le politiche per il lavoro
10) Terza missione delle università ed il ruolo dell'ANVUR
11) I servizi per il lavoro negli atenei italiani
12) Studio e lavoro: le competenze trasversali
Testi Adottati
Materiali didatticiLetture di approfondimento:
Politiche e servizi per lo studio:
- paper del Servizio Studi della Camera dei Deputati sul Diritto allo Studio Universitario
- il DSU nell'anno accademico 2017/2018, a cura del MIUR
Politiche e servizi per il lavoro:
- le politiche attive per il lavoro, rapporto annuale, Ministero del Lavoro
- Università e imprese, paper CRUI
- La Terza missione delle Università, paper ANVUR
Bibliografia Di Riferimento
Non presenteModalità Erogazione
Durante l'esame finale il candidato è tenuto a dimostrare la sua preparazione sui materiali/slides adottati che corrispondono agli argomenti svolti nelle lezioni. Le slides saranno caricate nella web cattedra subito dopo la lezione. Le slides fungeranno da guida nello studio della materia, mentre i materiali didattici saranno letture e approfondimenti sulle singole tematiche. Il corso si articola in tre grandi macroaree: le politiche e i servizi per lo studio, le politiche e i servizi per il lavoro, alcuni aspetti di attualità riguardanti l’università ai tempi del Covid. La preparazione è accertata mediante una discussione con l'esaminatore. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti.Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoriaModalità Valutazione
Esame in presenza