22901962 - MEDICINA SOCIALE (L39)

Obiettivo dell’insegnamento è fornire conoscenze e competenze che consentano allo studente di sapersi orientare nel panorama delle questioni che attengono all’igiene e alla medicina sociale, con particolare riguardo agli aspetti sanitari, epidemiologici e di impatto sociale.

Alla conclusione del corso lo studente:
- ha acquisito familiarità con i concetti di base dell’igiene e della medicina sociale.
- è in grado di orientarsi criticamente tra i diversi modelli di sistemi sanitari, i mezzi fondamentali per prevenire le principali malattie infettive e multifattoriali, i tempi della prevenzione, elementi di sicurezza occupazionale, nonché i principi dell’educazione sanitaria e della promozione della salute del singolo e della comunità.


scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 22901962 MEDICINA SOCIALE (L39) in Educatore di nido e dei servizi per l'infanzia L-19 VALERIANI FEDERICA

Programma

PROGRAMMA 2020-2021
- Definizione di salute e salute globale, i determinanti della salute e della malattia, i concetti generali di educazione alla salute
- Prevenzione (primaria, secondaria e terziaria) e promozione della salute.
- Misure di prevenzione e controllo del rischio infettivo nelle comunità infantili;
- Rischi e pericoli: rischio fisico, chimico e biologico. I tipi di microrganismi (virus, batteri, parassiti);
- I principi di epidemiologia delle malattie infettive, la prevenzione e il controllo;
- Vaccini e le politiche vaccinali;
- Il comportamento degli educatori nei contesti dei servizi per la prima infanzia, l’igiene del bambino, l’igiene degli oggetti utilizzati dal bambino, l’igiene degli ambienti, i criteri di allontanamento e riammissione nelle comunità infantili.
- Temi dell’Igiene della nutrizione: i principali nutrienti e i gruppi di alimenti, indicazioni per una corretta alimentazione.
- L’alimentazione al nido: allattamento naturale e artificiale, l'alimentazione complementare, l’alimentazione da 1 a 3 anni, le diete speciali.
- L’Igiene e la sicurezza degli alimenti: salubrità degli alimenti, tossinfezioni alimentari, metodi di conservazione e controllo degli alimenti.
- Sicurezza e delle esposizioni a fumo passivo e di terza mano, con attenzione ai rischi per le patologie associate (SIDS, malattie respiratorie, otiti, allergie); la prevenzione degli incidenti domestici e il primo soccorso anche con riferimento alle comunità infantili.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di (Conoscenza e comprensione):
- comprendere i concetti di salute, di prevenzione e di educazione alla salute;
- conoscere i fondamenti di epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive tipiche dell'infanzia;
- conoscere gli aspetti igienico-sanitari e nutrizionali dell'alimentazione nell'infanzia.
A termine del corso lo studente saprà (Competenze da acquisire):
- valutare il rischio di contagio nell'ambito delle collettività infantili e individuare le relative misure di prevenzione e di controllo;
- essere consapevole del ruolo dell'educatore nella promozione di sani stili di vita;
- saper applicare le conoscenze acquisite per tutelare e promuovere la salute del bambino;
- sapere analizzare problemi e dati relativi al campo di studio della disciplina, dimostrando di possedere atteggiamento scientifico e capacità critica e autocritica.
Testi di riferimento
Romano Spica V, Brandi G. Valeriani F. Igiene, Educazione alla Salute e Sanità Pubblica. Quaderni Sanitari, Volume 5. Antonio Delfino Editore, Roma. 2014.
Materiale di approfondimento su www.wikigiene.it e materiale fornito dal docente.

Testi Adottati

Testi di riferimento
Romano Spica V, Brandi G. Valeriani F. Igiene, Educazione alla Salute e Sanità Pubblica. Quaderni Sanitari, Volume 5. Antonio Delfino Editore, Roma. 2014.
Materiale di approfondimento su www.wikigiene.it e materiale fornito dal docente.

Modalità Erogazione

L'esame è orale. Si svolgerà in modalità telematica e in base alle disposizioni ministeriali e accademici.

Modalità Frequenza

Facoltativa, ma raccomandata.

Modalità Valutazione

Esame orale.