Obiettivi dell’insegnamento sono a) fornire conoscenze e competenze che consentano allo studente di utilizzare il computer come strumento per l'automazione delle più comuni ed elementari attività legate l'elaborazione dell'informazione e b) far acquisire la conoscenza introduttiva dei sistemi di elaborazione delle informazioni, il loro utilizzo ed i linguaggi per l’interrogazione delle basi di dati.
Alla conclusione del corso lo studente:
- ha acquisito familiarità nell’utilizzare il computer come strumento per l'automazione delle più comuni ed elementari attività legate l'elaborazione dell'informazione
- è in grado di orientarsi criticamente nell’utilizzo di semplici sistemi di elaborazione delle informazioni, ed effettuare alcune semplici interrogazioni su di questi.
Alla conclusione del corso lo studente:
- ha acquisito familiarità nell’utilizzare il computer come strumento per l'automazione delle più comuni ed elementari attività legate l'elaborazione dell'informazione
- è in grado di orientarsi criticamente nell’utilizzo di semplici sistemi di elaborazione delle informazioni, ed effettuare alcune semplici interrogazioni su di questi.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
dell'informazione.
- Uso del computer: Sistema operativo, Gestione dei file, Utilità e gestione delle stampe.
- Foglio elettronico: Utilizzo di excel, Celle, Gestione Fogli di lavoro, Formule e funzioni, Formattazione, Grafici e Preparazione della stampa.
- Navigazione web e comunicazione: Collaborazione on-line: archiviazione remota e moduli on-line.
- Sistemi di gestione dei database e linguaggi di interrogazione dei database.
- Introduzione alla programmazione Python
Consultare anche il sito web http://host.uniroma3.it/docenti/mezzini/teaching.html
Programma
- Concetti di base dell'ICT: Teoria della computazione e algoritmi, Rappresentazione dell'informazione, Hardware, Software, Reti, Tecnologie della comunicazione edell'informazione.
- Uso del computer: Sistema operativo, Gestione dei file, Utilità e gestione delle stampe.
- Foglio elettronico: Utilizzo di excel, Celle, Gestione Fogli di lavoro, Formule e funzioni, Formattazione, Grafici e Preparazione della stampa.
- Navigazione web e comunicazione: Collaborazione on-line: archiviazione remota e moduli on-line.
- Sistemi di gestione dei database e linguaggi di interrogazione dei database.
- Introduzione alla programmazione Python
Testi Adottati
Informatica di Base. Mauro Mezzini, Apogeo Education, Maggioli Editore, seconda edizione 2020Consultare anche il sito web http://host.uniroma3.it/docenti/mezzini/teaching.html
Modalità Erogazione
Il corso si svolgerà in modalità tradizionale con lezioni frontali ed attività pratiche in laboratorio presso la Piazza TelematicaModalità Valutazione
L'esame consiste in una prova scritta di 50 domande a risposta multipla da svolgersi in 60 minuti
scheda docente
materiale didattico
dell'informazione.
- Uso del computer: Sistema operativo, Gestione dei file, Utilità e gestione delle stampe.
- Foglio elettronico: Utilizzo di excel, Celle, Gestione Fogli di lavoro, Formule e funzioni, Formattazione, Grafici e Preparazione della stampa.
- Navigazione web e comunicazione: Collaborazione on-line: archiviazione remota e moduli on-line.
- Sistemi di gestione dei database e linguaggi di interrogazione dei database.
- Introduzione alla programmazione Python
Consultare anche il sito web http://host.uniroma3.it/docenti/mezzini/teaching.html
Programma
- Concetti di base dell'ICT: Teoria della computazione e algoritmi, Rappresentazione dell'informazione, Hardware, Software, Reti, Tecnologie della comunicazione edell'informazione.
- Uso del computer: Sistema operativo, Gestione dei file, Utilità e gestione delle stampe.
- Foglio elettronico: Utilizzo di excel, Celle, Gestione Fogli di lavoro, Formule e funzioni, Formattazione, Grafici e Preparazione della stampa.
- Navigazione web e comunicazione: Collaborazione on-line: archiviazione remota e moduli on-line.
- Sistemi di gestione dei database e linguaggi di interrogazione dei database.
- Introduzione alla programmazione Python
Testi Adottati
Informatica di Base. Mauro Mezzini, Apogeo Education, Maggioli Editore, seconda edizione 2020Consultare anche il sito web http://host.uniroma3.it/docenti/mezzini/teaching.html
Modalità Erogazione
Il corso si svolgerà in modalità tradizionale con lezioni frontali ed attività pratiche in laboratorio presso la Piazza TelematicaModalità Valutazione
L'esame consiste in una prova scritta di 50 domande a risposta multipla da svolgersi in 60 minuti