22910088 - Bibliografia e biblioteconomia

Il corso introduce ai principi generali della Bibliografia e biblioteconomia, analizza origini, funzioni e organizzazione della biblioteca contemporanea e approfondisce gli aspetti, teorici, metodologici, tecnologici, tecnico-applicativi relativi alla programmazione, la gestione e l'uso delle biblioteche, con particolare riguardo all’informazione digitale e alla documentazione come risorsa didattica e pedagogica.
Lo studente avrà acquisito, in termini di conoscenza e comprensione, i principali elementi della disciplina bibliografia e biblioteconomica in ambito scientifico e professionale e, in termini di applicazione, le principali tecniche di produzione di strumenti per la ricerca bibliografica, sia analogica che digitale, nonché le tecniche di descrizione e recupero dell’informazione documentaria e le procedure di misurazione e valutazione del funzionamento dei servizi di catalogazione, d’informazione bibliografica e dei database bibliografici.
In termini di autonomia di giudizio lo studente avrà acquisto la capacità di raccogliere e di gestire gli strumenti bibliografici relativamente alle attività di analisi e interpretazione dei documenti e organizzazione delle fonti bibliografiche.
In termini di abilità comunicative e di capacità di apprendimento, lo studente avrà ottenuto le abilità e le competenze necessarie per orientarsi con sicurezza nell’articolazione della biblioteconomia, nei modelli e nelle procedure di servizio bibliotecari e di trasmettere le conoscenze acquisite sia attraverso gli strumenti tradizionali, come inventari e cataloghi redatti in forma cartacea, sia attraverso le dinamiche connesse alle nuove tecnologie informatiche.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione
Vari fattori (per esempio, i cambiamenti politici, ambientali, economici, sanitari e sociali) caratterizzano le società complesse del XXI secolo e generano nuove opportunità, ma anche crisi, disorientamento, incertezza (a livello personale, ma anche a livello produttivo e sociale), che possono essere accentuati dalla pervasività delle tecnologie e dal sovraccarico informativo. Maggiormente in tale complessità, è richiesto a ciascun individuo il possesso di solide competenze di lettura, informative, mediatiche e digitali per essere in grado di “leggere”, intepretare i fenomeni, orientarsi e apprendere lungo il corso della vita in un contesto globalizzato e interconnesso. Le infrastrutture della conoscenza - biblioteche, archivi, centri di documentazione e musei - si configurano sempre più quali ambienti per l’apprendimento che consentono di acquisire, consolidare e potenziare la competenza informativa e mediatica per esercitare appieno il diritto di cittadinanza (anche digitale).
Il corso ha come obiettivi
• Acquisire la consapevolezza della rilevanza della competenza informativa e mediatica (o alfabetismo informativo e mediatico, oppure, in inglese, “Media and Information Literacy” - MIL) e del ruolo che biblioteche di diversa tipologia sono chiamate a svolgere nel processo di apprendimento lungo il corso della vita nelle società complesse.
• Conoscere i fondamenti teorici di base e acquisire le tecniche della Bibliografia, Biblioteconomia e Documentazione, con particolare riguardo a:
- informazione
- documentazione
- web 2.0, 3.0 e 4.0
- organizzazione e gestione delle biblioteche

Descrizione del corso
Il corso è articolato in tre moduli:
1) modulo a carattere introduttivo, in cui si offre una panoramica sulla complessità informativa, sul “docuverso”, sull’importanza dell’acquisizione dell’alfabetismo informativo e mediatico e sul ruolo giocato da biblioteche e bibliotecari in tale processo. Inoltre si introdurrà lo studente alla ricerca delle informazioni ai fini del lavoro finale, alle diverse tipologie di tesi e alla scrittura accademica.
2) Bibliografia
3) Biblioteconomia.
Il corso
• prende in esame le definizioni di “competenza informativa” (Information Literacy) e introduce il concetto di “competenza informativa e mediatica” (Media and Information Literacy), a partire dai più recenti documenti UNESCO e delle associazioni e istituzioni bibliotecarie;
• indica e analizza vari approcci e metodi del processo di ricerca delle informazioni, con riferimento anche ai fenomeni del sovraccarico informativo (Information Overload) e del divario digitale;
• riflette sul ruolo delle biblioteche e dei bibliotecari nel contrastare i su citati fenomeni, mediante lo sviluppo e la fornitura di servizi personalizzati (Reference Library), la cura della formazione dell’utente, grazie anche ai nuovi strumenti di interazione sociale in rete che il web 2.0 offre.
Vengono introdotti i concetti base di bibliografia, biblioteconomia e documentazione (definizione, ambiti di competenza, cenni storici e relazioni tra le tre discipline):

1. Bibliografia: definizione; ambiti di competenza; cenni storici; tipologie; citazione bibliografica e stili citazionali (es. APA, MLA, Chicago/Turabian ecc.); compilazione repertori: la “catena bibliografica”; strumenti; norme ISO.
2. Biblioteconomia: definizione; ambiti di competenza; cenni storici (storia della biblioteca con cenni di storia del libro); tipologie bibliotecarie (statali, universitarie, pubbliche ecc.) – Legislazione bibliotecaria – Proprietà intellettuale e diritto d’autore - Biblioteca pubblica: definizione, cenni storici, linee guida IFLA e Manifesto UNESCO – Biblioteca per ragazzi: definizione, cenni storici, linee guida IFLA e Manifesto UNESCO - Biblioteca scolastica: definizione, cenni storici, linee guida IFLA (con particolare riguardo alle ultime) e Manifesto UNESCO - Biblioteca come sistema complesso: organizzazione, programmazione, gestione e valutazione - Automazione - Trattamento e organizzazione dell’informazione - Catalogazione descrittiva: scelta e forma dell’intestazione (REICAT) e ISBD - Catalogazione semantica: Dewey, CDU, per soggetto e thesauri – OPAC - Misurazione e valutazione - Sviluppo di collezioni materiali e digitali e organizzazione degli spazi fisici e virtuali funzionali all’apprendimento attraverso le risorse
3. Documentazione: Documento e documentazione - Tipologia documentaria – Trattamento dell’informazione - Catena documentaria.

Testi Adottati

1. Marco SANTORO, Lezioni di bibliografia, Milano: Editrice Bibliografica, 2012. ISBN 9788870757224.
2. Giovanna GRANATA, Introduzione alla biblioteconomia, Bologna: Il Mulino, 2013.
3. un volume a scelta nella collana “Conoscere la biblioteca” (Milano, Editrice Bibliografica).
4. Luisa MARQUARDT, Dispensa sulla competenza informativa (disponibile nella piattaforma Moodle).
Dispense e materiali didattici della Docente saranno disponibili nella piattaforma Moodle.

Inoltre è vivamente consigliato (ai fini della redazione della prova finale): JOSÉ M. PRELLEZO – JESUS M. GARCIA, Invito alla ricerca. Metodologia e tecniche del lavoro scientifico, Roma: LAS, 2007.

Bibliografia Di Riferimento

1. Marco SANTORO, Lezioni di bibliografia, Milano: Editrice Bibliografica, 2012. ISBN 9788870757224. 2. Giovanna GRANATA, Introduzione alla biblioteconomia, Bologna: Il Mulino, 2013. 3. un volume a scelta nella collana “Conoscere la biblioteca” (Milano, Editrice Bibliografica). 4. Luisa MARQUARDT, Dispensa sulla competenza informativa (disponibile nella piattaforma Moodle). Dispense e materiali didattici della Docente saranno disponibili nella piattaforma Moodle. Inoltre è vivamente consigliato (ai fini della redazione della prova finale): JOSÉ M. PRELLEZO – JESUS M. GARCIA, Invito alla ricerca. Metodologia e tecniche del lavoro scientifico, Roma: LAS, 2007.

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in modalità remota con lezioni sincrone attraverso il canale Teams "Bibliografia e Biblioteconomia L-19". Le videoregistrazioni e i materiali didattici messi a disposizione degli studenti nella piattaforma e-learning Moodle "SdeOnline". Il corso può includere, emergenza sanitaria permettendo, alcune attività in presenza, come seminari, visite guidate, laboratori ed esercitazioni presso biblioteche, centri di documentazione.

Modalità Valutazione

a) Valutazione in itinere (per i frequentanti): elaborato/esercitazione (da postare in piattaforma) alla fine di ognuno dei tre moduli; partecipazione al forum e alle attività proposte. b) Valutazione finale (per tutti, frequentanti e no) articolata in tre parti come segue: 1) una prova scritta preliminare di bibliografia basata sulle monografie e sugli articoli degli stessi studenti; questa parte dell'esame è facoltativa per gli studenti frequentanti che hanno svolto le esercitazioni durante il corso (e sono perciò esonerati); 2) somministrazione di una batteria di test prevalentemente a risposta multipla chiusa, con alcune a risposta aperta (estesa e sintetica), riguardanti i testi istituzionali (vedere: #1, #2, #3 e #4 in "Materiali didattici") Misure per gli studenti stranieri: vengono concordate caso per caso, a seconda del curricolo eventualmente svolto nell’ateneo di provenienza.