L’insegnamento propone una ricognizione dei temi dell’antropologia culturale e sociale: dal superamento della “razza” e di ogni forma di esclusione e discriminazione; al concetto di cultura col dibattito relativismo/etnocentrismo; nella complessità dell'identità etnica, con l'analisi del percorso storico-antropologico della diversità e delle realtà socioculturali della globalizzazione, come migrazioni, generi e corpo, insieme alle nuove realtà parentali e familiari.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
acquisirà familiarità con i concetti di base dell’antropologia culturale sociale, conoscendo le diverse teorie interpretative dei fenomeni socio-culturali legati alla diversità;
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
potrà orientarsi criticamente tra le diverse rappresentazioni della pluralità culturale, ricostruendone i percorsi storico-antropologici ed analizzandone le contraddizioni.
In termini di autonomia di giudizio:
verrà stimolato a confrontarsi con le diversità da un punto di vista relativistico ovvero senza pregiudizi.
In termini di abilità comunicative:
sulle diversità, potrà distinguere il piano delle retoriche da quello delle ricerche empiriche.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
acquisirà familiarità con i concetti di base dell’antropologia culturale sociale, conoscendo le diverse teorie interpretative dei fenomeni socio-culturali legati alla diversità;
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
potrà orientarsi criticamente tra le diverse rappresentazioni della pluralità culturale, ricostruendone i percorsi storico-antropologici ed analizzandone le contraddizioni.
In termini di autonomia di giudizio:
verrà stimolato a confrontarsi con le diversità da un punto di vista relativistico ovvero senza pregiudizi.
In termini di abilità comunicative:
sulle diversità, potrà distinguere il piano delle retoriche da quello delle ricerche empiriche.
scheda docente materiale didattico
La prospettiva antropologica si configura oggi come uno studio critico rivolto alla comprensione delle diversità e delle somiglianze culturali quanto dei processi sociali che costruiscono appartenenze, disuguaglianze, gerarchie sociali, nuove forme di azione e resistenza. Il corso di Antropologia Culturale e Sociale a) offre una conoscenza delle prospettive antropologiche e dei principali concetti della disciplina per b) sviluppare una capacità di comprensione delle correnti di pensiero nelle loro dimensioni storiche e sociali, utili a loro volta a sollecitare c) capacità di applicare tali conoscenze, teorie e concetti al fine di sviluppare una conoscenza riflessiva, autonoma e critica intorno a temi centrali nella contemporaneità (migrazioni, violenza, vulnerabilità, sistema congiunto e intersezionale delle oppressioni). Il metodo etnografico ed esempi etnografici andranno a sollecitare una modalità partecipativa alla comprensione dei processi sociali indagati. Questi saranno inoltre strumenti utili allo sviluppo di una prospettiva comparativa e anti-etnocentrica capace di mettere in relazione l’analisi di realtà locali con orizzonti strutturali e globali.
Palumbo Berardino, Pizza Giovanni, Schirripa Pino (2023). Antropologia culturale e sociale. Concetti, storia, prospettive. Hoepli.
Parte Prima. L’antropologia e i suoi campi (pp. 1-38).
Parte Seconda. Panoramica storica degli studi di antropologia culturale e sociale (pp. 39-114).
Parte terza. Parole chiave per un’antropologia contemporanea: Corpo (pp. 134-149); Femminismo e antropologia (pp.165-177); Genere (pp. 178-188); Mobilità (pp. 256-270); Resistenze (pp. 271-285)
2) King Charles (2020). La riscoperta dell'umanità. Come un gruppo di antropologi ribelli reinventò le idee di razza, sesso e genere nel XX secolo. Einaudi.
3) Dispensa di saggi coerenti con i temi del corso indicata dalla docente
Programma
Attraverso i linguaggi, le teorie e i metodi antropologici la classe può acquisire conoscenze di base e strumenti di analisi utili a costruire uno sguardo di critica sociale sui processi contemporanei legati a condizioni di vulnerabilità e discriminazione, costruzione delle disuguaglianze, iniqua distribuzione delle risorse sociali. Il corso offre chiavi interpretative e strumenti metodologici propri dell’antropologia per l’analisi delle forme congiunte di oppressione (intersezionalità) in particolare riferiti alla mobilità umana e ai processi sociali, politici e culturali che essa comporta.La prospettiva antropologica si configura oggi come uno studio critico rivolto alla comprensione delle diversità e delle somiglianze culturali quanto dei processi sociali che costruiscono appartenenze, disuguaglianze, gerarchie sociali, nuove forme di azione e resistenza. Il corso di Antropologia Culturale e Sociale a) offre una conoscenza delle prospettive antropologiche e dei principali concetti della disciplina per b) sviluppare una capacità di comprensione delle correnti di pensiero nelle loro dimensioni storiche e sociali, utili a loro volta a sollecitare c) capacità di applicare tali conoscenze, teorie e concetti al fine di sviluppare una conoscenza riflessiva, autonoma e critica intorno a temi centrali nella contemporaneità (migrazioni, violenza, vulnerabilità, sistema congiunto e intersezionale delle oppressioni). Il metodo etnografico ed esempi etnografici andranno a sollecitare una modalità partecipativa alla comprensione dei processi sociali indagati. Questi saranno inoltre strumenti utili allo sviluppo di una prospettiva comparativa e anti-etnocentrica capace di mettere in relazione l’analisi di realtà locali con orizzonti strutturali e globali.
Testi Adottati
1) Solo le parti di seguito indicate del manuale:Palumbo Berardino, Pizza Giovanni, Schirripa Pino (2023). Antropologia culturale e sociale. Concetti, storia, prospettive. Hoepli.
Parte Prima. L’antropologia e i suoi campi (pp. 1-38).
Parte Seconda. Panoramica storica degli studi di antropologia culturale e sociale (pp. 39-114).
Parte terza. Parole chiave per un’antropologia contemporanea: Corpo (pp. 134-149); Femminismo e antropologia (pp.165-177); Genere (pp. 178-188); Mobilità (pp. 256-270); Resistenze (pp. 271-285)
2) King Charles (2020). La riscoperta dell'umanità. Come un gruppo di antropologi ribelli reinventò le idee di razza, sesso e genere nel XX secolo. Einaudi.
3) Dispensa di saggi coerenti con i temi del corso indicata dalla docente
Modalità Erogazione
Le lezioni frontali saranno supportate da Power Point, dalla lettura e dall’analisi di testi ed esempi etnografici, materiali audio-visivi. Gli strumenti di supporto intendono sollecitare la partecipazione attiva dei/delle partecipanti, i loro dialoghi e discussioni sui temi presi in esame.Modalità Frequenza
La partecipazione alle lezioni non è obbligatoria. Si consiglia tuttavia una partecipazione attiva nelle lezioni in sincrono e registrate, una lettura dei materiali caricati su piattaforma per una maggiore comprensione del dibattito disciplinare e della bibliografiaModalità Valutazione
La valutazione finale del corso sarà costituita da una prova orale, ove studenti e studentesse dovranno 1) conoscere il materiale bibliografico indicato; 2) mostrare capacità di riflessione e interpretazione dei concetti e delle prospettive illustrate; 3) mostrare capacità di elaborazioni autonome.