22902287 - STORIA SOCIALE LM87

Il corso prende in esame le trasformazioni profonde e pervasive dell’economia e della società tra Ottocento e Novecento, dalla prima, alla seconda e alla terza rivoluzione industriale. Una particolare attenzione deve essere rivolta all’origine, lo sviluppo e la deriva dello Stato sociale nello specifico caso italiano.
Conoscenza e comprensione
- Acquisire solide conoscenze relative ai momenti e gli aspetti fondamentali della storia della pace nel XIX e del XX secolo;
- conoscere il profilo biografico e l'opera delle personalità che hanno dato il maggiore contributo alla pace in età contemporanea;
- comprendere le dinamiche socio-economiche, culturali e militari che hanno determinato le vicende storiche dell’età contemporanea, con specifica attenzione al binomio guerra/pace;
- conoscere i processi di pace e di risoluzione dei conflitti in età contemporanea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- saper connettere la storia della pace alle più importanti vicende storiche dell’età contemporanea;
- saper utilizzare le conoscenze acquisite nell’analisi dei processi storici, anche complessi, nonché saperle utilmente connettere alle conoscenze acquisite nelle altre discipline del corso di laurea;
- saper collocare all’interno di un adeguato quadro di riferimento storico le attività in favore della pace e le dinamiche di mediazione e pacificazione in aree di conflitto.
II anno – CL. LM 87
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI
Il corso intende fornire gli indirizzi metodologici per progettare e valutare gli interventi nel sociale, presentando i diversi modelli teorici e operativi a cui è possibile fare riferimento nei processi di progettazione e di valutazione. Intende inoltre fornire gli strumenti per poter procedere al monitoraggio dei progetti nel sociale. La riflessione sarà accompagnata da richiami pratici derivanti da specifiche esperienze sul campo.
Obiettivo del corso è la presentazione, l’analisi e la discussione dei tratti principali della società europea: i valori, le istituzioni, le religioni, i sistemi economici, i modelli di solidarietà, le fratture e conflitti.
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di favorire la conoscenza del fenomeno globale dell'attivismo organizzato dei cittadini nelle politiche pubbliche. Alla crescente importanza di questo fenomeno non corrisponde infatti un pari livello di conoscenza di esso, sia in termini generali sia con riferimento alla sua dimensione operativa. Il conseguimento di questo obiettivo conoscitivo è tanto più importante nel corso di laurea in quanto le organizzazioni di cittadinanza attiva sono particolarmente presenti nei sistema di welfare, sia come promotori e gestori di servizi, sia come interlocutori delle amministrazioni.
Il corso intende fornire conoscenze sulle forme giuridico-societarie di natura pubblica e mista pubblico/privato attraverso cui è possibile provvedere alla gestione dei servizi alla persona e sugli strumenti normativi con i quali è possibile provvedere da parte della PA all’affidamento esternalizzato dei servizi.
Il corso mira a consolidare le competenze grammaticali attraverso lo studio della sintassi del verbo, a consolidare le quattro abilità linguistiche e ad ampliare il vocabolario. Attraverso lo studio delle opere di Antonio Machado e Federico García Lorca, il corso offrirà panoramica del contesto socioculturale che ha portato alla guerra civile.
Il corso ha lo scopo di presentare allo studente alcuni concetti di base relativi alla regressione semplice, al campionamento e all’inferenza statistica. Vengono introdotte inoltre le problematiche generali dell’analisi statistica multivariata, anche con riferimento alla regressione lineare multipla.
Nel corso gli studenti saranno introdotti all’utilizzo di software statistico per computer, attraverso cui costruire tabelle e grafici ed applicare, anche in contesti di ricerca, alcune delle tecniche apprese, risolvendo problemi in ambiti nuovi, inseriti in contesti interdisciplinari. Gestendo in modo autonomo conoscenze complesse, lo studente imparerà a formulare giudizi critici e a comunicare i risultati ottenuti ad interlocutori specialisti e non specialisti.
scheda docente | materiale didattico

Programma

IL CORSO PRENDERA' IN ESAME LE TRASFORMAZIONI PROFONDE E PERVASIVE DELL’ECONOMIA E DELLA SOCIETÀ TRA OTTOCENTO E NOVECENTO, DALLA PRIMA, ALLA SECONDA E ALLA TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE.
ESSO PRENDERÀ SPECIFICAMENTE IN ESAME L’ORIGINE, LO SVILUPPO E LA DERIVA DELLO STATO SOCIALE, CON UN’ATTENZIONE PRIVILEGIATA AL CASO ITALIANO

Testi Adottati

1. C. F. CASULA, L’ITALIA DOPO LA GRANDE TRASFORMAZIONE, CAROCCI 2010
2. C.F. CASULA, LA RERUM NOVARUM DI LEONE XIII. IL DOCUMENTOEVENTO DELL'INSEGNAMENTO SOCIALE DELLA CHIESA, ANICIA 2011

Modalità Erogazione

LEZIONI IN PRESENZA

Modalità Valutazione

PROVA ORALE COLLOQUI CON SCELTA DEI PERCORSI TEMATICI