Il corso intende offrire un quadro ampio ed approfondito sugli aspetti delle problematiche del lavoro di rete, del lavoro organizzativo e promuovere la conoscenza e la sperimentazione di singoli elementi della professionalità, alla luce dei valori fondamentali quali la solidarietà, l’accoglienza, rispetto della persona e della libertà.
scheda docente
materiale didattico
RIVISTA L’EDUCATORE PROFESSIONALE – LUCARINI EDITORE ROMA (2017-18) N° ½
LUCA IMPARA – ITINERARI FORMATIVI DELL’EDUCATORE SPECIALIZZATO – MORLACCHI EDITORE PERUGIA (2017)
Programma
È NECESSARIO PORRE UNA RIFLESSIONE EDUCATIVA NELL’AMBITO DEL SOCIALE. FACENDO COSÌ DIVENTARE IMPORTANTI TUTTI COLORO CHE SI COLLOCANO NELL’AREA SOCIO-EDUCATIVA IN NOME DI ATTITUDINI, CONOSCENZE E COMPETENZE CHE RIVELANO IN QUELLE PERSONE L’ESSENZA DELLA LORO PROFESSIONE. ESSA VIVE NEL LUOGO DELLA CRITICITÀ SOCIALE E CULTURALE E SI MUOVE ATTRAVERSO LE FORME DELLA RAZIONALITÀ E DELLA PROMOZIONE ALL’EMANCIPAZIONE. IL RUOLO DELL’EDUCATORE SI ESPONE COSÌ, PER SUA NATURA, AD UNA NON CHIARA DEFINIZIONE CHE TUTTAVIA RICHIAMA CON CORAGGIO GIOVANI A DESTINARE IL PROPRIO CAMMINO PROFESSIONALE ALL’EDUCAZIONE CON LE AMBIGUITÀ E INCERTEZZE DEL SUO PROCESSO FORMATIVO.Testi Adottati
PAOLO IMPARA – SAPERE EDUCATIVO E CONOSCENZE POSSIBILI – CURCIO EDITORE ROMA (2011)RIVISTA L’EDUCATORE PROFESSIONALE – LUCARINI EDITORE ROMA (2017-18) N° ½
LUCA IMPARA – ITINERARI FORMATIVI DELL’EDUCATORE SPECIALIZZATO – MORLACCHI EDITORE PERUGIA (2017)
Modalità Erogazione
LEZIONI IN PRESENZAModalità Valutazione
COLLOQUI CON SCELTA DEI PERCORSI TEMATICI