Il corso introduce alla conoscenza delle identità culturali e religiose attraverso un approccio scientifico. Esso intende analizzare il fenomeno culturale e religioso con l’ausilio degli strumenti teorici ed empirici che sono tipici della sociologia.
scheda docente
materiale didattico
Esso intende analizzare il fenomeno culturale e religioso con l'ausilio degli strumenti teorici ed empiriche che sono tipici della sociologia.
E stato rilevato che oggi più che mai la dimensione culturale-religiosa è sentita, in diversi ambienti sociali e sotto diverse lenti di lettura, come un riferimento da considerare nelle società globalizzate segnate da rapiti mutamenti sociali.
Verranno passati in rassegna gli studiosi classici e contemporanei che hanno dedicato ampio spazio alla tematica, e ci si soffermerà in particolare sulla del multiculturalismo e del pluralismo religioso. Uno spazio sarà dedicato alla dimensione valoriale ad alla diffusione della percezione della perdita di valori soprattutto nelle società occidentali, caratterizzate da un pervasivo relativismo (valoriale e morale) e dal pluralismo (culturale, etico, religioso).
Gli obiettivi che il corso si prefigge:
- Individuare chiavi interpretative per la comprensione del vissuto dei fattori culturali e religiosi negli attori sociali d'inizio del terzo millennio;
- Conoscere le diverse scuole di pensiero e approcci sociologici riguardo ai temi del laboratorio;
- Conoscere e comprendere i fenomeni valoriale del proprio ambiente socio-religioso-cultura le di
riferimento.
Programma
Il corso introduce alla conoscenza delle identità culturali e religiose attraverso un approccio scientifico.Esso intende analizzare il fenomeno culturale e religioso con l'ausilio degli strumenti teorici ed empiriche che sono tipici della sociologia.
E stato rilevato che oggi più che mai la dimensione culturale-religiosa è sentita, in diversi ambienti sociali e sotto diverse lenti di lettura, come un riferimento da considerare nelle società globalizzate segnate da rapiti mutamenti sociali.
Verranno passati in rassegna gli studiosi classici e contemporanei che hanno dedicato ampio spazio alla tematica, e ci si soffermerà in particolare sulla del multiculturalismo e del pluralismo religioso. Uno spazio sarà dedicato alla dimensione valoriale ad alla diffusione della percezione della perdita di valori soprattutto nelle società occidentali, caratterizzate da un pervasivo relativismo (valoriale e morale) e dal pluralismo (culturale, etico, religioso).
Gli obiettivi che il corso si prefigge:
- Individuare chiavi interpretative per la comprensione del vissuto dei fattori culturali e religiosi negli attori sociali d'inizio del terzo millennio;
- Conoscere le diverse scuole di pensiero e approcci sociologici riguardo ai temi del laboratorio;
- Conoscere e comprendere i fenomeni valoriale del proprio ambiente socio-religioso-cultura le di
riferimento.
Testi Adottati
Nessun testo consigliatoModalità Erogazione
Lezioni in presenzaModalità Valutazione
COLLOQUI CON SCELTA DEI PERCORSI TEMATICI