Il laboratorio si prefigge di fornire agli studenti del secondo anno conoscenze aggiuntive e indicazioni di percorsi di studio al fine di poter affrontare con successo, dopo il conseguimento della laurea, le prove dell’esame di abilitazione alla professione di assistente sociale Albo A.
Negli incontri di laboratorio saranno previste simulazioni delle prove scritte e orali anche al fine di acquisire competenze sulla gestione dei tempi previsti per la loro elaborazione.
Negli incontri di laboratorio saranno previste simulazioni delle prove scritte e orali anche al fine di acquisire competenze sulla gestione dei tempi previsti per la loro elaborazione.
scheda docente
materiale didattico
• Introduzione all'esame di stato per la Sez. A ed alla tipologia delle prove
• Simulazione su 2 temi relativi alla prima prova scritta e successiva analisi/discussione
• Simulazione su 2 temi relativi alla seconda prova scritta e successiva analisi/discussione
Giappichelli, Torino.
ALLEGRI E. (2015), Servizio sociale di comunità, Carocci, Roma.
BEZZI C. (2001), Il disegno della ricerca valutativa , Franco Angeli, Milano.
BONAZZI G. (2002), Come studiare le organizzazioni, ll Mulino, Bologna.
CAMPANINIA. (2013), a cura di, Nuovo Dizionario di Servizio Sociale , Carocci, Roma.
CORBETTA P. (2003), La ricerco sociale: metodologia e tecniche, ll Mulino, Bologna.
DE AMBROGIO U. (2003), a cura di, Valutare gli interventi e le politiche sociali, Carocci, Roma.
DE AMBROGIO U., BERTOTTI T., MERLINI F. (2007), L'assistente sociale e la valutazione, Carocci,
Roma.
Dl PRINZIO A. (201,4), a cura di, Management del servizio sociale, Carocci, Roma.
PALUMBO M. (2001), ll Processo di valutazione: decidere, programmare, valutare, Franco Angeli,
Milano.
SICORA A., PIGNATTI A. (2015), Progettare sociale, Maggioli, Santarcangelo di Romagna.
Programma
Programma del laboratorio• Introduzione all'esame di stato per la Sez. A ed alla tipologia delle prove
• Simulazione su 2 temi relativi alla prima prova scritta e successiva analisi/discussione
• Simulazione su 2 temi relativi alla seconda prova scritta e successiva analisi/discussione
Testi Adottati
ALBANO R., DELLAVALLE M. (2015), a cura di, Metodologia dello ricerca e servizio sociale,Giappichelli, Torino.
ALLEGRI E. (2015), Servizio sociale di comunità, Carocci, Roma.
BEZZI C. (2001), Il disegno della ricerca valutativa , Franco Angeli, Milano.
BONAZZI G. (2002), Come studiare le organizzazioni, ll Mulino, Bologna.
CAMPANINIA. (2013), a cura di, Nuovo Dizionario di Servizio Sociale , Carocci, Roma.
CORBETTA P. (2003), La ricerco sociale: metodologia e tecniche, ll Mulino, Bologna.
DE AMBROGIO U. (2003), a cura di, Valutare gli interventi e le politiche sociali, Carocci, Roma.
DE AMBROGIO U., BERTOTTI T., MERLINI F. (2007), L'assistente sociale e la valutazione, Carocci,
Roma.
Dl PRINZIO A. (201,4), a cura di, Management del servizio sociale, Carocci, Roma.
PALUMBO M. (2001), ll Processo di valutazione: decidere, programmare, valutare, Franco Angeli,
Milano.
SICORA A., PIGNATTI A. (2015), Progettare sociale, Maggioli, Santarcangelo di Romagna.
Modalità Erogazione
Lezioni in presenzaModalità Valutazione
L'esame si svolgerà in forma scritta su una delle tematiche presenti nelle prove per l'esame di stato.