La natura giuridica e amministrativa dei servizi deve interessare le figure profes-sionali che presiedono alla gestione dei servizi stessi. Il riferimento alle procedu-re e alla specie giuridica che sottostà alla loro importanza diventa una opportunità per la costruzione del coordinatore dei servizi sociali
scheda docente
materiale didattico
Programma
LE ISTITUZIONI GIURIDICHE PUBBLICHE E PRIVATE E LA TUTELA DEI DIRITTI SOCIALI. COMPETENZE DELLO STATO, DELLE REGIONI, DELLE PROVINCE, DEI COMUNI. ANALISI NORMATIVA E CLASSIFICAZIONE DELLE ISTITUZIONI POLITICHE, SOCIALI E GIURIDICHE. LA FUNZIONE, L’EFFICACIA E LE ISTITUZIONI DI UN SISTEMA SOCIALE. DIRITTO FONDAMENTALI E DIRITTI SOCIALI. LA TUTELA DEI DIRITTI SOCIALI. GLI ENTI PUBBLICI. GLI ENTI PUBBLICI TERRITORIALI ED I SERVIZI SOCIALI. IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE E VERTICALE. PLURALISMO AMMINISTRATIVO E MOLTEPLICITÀ DEI MODELLI AMMINISTRATIVI. IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI SOCIALI. I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI ED I SERVIZI ASSISTENZIALI. GLI INTERVENTI DELLE ASSOCIAZIONI, DEL VOLONTARIATO, DELLA CITTADINANZA ATTIVA. GLI ORIENTAMENTI DELLA GIURISPRUDENZA IN MATERIA DI WELFARE, ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E TECNICHE DI TUTELA DEI DIRITTI SOCIALITesti Adottati
E. CODINI - A. FOSSATI - S.A. FREGO LUPPI, MANUALE DI DIRITTO DEI SERVIZI SOCIALI, ED. GIAPPICHELLI, 2015Modalità Erogazione
LEZIONI IN PRESENZAModalità Valutazione
COLLOQUI CON SCELTA DEI PERCORSI TEMATICI