22910200 - Storia della pace

Conoscenza e comprensione
- Acquisire solide conoscenze relative ai momenti e gli aspetti fondamentali della storia della pace nel XIX e del XX secolo;
- conoscere il profilo biografico e l'opera delle personalità che hanno dato il maggiore contributo alla pace in età contemporanea;
- comprendere le dinamiche socio-economiche, culturali e militari che hanno determinato le vicende storiche dell’età contemporanea, con specifica attenzione al binomio guerra/pace;
- conoscere i processi di pace e di risoluzione dei conflitti in età contemporanea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- saper connettere la storia della pace alle più importanti vicende storiche dell’età contemporanea;
- saper utilizzare le conoscenze acquisite nell’analisi dei processi storici, anche complessi, nonché saperle utilmente connettere alle conoscenze acquisite nelle altre discipline del corso di laurea;
- saper collocare all’interno di un adeguato quadro di riferimento storico le attività in favore della pace e le dinamiche di mediazione e pacificazione in aree di conflitto.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il Novecento è stato il secolo più violento della storia. Quello dei genocidi, delle guerre mondiali, dell’arma nucleare, dello scontro ideologico. Di fronte a tanti conflitti, gli uomini, le società, le culture, le religioni hanno prodotto risposte e azioni per ristabilire pace e coabitazione e promuovere lo sviluppo: percorsi di riconciliazione - talvolta inadeguati, altre volte coraggiosi -, istituzioni, innovazioni sociali e giuridiche. Dopo avere analizzato i fattori alla base della violenza collettiva – nazionalismo, autoritarismo, razzismo, propaganda, diseguaglianza economica - Il corso ricostruirà alcuni percorsi di pacificazione collocandoli negli scenari geopolitici e culturali nei quali si sono prodotti, dall’Europa del secondo dopoguerra al mondo extraeuropeo della decolonizzazione.

Testi Adottati

F. De Giorgi ( a cura di), Cantieri di pace nel Novecento. Figure, esperienze e modelli educativi nel secolo dei conflitti, Ed. Il Mulino, Bologna, 2018

A. Riccardi, La forza disarmata della pace. Movimento, pensiero, cultura, Jaca Book 2017

più uno a scelta tra:

1. M.L. Sergio, La diplomazia delle due sponde del Tevere: Aggiornamento conciliare e democrazia nelle transizioni internazionali (1965-1975), Studium Edizioni, 2018

2. V. Bartolucci-G.Gallo, Capire il conflitto, costruire la pace, Ed. Mondadori Università, 2017

3. M.Impagliazzo, IL martirio degli armeni. Un genocidio dimenticato, Ed. La Scuola, Brescia 2015

Modalità Erogazione

LEZIONI IN PRESENZA

Modalità Valutazione

COLLOQUI CON SCELTA DEI PERCORSI TEMATICI