22902301 - GNOSEOLOGIA LM50

La disciplina si richiama alle fonti primarie della conoscenza nei suoi aspetti epistemologici e critici. Il senso propositivo, pertanto, all’interno della laurea specialistica è quello di evidenziarne la valorizzazione del conoscere se stesso nel rispetto dell’obiettivo primario delle idee, del liberalismo contemporaneo.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il programma consta di due parti principali:
la prima parte (14 ore) riguarda la messa a fuoco dei principali problemi di filosofia della conoscenza.
Ciò avverrà attraverso un percorso storico di base: in primo luogo, mostrando come si è articolata la riflessione sulla conoscenza dai Greci fino ai pensatori del primo Novecento.
In secondo luogo, ci sarà una presentazione delle principali teorie e dibattiti contemporanei.
La seconda parte (22 ore) avrà come tema monografico la questione della verità, secondo i seguenti elementi:
a) Teoria della verità: teorie «robuste» e «non robuste»; realismo, fondazionalismo e coerentismo; paradosso di Gettier e sue possibili soluzioni.
b) La «logica del vero» e le leggi classiche della verità;
c) Scetticismo, nichilismo, relativismo;
d) L’importanza a livello pratico e politico della verità; la questione dei «Diritti Aletici»;
e) Educare alla verità: la lotta all’ignoranza e alla menzogna.


Testi Adottati

per la prima parte

S. Vanni Rovighi, Filosofia della Conoscenza, ESD, Bologna 2007 (solo gli autori della lista indicata in piattaforma).
C. Calabi et al. (a cura di), Teorie della conoscenza. Il dibattito contemporaneo (solo le pagine indicate in piattaforma).

Per la seconda parte:
F. D'Agostini, Introduzione alla verità, Bollati Boringhieri, Torino 2011;
M.P. Lynch, La verità e i suoi nemici, Cortina, Milano 2007
Universalità dei diritti e il concetto di verità, in "Biblioteca della libertà" 52 (2017), n. 218, pp. 5-126.

Eventuali ulteriori indicazioni e/o materiali saranno forniti durante il corso



Modalità Erogazione

Il corso sarà svolto in modo prevalente attraverso la lezione frontale, la lettura di testi, il confronto critico in aula.

Modalità Frequenza

Pur essendo facoltativa, la frequenza è vivamente consigliata

Modalità Valutazione

La prova sarà costituita da tre domande. Nella prima si farà riferimento al tema trattato nella prima parte, nella terza invece si farà riferimento alla seconda parte. Nella seconda potrebbe essere chiesto un argomento di una delle due parti. Il candidato dovrà dimostrare di sapere esporre ed argomentare quanto viene chiesto.