Gli obiettivi formativi di questo laboratorio sono principalmente l’acquisizione delle conoscenze e soprattutto le competenze pratiche nella comunicazione non verbale e nell'individuazione e interpretazione degli indicatori per la rilevazione della menzogna, in particolare in ambito investigativo e di colloquio educativo e sociale.
Con lo studio del Laboratorio di Lie detection e comunicazione non verbale lo/a studente/ssa sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
- Comprendere il significato psicologico e sociale della menzogna nei contesti sociali significativi
- Conoscere e interpretare gli indicatori oggettivi e soggettivi della menzogna, vale a dire quelli verificati empiricamente e rilevati da esperti e quelli ritenuti tali dal senso comune.
- Analizzare i canali della comunicazione non verbale e l’interconnessione tra di es-si
- Osservare, codificare e interpretare i segnali verbali e non verbali della comunicazione menzognera
- Acquisire competenze comunicative nei diversi canali della comunicazione inter-personale
- Individuare in maniera autonoma i contesti applicativi delle conoscenze acquisite in ambito sociale, giuridico e educativo
L’insegnamento si raccorda con Psicologia giuridica e di comunità.
Con lo studio del Laboratorio di Lie detection e comunicazione non verbale lo/a studente/ssa sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
- Comprendere il significato psicologico e sociale della menzogna nei contesti sociali significativi
- Conoscere e interpretare gli indicatori oggettivi e soggettivi della menzogna, vale a dire quelli verificati empiricamente e rilevati da esperti e quelli ritenuti tali dal senso comune.
- Analizzare i canali della comunicazione non verbale e l’interconnessione tra di es-si
- Osservare, codificare e interpretare i segnali verbali e non verbali della comunicazione menzognera
- Acquisire competenze comunicative nei diversi canali della comunicazione inter-personale
- Individuare in maniera autonoma i contesti applicativi delle conoscenze acquisite in ambito sociale, giuridico e educativo
L’insegnamento si raccorda con Psicologia giuridica e di comunità.
scheda docente
materiale didattico
Verranno analizzate le tipologie delle menzogne, le motivazioni e gli aspetti emozionali.
Saranno presentati gli indici verbali e non verbali per la rilevazione della menzogna, con particolare riferimento a quelli non verbali, che saranno approfonditi nella seconda parte del laboratorio.
Il laboratorio può prevedere delle forme innovative di didattica pratica e teatrale, per approfondire il legame tra aspetti emozionali, interazionali e non verbali (corporei).
L. Caso e A. Vrij, L'interrogatorio giudiziario e l'intervista investigativa. Metodi e tecniche di conduzione, Bologna, Il Mulino, 2009. SOLO il CAP 4. lo può consultare gratuitamente a questo link https://www.darwinbooks.it/doi/10.978.8815/303233 attraverso le credenziali uniroma3.
M. Bonaiuto e F. Maricchiolo. Comunicazione non verbale, Roma: Carocci.
Programma
Il programma di esame comprende una parte sul riconoscimento della menzogna durante le interviste e una parte sulla comunicazione non verbale.Verranno analizzate le tipologie delle menzogne, le motivazioni e gli aspetti emozionali.
Saranno presentati gli indici verbali e non verbali per la rilevazione della menzogna, con particolare riferimento a quelli non verbali, che saranno approfonditi nella seconda parte del laboratorio.
Il laboratorio può prevedere delle forme innovative di didattica pratica e teatrale, per approfondire il legame tra aspetti emozionali, interazionali e non verbali (corporei).
Testi Adottati
Testi per lo svolgimento degli esamiL. Caso e A. Vrij, L'interrogatorio giudiziario e l'intervista investigativa. Metodi e tecniche di conduzione, Bologna, Il Mulino, 2009. SOLO il CAP 4. lo può consultare gratuitamente a questo link https://www.darwinbooks.it/doi/10.978.8815/303233 attraverso le credenziali uniroma3.
M. Bonaiuto e F. Maricchiolo. Comunicazione non verbale, Roma: Carocci.
Bibliografia Di Riferimento
Letture consigliate S. Mastroberardino. Psicologia della menzogna. Carocci. P. Ekman. La seduzione delle bugie. DR Editore. F. Noudelman. Il genio della menzogna. Raffaello Cortina Editore.Modalità Erogazione
Le lezioni saranno svolte in presenza. Se l'ateneo decidesse di continuare le attività a distanza, le lezioni saranno in remoto su piattaforma formonline e su teams di microsoft.Modalità Frequenza
La frequenza è facoltativa, ma molto consigliata. Chi decide di partecipare al laboratorio pratico esperienziale, dovrà garantire la sua presenza.Modalità Valutazione
La prova sarà orale. Chi parteciperà al laboratorio pratico che si svolgerà durante le lezioni potrà integrare con una prova pratica da decidere in itinere.