22902604 - LABORATORIO DI FISICA E DIDATTICA DELLA FISICA

Fornire agli studenti strumenti critici per fare scelte consapevoli ed efficaci nella pianificazione e conduzione di attività didattiche per bambini nel campo della Fisica, in particolare per quanto riguarda le attività di laboratorio.


Con lo studio di Laboratorio di Fisica e didattica della fisica lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.
In termini di conoscenza e capacità di comprensione:
- conoscere la fisica elementare, avvalendosi di elementi disciplinari, epistemologici e storici;
- conoscere i temi cruciali della didattica della fisica come introduzione al pensiero scientifico nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- promuovere la capacità di realizzare attività didattiche adeguate all'età dei bambini volte a d accostarli alle idee della fisica in modo coinvolgente e solido, sfruttando materiali didattici, le risorse della scuola e del territorio;
In termini di autonomia di giudizio:
- sviluppare l'attitudine ad analizzare le situazioni e gli eventi educativi e didattici in ambito scolastico e a prendere decisioni didattiche;
In termini di abilità comunicative dell'insegnante:
- sviluppare la capacità di avvicinare lo sguardo della fisica e il pensiero scientifico ai bambini con adeguato linguaggio, strumenti, esempi, immagini, suoni, oggetti partendo dall'esperienza e attraverso i problemi, sviluppando la capacità di dialogo in ambito scientifico-filosofico e la capacità di rappresentazione geometrica e simbolica.
In termini di sviluppo culturale futuro:
- promuovere capacità e interesse per lo studio assiduo e l'aggiornamento infaticabile nell'ambito della fisica elementare, della storia e della epistemologia della fisica, attraverso libri e articoli, conferenze, corsi e convegni, con discernimento e profondità.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Laboratorio Forze (esperienze dimostrative sulla forza di gravità)
Laboratorio acqua e luce (scomposizione spettrale della luce e tensione superficiale)
Laboratorio Spazio (Sole, Terra, Luna e i loro moti)
Risorse e metodologia (Dove reperire idee e progetti per semplici esperienze. Come strutturare una attività laboratoriale)


Testi Adottati

Insegnare ed apprendere fisica. Nella scuola dell'infanzia e primaria di Matteo Leone, Mondadori Università (2020)
Ulteriori risorse bibliografiche verranno condivise e discusse nel corso dell'insegnamento


Modalità Erogazione

Lezioni frontali con esperienze dimostrative con il coinvolgimento degli studenti

Modalità Frequenza

Il corso prevede la frequenza obbligatoria: in presenza per almeno 2 ore. Le altre 6 ore possono essere fruite a distanza

Modalità Valutazione

L'idoneità viene rilasciata a chi ha seguito tutte le lezioni (in modalità sincrona o asincrona)

scheda docente | materiale didattico

Programma

Laboratorio Forze (esperienze dimostrative sulla forza di gravità)
Laboratorio acqua e luce (scomposizione spettrale della luce e tensione superficiale)
Laboratorio Spazio (Sole, Terra, Luna e i loro moti)
Risorse e metodologia (Dove reperire idee e progetti per semplici esperienze. Come strutturare una attività laboratoriale)


Testi Adottati

Testo consigliato: Insegnare ed apprendere fisica. Nella scuola dell'infanzia e primaria di Matteo Leone, Mondadori Università (2020)


Bibliografia Di Riferimento

Risorse bibliografiche verranno condivise e discusse nel corso dell'insegnamento

Modalità Erogazione

Lezioni frontali con esperienze dimostrative con il coinvolgimento degli studenti

Modalità Valutazione

Il corso prevede il rilascio di una idoneità. L'idoneità viene rilasciata a chi ha seguito tutte le lezioni