22902620 - SOCIOLOGIA GENERALE

Con lo studio della Sociologia generale lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi.

In termini di conoscenza e comprensione:
- identificare, indagare e comprendere i principali orientamenti della teoria del pensiero sociologico;
- apprendere i fondamenti dell'epistemologia sociologica.

In termini di applicazione della conoscenza e della comprensione:
- apprendere gli elementi caratterizzanti dell’approccio allo studio del mutamento sociale, delle sue caratteristiche e dei suoi concetti di base;
- identificare, analizzare e comprendere i fenomeni dei processi di sviluppo sociale.

In termini di autonomia di giudizio:
- collegare la teoria sociologica alle tematiche di progresso e mutamento sociale;
- comprendere la società globale del nostro secolo per mezzo delle correnti sociologiche.

In termini di abilità comunicative:
- acquisire padronanza del linguaggio scientifico di competenza;
- sviluppare la competenza nella progettazione e nella organizzazione del pensiero scientifico.

In termini di capacità di apprendimento:
- comprendere miti, valori e modelli di comportamento dei modelli sociali contemporanei;
- comprendere l'uso e le tecniche di metodologia quantitativa e qualitativa per l'analisi del sociale.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Se si pensa alla sociologia come pensiero riflessivo sull’uomo, sul suo agire in società, si potrebbe affermare che sia esistita da sempre: dalla filosofia, nella letteratura, tra gli studiosi di ogni epoca, nei più svariati ambiti. Una scienza nasce dal bisogno degli uomini di soddisfare determinate necessità, proponendo delle risposte, soluzioni pratiche a problemi reali o esigenze conoscitive.
La sociologia unisce teoria e ricerca empirica, e oggi, più che mai, è utile per saper analizzare e rispondere alle questioni della convivenza sociale: la cultura, la democrazia, la salute, la globalizzazione, l’ecologia, il genere e la sessualità, le migrazioni, le rappresentazioni simboliche, grandi tematiche che portano in sé le trasformazioni delle relazioni sociali, della famiglia, della stratificazione, dell’istruzione, della religione, delle arti, dell’utilizzo dei mass media. Il corso intende dunque affrontare le forme e i mutamenti del vivere in società, secondo diverse teorie e metodi di indagine, con l’obiettivo di rendere le studentesse e gli studenti sempre più autonome/i, critiche/i e consapevoli. Capaci di impostare ricerche empiriche concettualmente orientate.
Sarà prestata una particolare attenzione ai temi più vicini ai percorsi professionali del corso di Laurea, con particolare attenzione all'infanzia.
Durante il corso verranno organizzati incontri seminariali

Testi Adottati

Testi di esame consigliati:

1) Neil J. Smelser, Manuale di Sociologia, Il Mulino
oppure
Franco Ferrarotti, Manuale di Sociologia, Laterza (in biblioteca)
oppure
Nuovo Manuale di Sociologia, a cura di R. Cipriani, Maggioli Ed, Seconda edizione

2) un testo a scelta tra:
E. Goffman, La vita quotidiana come rappresentazione o I rituali dell’interazione, L. Berger, T. Luckmann, La realtà come costruzione sociale, M. Weber,Lo spirito protestante e le origini del capitalismo o La scienza come professione. La politica come professione, , E. Durkheim, Il Suicidio, P. H. Marcuse, L’uomo ad una dimensione, W. Adorno, La personalità autoritaria, P. Bourdieu, Il dominio maschile, Feltrinelli, C.W. Mills, L'immaginazione sociologica, Il Saggiatore, Hannah Arendt, Vita activa o Le origini del totalitarismo, qualsiasi edizione, Franco Ferrarotti, La sociologia alla riscoperta della qualità/oppure/ La sociologia, Agnes Heller, Per una teoria dei sentimenti, Mary Wollstonecraft, I diritti delle donne, Z. Bauman, Amore liquido.

3) Milena Gammaitoni, Storie di vita di artiste europee, dal Medioevo alla contemporaneità, Cleup, Padova

4) Un testo a scelta tra:
(qualsiasi edizione, molti testi sono presenti in biblioteca e si possono richiedere nel sistema interbibliotecario nazionale)

M. D’Amato a cura, Immaginario e satanismo, K. Carnà, S. Rossetti, Corpi e identità, donne dal subcontinente indiano all’Italia, Maori Ed. 2021, Grassi E., Etica e intelligenza artificiale, questioni aperte, Armando, 2020, Chiara Carbone, Voci indigene e saperi sovversivi, Le donne Maori innovano le conoscenze, Mimesis, 2021, K Carnà, Nuove identità in una società multietnica, Percorsi tra scuole, religioni, famiglie, Cleup, 2020, C. Costa, B. Morsello, Incerta religiosità, forme molteplici del credere, Franco Angeli, 2020, F. Antonelli, a cura, Genere, sessualità e teorie sociologiche, Cedam, 2018, A. Romeo, Per una sociologia del corpo, Mondadori, 2018, I. Bartholini, Violenza di prossimità. La vittima, il carnefice, lo spettatore e il «grande occhio», M. Gammaitoni, a cura, Le arti e la politica. Le risposte della sociologia, Cleup, 2015, M. Gammaitoni, a cura, Per una sociologia delle arti. Storia e storie di vita, Cleup, 2012 L. Aversano, O. Caianiello, M. Gammaitoni, a cura, Musiciste e Compositrici, Storia e storie di vita, SEdM, 2021 ( ordinabile nel sito www.sedm.it), M. Gammaitoni, a cura, Roma in mutamento? Intercultura e inclusione per servizi pubblici innovativi, Cleup, 2021.
I libri dell'editore Cleup si possono ordinare direttamente a redazione@cleup.it oppure on line su ibs libri,



Bibliografia Di Riferimento

Luciano Gallino, Dizionario di Sociologia Franco Ferrarotti Trattato di Sociologia Letture Consigliate Nicolò Govoni, Se fosse tuo figlio Elena Giannini Belotti dalla parte delle bambine Marina D’Amato, Ci siamo persi i bambini, Laterza

Modalità Erogazione

Lezioni frontali e incontri seminariali

Modalità Valutazione

L'esame verte sui testi suggeriti e tutte le studentesse e studenti sono tenuti a presentare il giorno dell'esame (non in forma scritta) un discorso orale relativo ad un progetto di ricerca pensato e scelto liberamente tra uno dei temi oggetto del corso (per es. come studiare sul campo la presenza di immigrati in un quartiere della propria città/paese) utilizzando teorie sociologiche, elaborando ipotesi personali di ricerca, scegliendo tecniche di ricerca che si ritengono più adatte. Per maggiori chiarimenti gli studenti sono invitati a frequentare le lezioni o contattare la docente per definire un incontro durante il ricevimento studenti.