Il corso – che si svolge in modalità blended rendendo possibile la partecipazione attiva degli studenti che non frequentano – intende sollecitare un uso consapevole ed etico della rete, valorizzare la centralità della narrazione nei processi di apprendimento e favorire l'acquisizione di competenze digitali spendibili nelle organizzazioni del lavoro.
scheda docente
materiale didattico
La modalità didattica proposta per lo svolgimento del corso favorirà un’integrazione virtuosa tra attività formative in presenza e attività formative in Rete. Il modello didattico-formativo di riferimento è quello dell’I-learning, un modello operativo ispirato alla cornice metodologica del costruttivismo sociale. La formazione blended intende valorizzare i suoi due momenti costitutivi, quello tradizionale in presenza e quello online: entrambi sono funzionali al perseguimento degli obiettivi del corso e la loro interazione virtuosa costituisce un importante valore aggiunto. Gli ambienti esperienziali per la costruzione condivisa della conoscenza – la piattaforma Moodle e il software Prezi – sono coerenti con l’epistemologia socio-costruttivista. La formazione blended risulta particolarmente efficace per il contesto universitario, favorendo la partecipazione dei molti studenti che non possono frequentare le lezioni per motivi lavorativi e personali. La “formula” blended consente inoltre ai corsisti di avere tempi ampi e distesi per costruire una propria rete di significati coerente con le loro attitudini e le loro storie di vita e di partecipare a molteplici occasioni di confronto e condivisione con i docenti, gli I-tutor e i colleghi, opportunità che facilitano la costruzione di una solida relazione educativa e lo sviluppo di forme di apprendimento significativo.
Le attività didattiche saranno svolte nel II semestre, con 3 ore di lezione settimanali e la partecipazione per 10 settimane alle attività formative proposte sulla piattaforma Moodle del Dipartimento: tale partecipazione ATTIVA è necessaria per l'acquisizione dei 12 CFU previsti.
L. Bianchi (2019), Un piano d’azione per la ricerca qualitativa. Epistemologia della complessità e Grounded Theory costruttivista. Franco Angeli
Programma
La cornice ecologica sollecitata dagli ambienti della formazione blended - che fanno riferimento ai paradigmi del costruttivismo socio-culturale e della complessità - individua nella costruzione condivisa del sapere la chiave del successo educativo-formativo di un percorso di apprendimento.La modalità didattica proposta per lo svolgimento del corso favorirà un’integrazione virtuosa tra attività formative in presenza e attività formative in Rete. Il modello didattico-formativo di riferimento è quello dell’I-learning, un modello operativo ispirato alla cornice metodologica del costruttivismo sociale. La formazione blended intende valorizzare i suoi due momenti costitutivi, quello tradizionale in presenza e quello online: entrambi sono funzionali al perseguimento degli obiettivi del corso e la loro interazione virtuosa costituisce un importante valore aggiunto. Gli ambienti esperienziali per la costruzione condivisa della conoscenza – la piattaforma Moodle e il software Prezi – sono coerenti con l’epistemologia socio-costruttivista. La formazione blended risulta particolarmente efficace per il contesto universitario, favorendo la partecipazione dei molti studenti che non possono frequentare le lezioni per motivi lavorativi e personali. La “formula” blended consente inoltre ai corsisti di avere tempi ampi e distesi per costruire una propria rete di significati coerente con le loro attitudini e le loro storie di vita e di partecipare a molteplici occasioni di confronto e condivisione con i docenti, gli I-tutor e i colleghi, opportunità che facilitano la costruzione di una solida relazione educativa e lo sviluppo di forme di apprendimento significativo.
Le attività didattiche saranno svolte nel II semestre, con 3 ore di lezione settimanali e la partecipazione per 10 settimane alle attività formative proposte sulla piattaforma Moodle del Dipartimento: tale partecipazione ATTIVA è necessaria per l'acquisizione dei 12 CFU previsti.
Testi Adottati
A. Quagliata (2014), I-learning. Storie e riflessioni sulla relazione educativa (Armando editore)L. Bianchi (2019), Un piano d’azione per la ricerca qualitativa. Epistemologia della complessità e Grounded Theory costruttivista. Franco Angeli
Bibliografia Di Riferimento
Testi e saggi di Gregory BatesonModalità Erogazione
Formazione blendedModalità Frequenza
E' obbligatorio partecipare alle attività formative onlineModalità Valutazione
Valutazione di molteplici elementi