Il corso ha come obiettivo fondamentale quello di introdurre gli studenti alla conoscenza delle principali istanze filosofiche tipiche della società moderna e contemporanea, con particolare attenzione alla relazione tra filosofia, cultura e formazione. Nello specifico, il corso mira a promuovere nello studente la consapevolezza dell’identità e della genesi di concetti e costrutti che hanno avuto e hanno particolare rilevanza in ambito educativo, formativo e aziendale e che riguardano l’uomo e il suo rapporto con il mondo e con la società.
Il corso mira a promuovere nello studente i seguenti obiettivi formativi specifici:
- saper distinguere le principali correnti filosofiche, tipiche della cultura moderna e contemporanea;
- saper utilizzare in modo appropriato il linguaggio proprio della filosofia;
- sapere riconoscere il ruolo della formazione all’interno della società e l’importanza della filosofia al suo interno;
- saper produrre una lettura critica e argomentata di un testo, un evento o una tendenza tipici di una cultura;
- sapere individuare, all’interno dei fenomeni socio-culturali, le dottrine filosofiche emergenti o soggiacenti;
- saper riconoscere diversi livelli di interrelazione tra filosofia e formazione;
- sapersi muovere in un contesto pluridisciplinare;
- saper organizzare un discorso utilizzando strumenti di lettura filosofici della realtà sociale.
Risultati di apprendimento
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
- conoscenza delle linee principali del dibattito filosofico moderno e contemporaneo e delle sue relazioni con le altre scienze dell’educazione;
- capacità di distinzione e confronto fra diverse linee di sviluppo culturale, secondo le diverse matrici di tipo filosofico.
- riconoscimento della relazione tra filosofia e formazione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding).
- Conoscenza e comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso;
- capacità di riconoscere le fasi e le matrici fondamentali della cultura contemporanea;
Autonomia di giudizio (making judgements).
- Capacità di individuare chiavi di lettura differenti dei differenti fenomeni culturali;
- Capacità di riconoscimento delle linee culturali fondamentali che animano la società contemporanea;
- Capacità di individuare il fondamento delle pratiche formative e degli influssi culturali su di esse
Abilità comunicative (Communication skills).
- Capacità di leggere e interpretare fenomeni umani e sociali con una maggiore competenza filosofica;
- capacità di saper comunicare con strumenti congruenti conoscenze filosofiche;
- capacità di parlare in pubblico di temi legati alla filosofia e alla sua relazione con la società;
- saper imbastire un’attività formativa riconoscendovi presupposti teorici e contenuti filosofici
Capacità di apprendere (Learning skills).
- capacità di analizzare e valutare criticamente - nei loro aspetti metodologici fondamentali – le tendenze culturali contemporanee;
- capacità di riflessione e di analisi filosofica circa le problematiche relative ai diversi contesti sociali, in particolare quelli legati alla formazione.
Il corso mira a promuovere nello studente i seguenti obiettivi formativi specifici:
- saper distinguere le principali correnti filosofiche, tipiche della cultura moderna e contemporanea;
- saper utilizzare in modo appropriato il linguaggio proprio della filosofia;
- sapere riconoscere il ruolo della formazione all’interno della società e l’importanza della filosofia al suo interno;
- saper produrre una lettura critica e argomentata di un testo, un evento o una tendenza tipici di una cultura;
- sapere individuare, all’interno dei fenomeni socio-culturali, le dottrine filosofiche emergenti o soggiacenti;
- saper riconoscere diversi livelli di interrelazione tra filosofia e formazione;
- sapersi muovere in un contesto pluridisciplinare;
- saper organizzare un discorso utilizzando strumenti di lettura filosofici della realtà sociale.
Risultati di apprendimento
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
- conoscenza delle linee principali del dibattito filosofico moderno e contemporaneo e delle sue relazioni con le altre scienze dell’educazione;
- capacità di distinzione e confronto fra diverse linee di sviluppo culturale, secondo le diverse matrici di tipo filosofico.
- riconoscimento della relazione tra filosofia e formazione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding).
- Conoscenza e comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso;
- capacità di riconoscere le fasi e le matrici fondamentali della cultura contemporanea;
Autonomia di giudizio (making judgements).
- Capacità di individuare chiavi di lettura differenti dei differenti fenomeni culturali;
- Capacità di riconoscimento delle linee culturali fondamentali che animano la società contemporanea;
- Capacità di individuare il fondamento delle pratiche formative e degli influssi culturali su di esse
Abilità comunicative (Communication skills).
- Capacità di leggere e interpretare fenomeni umani e sociali con una maggiore competenza filosofica;
- capacità di saper comunicare con strumenti congruenti conoscenze filosofiche;
- capacità di parlare in pubblico di temi legati alla filosofia e alla sua relazione con la società;
- saper imbastire un’attività formativa riconoscendovi presupposti teorici e contenuti filosofici
Capacità di apprendere (Learning skills).
- capacità di analizzare e valutare criticamente - nei loro aspetti metodologici fondamentali – le tendenze culturali contemporanee;
- capacità di riflessione e di analisi filosofica circa le problematiche relative ai diversi contesti sociali, in particolare quelli legati alla formazione.
scheda docente
materiale didattico
Il corso intende mettere a tema la formazione dell'Io moderno e il nostro modo di concepirci come soggetti e come persone. La nostra società infatti si basa senza dubbio sull'individuo, concepito come "Io" che emerge da un percorso complesso, che implica un certo modo di vivere l'interiorità, di concepire la propria soggettività, di porre in modo nuovo il senso del Sé in relazione agli altri.
Il percorso sarà diviso in due momenti:
1) un momento più propriamente storico-filosofico, in cui analizzare lo sviluppo delle nozioni di anima, Io, soggetto;
2) un'analisi di come, oggi, concepiamo la nozione di persona.
Platone, La Repubblica, Bompiani, Milano 2009.
Tommaso d'Aquino, L'anima dell'uomo (antologia di testi messi a disposizione dal docente sulla piattaforma).
J. Locke, Saggio sull'intelligenza umana, l. II, cc. 20-21,23-27, tr. it. C. Pellizzi, G. Farina, Laterza, Roma-Bari 2011, pp. 242-310, 325-403.
Circa la seconda parte:
R. Speamann, Persone. La differenza tra qualcosa e qualcuno, tr. it. L. Allodi, Laterza, Roma-Bari 2005.
Altri testi di complemento verranno messi a disposizione durante il corso.
Programma
Dall'anima all'Io: percorsi sulla nostra idea di soggettività e di persona.Il corso intende mettere a tema la formazione dell'Io moderno e il nostro modo di concepirci come soggetti e come persone. La nostra società infatti si basa senza dubbio sull'individuo, concepito come "Io" che emerge da un percorso complesso, che implica un certo modo di vivere l'interiorità, di concepire la propria soggettività, di porre in modo nuovo il senso del Sé in relazione agli altri.
Il percorso sarà diviso in due momenti:
1) un momento più propriamente storico-filosofico, in cui analizzare lo sviluppo delle nozioni di anima, Io, soggetto;
2) un'analisi di come, oggi, concepiamo la nozione di persona.
Testi Adottati
Circa la prima parte, verranno affrontati i seguenti testi:Platone, La Repubblica, Bompiani, Milano 2009.
Tommaso d'Aquino, L'anima dell'uomo (antologia di testi messi a disposizione dal docente sulla piattaforma).
J. Locke, Saggio sull'intelligenza umana, l. II, cc. 20-21,23-27, tr. it. C. Pellizzi, G. Farina, Laterza, Roma-Bari 2011, pp. 242-310, 325-403.
Circa la seconda parte:
R. Speamann, Persone. La differenza tra qualcosa e qualcuno, tr. it. L. Allodi, Laterza, Roma-Bari 2005.
Altri testi di complemento verranno messi a disposizione durante il corso.
Modalità Erogazione
Il corso sarà svolto prevalentemente attraverso la lezione frontale. Interventi o proposte attive degli studenti saranno incoraggiate. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: Lezioni a distanza fornite attraverso la piattaforma "Teams"; Utilizzo della piattaforma Formonline per il caricamento e la comunicazione di ulteriore materiale di supporto.Modalità Frequenza
Data la complessità degli argomenti, la frequenza è vivamente consigliataModalità Valutazione
La prova sarà costituita da tre domande. Il candidato dovrà dimostrare, per ciascuna domanda, di sapere esporre ed argomentare, a partire da un tema di carattere piuttosto generale, sapendo articolare il discorso fornendo ragioni e dettagli