22910011 - FAMIGLIE E RETI SOCIALI

Il corso di studio mira a fornire una conoscenza delle principali teorie sociologi-che sulla famiglia e la generatività e le loro connessioni con i contributi teorici e metodologici sviluppati nell’ambito dell’analisi delle reti sociali. Una particolare attenzione viene data alla capacità di applicare l’approccio delle reti (primarie e secondarie) nel ambito della coesione sociale in relazione alla famiglie e alla marginalità.
Con lo studio dell’insegnamento di Famiglie e Reti sociali lo studente sarà in gra-do di conseguire i seguenti obiettivi formativi:
- In termini di conoscenza e capacità di comprensione: acquisire familiarità con i concetto complessi nell’ambito delle trasformazioni dei modelli familiari, del-le caratteristiche delle reti sociali e dei connessi processi di generatività in re-lazione al capitale sociale nei contesti marginali.
- In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: analizzare ca-si studio sul ruolo della famiglia sulla formazione delle reti sociali, del capitale sociale e della marginalità.
- In termini di autonomia e di giudizio: orientarsi criticamente tra i diversi ap-procci riguardanti i modelli familiare e di reti, gli approcci alla marginalità e i paradigmi della generatività nei processi di formazione del capitale sociale.
- In termini di abilità comunicative: sviluppare strumenti lessicali e concettuali necessari allo studio della sociologia della famiglia e degli approcci delle reti sociali e utili ad acquisire abilità espositive in forma scritta e orale.
- In termini di capacità di apprendimento: capacità di autoapprendimento critico e riflessivo e di organizzazione dello studio a livello individuale e di gruppo.
scheda docente | materiale didattico

Programma

La famiglia come sistema, come fonte di relazioni fiduciarie e reti, costituisce la prospettiva attraverso cui analizzare tanto i mutamenti della società, i fenomeni di anomia, di sgretolamento della solidarietà quanto i problemi di marginalità materiale e immateriale della famiglia contemporanea. Particolare attenzione viene data all'analisi tra la teoria dell'individualizzazione, la trasformazione della famiglia e generatività dei legami sociali. Nello sviluppo di tale analisi si fa riferimento alla teoria del capitale sociale come fonte primaria della famiglia e delle reti sociali. In questo contesto viene analizzata la teoria delle reti come concetto analitico e risorsa sociale attraverso il paradigma della generatività. Si tratta di un’analisi che intende evidenziare il ruolo delle reti nel produrre benessere sociale, nell’implementare il processo di sostegno sociale, nel rispondere ai processi di marginalità e nel determinare processi di rigenerazione comunitaria e relazionale. In secondo luogo viene analizzato la qualità delle reti primarie e secondarie nel generare coesione sociale inclusiva o esclusiva soprattutto rispetto alle famiglie sole e marginali. Ciò implica anche una riflessione sul ruolo e le funzione dell’intervento sociale in rapporto alla famiglia non più vista come atomo isolato o come soggetto di consumo ma come un sistema complesso che trova nelle reti con le altre famiglie , nel vicinato, nei servizi, nelle scuole, negli spazi educativi e di socializzazione, interlocutori centrali per costruire una comunità solidale.
Sotto il profilo applicativo il corso si propone di fornire esempi di studi quantitativi e qualitativi, incoraggiando micro ricerche sulle tematiche affrontate nel corso.


Programma del corso
• La famiglia e la ricerca sociologica;
• La definizione sociologica di famiglia;
• Società, individualizzazione e nuove famiglie;
• Il concetto di generatività sociale;
• Famiglia, marginalità e reti familiari;
• Le reti sociali e coesione sociali;
• Le risorse della rete: dono e reciprocità;
• Famiglie e capitale sociale primario;
• Reti primarie e secondarie e capitale sociale;
• Reti e sostegno sociale;
• Terzo settore e intervento di rete;
• Marginalità, famiglie e reti sociali;
• Privatizzazione della vita familiare: la crisi della socialità;
• Progettazione e intervento di reti nei contesti periferici e marginali
• Famiglia, preadolescenti, processi generativi e degenerativi degli spazi sociali e civili.

Testi Adottati

Saraceno, C., Coppie e famiglie, Feltrinelli, Milano, 2016, pp.33-69, pp. 131-160.
Beck, U., I rischi della libertà. L'individuo nell'epoca della globalizzazione, Il Mulino, Bologna, capp.1, 3, 5.
Giardiello, M., Riconsiderare la coesione sociale e l’integrazione civica nella prospettiva della generatività sociale, Scienze e Ricerca, 37, 2016, pp.22-34 (disponibile su formonline);
Scabini E., Manzi C., Famiglia, identità e rapporti tra le generazioni, in P. Catellani a cura di , Identità e appartenenza nella società globale, Vita e Pensiero, Milano, 2005, pp.73-102 (file scaricabile dalla bacheca docenti in documenti);
Giardiello, M., Sociologia della marginalità. Il contributo di Gino Germani, Carocci, Roma 2012.

Testi di approfondimento (uno a scelta)

S. Mazzucchelli, S. Nanetti, A. Scisci, Le nuove dinamiche partecipative delle famiglie in Italia e in Europa, Quaderni del Centro Famiglia, Vita e Pensiero, 2020;
S. Piccone Stella, L. Salmieri, Convivere in Italia. La famiglia fuori dal matrimonio, Carocci, 2016
M. Magatti, C Giaccardi, Generativi di tutto il Mondo Unitive ! Manifesto per la società dei liberi, Feltrinelli, 2014
L. Pasqualotto, Rendere generativo il lavoro sociale, Meridiana, 2016
B.C., Han, La scomparsa dei riti. Una tipologia del presente, Nottetempo, Milano, 2021
A.L. Zanatta, Nuove madri e nuovi padri, Il Mulino, 2011.
F. Folgheraiter, La cura delle reti. Nel Welfare delle relazioni (oltre i Piani di zona), Erickson.
A. Sapio, Famiglie reti familiari e cohousing. Verso nuovi stili del vivere, del convivere e dell’abitare, FancoAngeli, 2015.
A. Censi, Nuove Famiglie, in Censi A., Famiglia e Sociologia. Dai Classici al pensiero contemporaneo, Pearson, Milano, 2014 (disponibile su formonline).

Modalità Erogazione

Lezioni frontali e lavoro di gruppo. Qualora dovesse perdurare l'emergenza dovuta al COVID19, le lezioni saranno effettuate a distanza utilizzando la piattaforma formonline e Microsoft Teams.

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma fortemente consigliata

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale della durata di 20 minuti. Qualora dovesse perdurare l'emergenza dovuta al COVID19, gli esami saranno effettuati a distanza utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.