21801786 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA

Il corso è incentrato sulla storia contemporanea delle relazioni internazionali nell'Asia orientale. Particolare attenzione sarà dedicata alle posizioni occupate dal Giappone e dalla Cina durante gli anni della Guerra Fredda, nonché alle loro interazioni sia con gli altri attori regionali, sia con le due superpotenze e l'Europa. L'analisi dei fattori che sono stati generati durante l'ordine bipolare faciliterà l'identificazione di linee di continuità e discontinuità nel più ampio contesto della globalizzazione.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21801786 STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA in Scienze politiche per la cooperazione e lo sviluppo L-36 N0 (A-Z) FRATTOLILLO OLIVIERO

Programma

Il corso analizza i cambiamenti storici e politici che hanno interessato i principali attori dell’Asia orientale soprattutto a partire dal secondo dopoguerra. A questo scopo una particolare attenzione sarà dedicata alle posizioni occupate dal Giappone e dalla Cina nel quadro della Guerra Fredda e alle loro interazioni con gli altri attori asiatici, con le due superpotenze e con l’Europa.
L’analisi dei fattori generatisi durante gli anni del bipolarismo favorirà poi l’individuazione dei momenti di continuità e di discontinuità che sono riscontrabili, alla luce dei processi di globalizzazione in atto, nella più recente esperienza politico-diplomatica della regione estremorientale.
Un seminario affronterà il tema della costruzione dell'identità politica in Cina attraverso la retorica del Partito Comunista nel periodo post-maoista.

Testi Adottati

Programma per studenti frequentanti

1) Best, Hanhimaki, Maiolo, Schulze, Storia delle relazioni internazionali. Il mondo nel XX secolo e oltre, UTET 2014 (capitoli: 8, 9, 10, 12, 14 e 15).
2) Frattolillo, Il Giappone tra Est e Ovest, FrancoAngeli 2014.
3) Mazzei, Volpi, Asia al centro, EGEA 2014, seconda edizione (capitoli: 2, 3, 4, 10 e 12).


Programma per studenti non frequentanti

1) Best, Hanhimaki, Maiolo, Schulze, Storia delle relazioni internazionali. Il mondo nel XX secolo e oltre, UTET 2014 (capitoli: 8, 9, 10, 12, 13, 14 e 15).
2) O. Frattolillo, Il Giappone tra Est e Ovest, FrancoAngeli 2014.
3) F. Mazzei, V. Volpi, Asia al centro, EGEA 2014, seconda edizione (per intero).
4) R. Lim, Geopolitics of East Asia, Routledge 2005 (come strumento di consultazione).
5) Un testo a scelta tra i seguenti:
- O. Frattolillo, Diplomacy in Japan-EU Relations, Routledge 2013;
- O. Frattolillo, Interwar Japan beyond the West, Cambridge SP 2012;
- O. Frattolillo, L’etica dell’interessere, Mimesis 2013.


Modalità Erogazione

Il corso è interattivo e prevede la partecipazione fattiva degli studenti durante le lezioni con proprie presentazioni di lavoro svolto sia orale che scritto e verifiche periodiche di apprendimento. Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020.

Modalità Frequenza

Prima di ogni lezione saranno prese le firme: il massimo numero di ore che si possono saltare senza dover dare l’esame come non frequentati sono 10. La frequenza prevede che gli studenti leggano occasionalmente dei saggi contestualmente allo svolgimento delle lezioni affinché possano partecipare in modo attivo alle discussioni collettive con i compagni di corso e il docente.

Modalità Valutazione

La valutazione degli studenti terrà conto del loro rendimento durante tutto il corso, attraverso modalità di verifica scritte e orali. La valutazione in itinere (test scritto di metà corso) farà media aritmetica con quella del test finale e determinerà l'esito finale del corso. Entrambi i test dureranno circa 2 ore e saranno finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli nei vari contesti storici. I test saranno articolati in domande a risposta aperta, domande a scelta multipla e inserimento di parole chiave. L'esame orale ha durata variabile e accerta la comprensione delle tematiche sviluppate a lezione. Lo studente può essere esonerato dall'esame orale se supera entrambe le prove scritte. I criteri ai quali si farà riferimento per la valutazione dell’esame orale sono i seguenti: conoscenza dei contenuti; chiarezza espositiva; capacità di sintesi e di analisi; linguaggio adeguato; capacità di giudizio critico.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21801786 STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA in Scienze politiche per la cooperazione e lo sviluppo L-36 N0 (A-Z) FRATTOLILLO OLIVIERO

Programma

Il corso analizza i cambiamenti storici e politici che hanno interessato i principali attori dell’Asia orientale soprattutto a partire dal secondo dopoguerra. A questo scopo una particolare attenzione sarà dedicata alle posizioni occupate dal Giappone e dalla Cina nel quadro della Guerra Fredda e alle loro interazioni con gli altri attori asiatici, con le due superpotenze e con l’Europa.
L’analisi dei fattori generatisi durante gli anni del bipolarismo favorirà poi l’individuazione dei momenti di continuità e di discontinuità che sono riscontrabili, alla luce dei processi di globalizzazione in atto, nella più recente esperienza politico-diplomatica della regione estremorientale.
Un seminario affronterà il tema della costruzione dell'identità politica in Cina attraverso la retorica del Partito Comunista nel periodo post-maoista.

Testi Adottati

Programma per studenti frequentanti

1) Best, Hanhimaki, Maiolo, Schulze, Storia delle relazioni internazionali. Il mondo nel XX secolo e oltre, UTET 2014 (capitoli: 8, 9, 10, 12, 14 e 15).
2) Frattolillo, Il Giappone tra Est e Ovest, FrancoAngeli 2014.
3) Mazzei, Volpi, Asia al centro, EGEA 2014, seconda edizione (capitoli: 2, 3, 4, 10 e 12).


Programma per studenti non frequentanti

1) Best, Hanhimaki, Maiolo, Schulze, Storia delle relazioni internazionali. Il mondo nel XX secolo e oltre, UTET 2014 (capitoli: 8, 9, 10, 12, 13, 14 e 15).
2) O. Frattolillo, Il Giappone tra Est e Ovest, FrancoAngeli 2014.
3) F. Mazzei, V. Volpi, Asia al centro, EGEA 2014, seconda edizione (per intero).
4) R. Lim, Geopolitics of East Asia, Routledge 2005 (come strumento di consultazione).
5) Un testo a scelta tra i seguenti:
- O. Frattolillo, Diplomacy in Japan-EU Relations, Routledge 2013;
- O. Frattolillo, Interwar Japan beyond the West, Cambridge SP 2012;
- O. Frattolillo, L’etica dell’interessere, Mimesis 2013.


Modalità Erogazione

Il corso è interattivo e prevede la partecipazione fattiva degli studenti durante le lezioni con proprie presentazioni di lavoro svolto sia orale che scritto e verifiche periodiche di apprendimento. Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020.

Modalità Frequenza

Prima di ogni lezione saranno prese le firme: il massimo numero di ore che si possono saltare senza dover dare l’esame come non frequentati sono 10. La frequenza prevede che gli studenti leggano occasionalmente dei saggi contestualmente allo svolgimento delle lezioni affinché possano partecipare in modo attivo alle discussioni collettive con i compagni di corso e il docente.

Modalità Valutazione

La valutazione degli studenti terrà conto del loro rendimento durante tutto il corso, attraverso modalità di verifica scritte e orali. La valutazione in itinere (test scritto di metà corso) farà media aritmetica con quella del test finale e determinerà l'esito finale del corso. Entrambi i test dureranno circa 2 ore e saranno finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli nei vari contesti storici. I test saranno articolati in domande a risposta aperta, domande a scelta multipla e inserimento di parole chiave. L'esame orale ha durata variabile e accerta la comprensione delle tematiche sviluppate a lezione. Lo studente può essere esonerato dall'esame orale se supera entrambe le prove scritte. I criteri ai quali si farà riferimento per la valutazione dell’esame orale sono i seguenti: conoscenza dei contenuti; chiarezza espositiva; capacità di sintesi e di analisi; linguaggio adeguato; capacità di giudizio critico.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21801786 STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA in Scienze politiche per la cooperazione e lo sviluppo L-36 N0 (A-Z) FRATTOLILLO OLIVIERO

Programma

Il corso analizza i cambiamenti storici e politici che hanno interessato i principali attori dell’Asia orientale soprattutto a partire dal secondo dopoguerra. A questo scopo una particolare attenzione sarà dedicata alle posizioni occupate dal Giappone e dalla Cina nel quadro della Guerra Fredda e alle loro interazioni con gli altri attori asiatici, con le due superpotenze e con l’Europa.
L’analisi dei fattori generatisi durante gli anni del bipolarismo favorirà poi l’individuazione dei momenti di continuità e di discontinuità che sono riscontrabili, alla luce dei processi di globalizzazione in atto, nella più recente esperienza politico-diplomatica della regione estremorientale.
Un seminario affronterà il tema della costruzione dell'identità politica in Cina attraverso la retorica del Partito Comunista nel periodo post-maoista.

Testi Adottati

Programma per studenti frequentanti

1) Best, Hanhimaki, Maiolo, Schulze, Storia delle relazioni internazionali. Il mondo nel XX secolo e oltre, UTET 2014 (capitoli: 8, 9, 10, 12, 14 e 15).
2) Frattolillo, Il Giappone tra Est e Ovest, FrancoAngeli 2014.
3) Mazzei, Volpi, Asia al centro, EGEA 2014, seconda edizione (capitoli: 2, 3, 4, 10 e 12).


Programma per studenti non frequentanti

1) Best, Hanhimaki, Maiolo, Schulze, Storia delle relazioni internazionali. Il mondo nel XX secolo e oltre, UTET 2014 (capitoli: 8, 9, 10, 12, 13, 14 e 15).
2) O. Frattolillo, Il Giappone tra Est e Ovest, FrancoAngeli 2014.
3) F. Mazzei, V. Volpi, Asia al centro, EGEA 2014, seconda edizione (per intero).
4) R. Lim, Geopolitics of East Asia, Routledge 2005 (come strumento di consultazione).
5) Un testo a scelta tra i seguenti:
- O. Frattolillo, Diplomacy in Japan-EU Relations, Routledge 2013;
- O. Frattolillo, Interwar Japan beyond the West, Cambridge SP 2012;
- O. Frattolillo, L’etica dell’interessere, Mimesis 2013.


Modalità Erogazione

Il corso è interattivo e prevede la partecipazione fattiva degli studenti durante le lezioni con proprie presentazioni di lavoro svolto sia orale che scritto e verifiche periodiche di apprendimento. Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020.

Modalità Frequenza

Prima di ogni lezione saranno prese le firme: il massimo numero di ore che si possono saltare senza dover dare l’esame come non frequentati sono 10. La frequenza prevede che gli studenti leggano occasionalmente dei saggi contestualmente allo svolgimento delle lezioni affinché possano partecipare in modo attivo alle discussioni collettive con i compagni di corso e il docente.

Modalità Valutazione

La valutazione degli studenti terrà conto del loro rendimento durante tutto il corso, attraverso modalità di verifica scritte e orali. La valutazione in itinere (test scritto di metà corso) farà media aritmetica con quella del test finale e determinerà l'esito finale del corso. Entrambi i test dureranno circa 2 ore e saranno finalizzati a verificare il livello di comprensione effettiva dei concetti e la capacità degli studenti di applicarli nei vari contesti storici. I test saranno articolati in domande a risposta aperta, domande a scelta multipla e inserimento di parole chiave. L'esame orale ha durata variabile e accerta la comprensione delle tematiche sviluppate a lezione. Lo studente può essere esonerato dall'esame orale se supera entrambe le prove scritte. I criteri ai quali si farà riferimento per la valutazione dell’esame orale sono i seguenti: conoscenza dei contenuti; chiarezza espositiva; capacità di sintesi e di analisi; linguaggio adeguato; capacità di giudizio critico.