21810125 - FONDAMENTI DI DIRITTO COMPARATO

Attraverso il metodo storico-comparativo, il corso si propone, nella prima parte, di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare e comprendere le diverse concezioni e modalità di legittimazione del diritto nelle principali tradizioni giuridiche (Civil law, Common law, sistemi giuridici dei paesi islamici, sistemi giuridici asiatici, sistemi giuridici sudamericani). Nella seconda parte, il corso si propone di far sperimentare agli studenti le modalità di soluzione di problemi giuridici pratici (nel settore della proprietà, dei contratti e della responsabilità civile) nel contesto di diversi sistemi giuridici esponenti di diverse concezioni del diritto.
scheda docente | materiale didattico

Programma

1. La tradizione giuridica occidentale
La riscoperta e diffusione del diritto romano e del diritto canonico – Lo Ius Commune europeo – I tribunali supremi – Le codificazioni e il positivismo giuridico – L’era delle Costituzioni – Origini storiche della Common Law (la giustizia regia, i writs e le forms of action) – L’Equity – Inns of Court, Bench & Bar – Reports e regola del precedente vincolante – La Rule of Law – La convergenza fra Civil Law e Common Law (origini storiche e lineamenti attuali) – La cultura giuridica europea – Il sistema giuridico statunitense (cenni) – Sistemi giuridici latino-americani (cenni)

2. Altre tradizioni giuridiche
Il sistema giuridico cinese - Il sistema giuridico indiano – Il sistema giuridico giapponese- La tradizione giuridica sharaitica (origini storiche e modelli attuali) – Il diritto tradizionale africano e l’evoluzione post-coloniale.

3. Diritto e globalizzazione
L’uniformazione e armonizzazione del diritto (metodi ed esempi significativi) – Il sistema giuridico multilivello europeo – Sovranazionalità ed extraterritorialità del diritto – Il diritto del commercio internazionale – Diritti fondamentali e universalismo del diritto – Il diritto interculturale - Implicazioni giuridiche dell'iniziativa Belt and Road.

Testi Adottati

1. La tradizione giuridica occidentale
V. Varano – V. Barsotti, La tradizione giuridica occidentale, 2018, Giappichelli, limitatamente ai capitoli II (La tradizione di civil law) e III (La tradizione di common law)
L. Moccia, Origini e atteggiamenti del moderno diritto comparato: per una teoria dell’ordinamento giuridico aperto, in Comparazione giuridica e prospettive di studio del diritto, 2016, Cedam – Wolters Kluwer

2. Altre tradizioni giuridiche
V. Varano – V. Barsotti, La tradizione giuridica occidentale, 2018, Giappichelli, limitatamente al capitolo V (Incontri della tradizione giuridica occidentale)
Federico Roberto Antonelli, Il diritto cinese dall'antica alla nuova via della seta. Padova, Libreria Universitaria.it edizioni, 2020.

3. Diritto e globalizzazione
L. Moccia, Comparazione giuridica, diritto e giurista europeo: un punto di vista globale, in Comparazione giuridica e prospettive di studio del diritto, 2016, Cedam – Wolters Kluwer
M. Bonell, Comparazione giuridica e unificazione del diritto, in Diritto privato comparato. Istituti e problemi, 2008, Laterza
L. Moccia, Diritto comunitario e diritto europeo, in Comparazione giuridica e prospettive di studio del diritto, 2016, Cedam – Wolters Kluwer
F. R. Antonelli, Gli aspetti giuridici della Belt and Road Initiative, in Mondo cinese n.165-166.

Bibliografia Di Riferimento

Diritto e globalizzazione AA. VV., Sistemi giuridici. Diritto e geopolitica, a cura di R. Torino, 2017, Cedam, Wolters Kluwer È tutta seta ciò che luccica? L'Italia e Xi: bilancio e prospettive della Via della seta. Mondo cinese (2018). Vol. 165-166.

Modalità Erogazione

Il principale metodo di insegnamento consiste in lezioni frontali in aula volte ad acquisire le conoscenze fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. La partecipazione degli studenti a tali lezioni in classe è consigliata ma non obbligatoria.

Modalità Frequenza

La partecipazione degli studenti alle lezioni in classe è consigliata ma non obbligatoria. È utile che gli studenti leggano i saggi e i testi indicati dal programma d'esame durante il semestre per prendere parte attivamente alle lezioni.

Modalità Valutazione

L’esame è orale. Fino a diversa comunicazione, l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020". I criteri ai quali si farà riferimento per la valutazione dell’esame orale sono i seguenti: Conoscenza dei contenuti / Chiarezza espositiva / Capacità di sintesi e di analisi / Padronanza linguistica e uso di un linguaggio adeguato / Capacità di giudizio critico. Gli studenti frequentanti potranno svolgere delle prove intermedie in sostituzione parziale dell'esame orale finale.