21810358 - ECONOMIA DELLO SVILUPPO

Il corso mira a fornire una visione sintetica ancorché completa del fenomeno della crescita economica e dello sviluppo.
In particolare il corso mira a fornire allo studente uno sguardo d’insieme dei fatti da spiegare dotandolo degli strumenti con cui impostare l’analisi così da metterlo in grado costruire un proprio punto di vista autonomo e critico.
Partendo dall’analisi dell’accumulazione dei fattori di produzione come chiave interpretativa per spiegare la crescita (i.e. capitale fisico, popolazione e crescita economica, tendenze future nello sviluppo demografico e capitale umano), lo studente viene successivamente esposto allo studio della produttività (e in particolare, ai problemi connessi alla sua misura), della tecnologia e al concetto di frontiera tecnologica. Successivamente il quadro d’analisi viene esteso tramite lo studio dell’efficienza e della crescita economica in una economia aperta. Infine, esso viene completato fornendo allo studente una panoramica dei fondamenti dello sviluppo tramite l’esame del ruolo che Stato, disuguaglianza di reddito, contesto culturale, geografia, clima, risorse naturali hanno nello spiegare il processo di sviluppo economico.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21810358 ECONOMIA DELLO SVILUPPO in Scienze politiche L-36 MAGAZZINO COSIMO

Programma

PARTE 1:
• I fatti da spiegare
• Gli strumenti con cui impostare l’analisi
• Il capitale fisico
• Popolazione e crescita economica
• Tendenze future nello sviluppo demografico
• Il capitale umano
• Misurare la produttività
• Il ruolo della tecnologia nella crescita economica
• La frontiera della tecnologia
• Efficienza
• La crescita economica in una economia aperta
• Lo stato
• La disuguaglianza del reddito
• Il contesto culturale
• Geografia, clima e risorse naturali
• Risorse e ambiente a livello globale
• Cosa abbiamo appreso e cosa resta ancora da capire

PARTE 2: APPROFONDIMENTI

Testi Adottati

Weil D.N., Crescita economica, Hoepli, 2007

Un libro a scelta tra i seguenti:
• Becchetti L., Wikieconomia, il Mulino, 2014
• Boccella N., Feliziani V., Rinaldi A., Economia e sviluppo diseguale, Pearson, 2013
• Cohen J., Federico G., Lo sviluppo economico italiano, il Mulino, 2001
• Di Martino P., Vasta M. (a cura di), Ricchi per caso, il Mulino, 2017
• Frey B.S., Marti C.F., Economia della felicità, il Mulino, 2012
• Massarutto A., Un mondo senza rifiuti?, il Mulino, 2019
• McCloskey D.N., Carden A., La grande ricchezza, Luiss University Press, 2021
• Mossello M.T., Politica dell’ambiente, il Mulino, 2008
• Rinaldi A., Verga E., Globalizzazione, sviluppo, cooperazione internazionale, Pearson, 2021
• Tagliapietra S., L’energia del mondo, il Mulino, 2020
• Testa C., Elogio della crescita felice, Marsilio, 2020



Modalità Erogazione

La didattica prevede lezioni frontali, ma anche esercitazioni di gruppo assegnate durante lo svolgimento del corso. La frequenza delle lezioni, seppur consigliata, non è obbligatoria.

Modalità Valutazione

L'esame consiste in una prova scritta e una orale. Entrambe comprendono domande teoriche e pratiche relative all'intero programma.

scheda docente | materiale didattico

Programma

PARTE 1:
• I fatti da spiegare
• Gli strumenti con cui impostare l’analisi
• Il capitale fisico
• Popolazione e crescita economica
• Tendenze future nello sviluppo demografico
• Il capitale umano
• Misurare la produttività
• Il ruolo della tecnologia nella crescita economica
• La frontiera della tecnologia
• Efficienza
• La crescita economica in una economia aperta
• Lo stato
• La disuguaglianza del reddito
• Il contesto culturale
• Geografia, clima e risorse naturali
• Risorse e ambiente a livello globale
• Cosa abbiamo appreso e cosa resta ancora da capire

PARTE 2: APPROFONDIMENTI

Testi Adottati

Weil D.N., Crescita economica, Hoepli, 2007

Un libro a scelta tra i seguenti:
• Becchetti L., Wikieconomia, il Mulino, 2014
• Boccella N., Feliziani V., Rinaldi A., Economia e sviluppo diseguale, Pearson, 2013
• Cohen J., Federico G., Lo sviluppo economico italiano, il Mulino, 2001
• Di Martino P., Vasta M. (a cura di), Ricchi per caso, il Mulino, 2017
• Frey B.S., Marti C.F., Economia della felicità, il Mulino, 2012
• Massarutto A., Un mondo senza rifiuti?, il Mulino, 2019
• McCloskey D.N., Carden A., La grande ricchezza, Luiss University Press, 2021
• Mossello M.T., Politica dell’ambiente, il Mulino, 2008
• Rinaldi A., Verga E., Globalizzazione, sviluppo, cooperazione internazionale, Pearson, 2021
• Tagliapietra S., L’energia del mondo, il Mulino, 2020
• Testa C., Elogio della crescita felice, Marsilio, 2020



Modalità Erogazione

La didattica prevede lezioni frontali, ma anche esercitazioni di gruppo assegnate durante lo svolgimento del corso. La frequenza delle lezioni, seppur consigliata, non è obbligatoria.

Modalità Valutazione

L'esame consiste in una prova scritta e una orale. Entrambe comprendono domande teoriche e pratiche relative all'intero programma.