21810544 - STUDI DI GENERE

Il corso si propone di fornire strumenti di lettura della società, della politica, del diritto e della storia nella loro dimensione macro e micro, diacronica e sincronica, utilizzando la categoria del “genere". Con tale espressione, che ha origine negli studi di Joan Scott, si intende una metodologia di approccio interdisciplinare in grado di leggere e interpretare il mondo a partire dalle soggettività e dal loro posizionamento sessuato in esso. Finalità importante sarà quella di colmare il gap di conoscenze per poter comprendere stereotipi e modalità di pensiero profondamente radicati nella società e che continuano ad avere un’influenza significativa sulla vita di donne e uomini.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21810544 STUDI DI GENERE in Scienze politiche L-36 MODUGNO ROBERTA ADELAIDE, BARTOLONI STEFANIA, SIMONE ANNA

Programma

- La condizione della donna nell'antica grecia: Platone e le regine filosofe
- Le origini della misoginia: Aristotele
- Niccolò Machiavelli attraverso una lettura di genere
- I primi utilizzi della categoria del genere: il protofemminismo nella Venezia del XVII secolo.
- Mary Wollstonecraft e Elizabeth Cady Stanton
- Il femminismo contemporaneo: Uguaglianza e differenza


Testi Adottati

Dispense fornite dalla docente

Modalità Erogazione

Lezioni frontali

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa

Modalità Valutazione

Esame orale

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21810544 STUDI DI GENERE in Scienze politiche L-36 MODUGNO ROBERTA ADELAIDE, BARTOLONI STEFANIA, SIMONE ANNA

Programma

Con l’introduzione della categoria di genere la riflessione storica si è spostata da un determinato gruppo sociale – le donne – a un approccio più inclusivo attento alle relazioni tra uomini e donne, ai modi in cui sono state costruite le rispettive identità e rappresentati il maschile e il femminile sia a livello sociale che culturale. Attraverso l’approccio storico, questo primo modulo (cui seguiranno quelli tenuti dalle prof.sse Anna Simone e poi Roberta Modugno) guarda alle strategie messe in campo dai movimenti delle donne per combattere l’oppressione femminile e ai passaggi cruciali come le guerre, i regimi totalitari e le misure da questi adottate per ridefinire le politiche sociali e demografiche, i ruoli e gli equilibri di potere tra i generi.

Testi Adottati

Sulla piattaforma Moodle la docente ha messo a disposizione delle studentesse e degli studenti che si iscrivono al corso le dispense relative alle lezioni e sulle quali verterà la prova orale relativa alla sua parte.



Modalità Erogazione

Il corso si articola in lezioni frontali con l’ausilio di materiale audiovisivo. Le lezioni sono finalizzate all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa ma consigliata.

Modalità Valutazione

La valutazione prevede una prova orale sui testi del programma d’esame per appurare la conoscenza dei contenuti, la chiarezza espositiva e la capacità di sintesi.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21810544 STUDI DI GENERE in Scienze politiche L-36 MODUGNO ROBERTA ADELAIDE, BARTOLONI STEFANIA, SIMONE ANNA

Programma

Il secondo modulo del corso in "Sudi di genere" (il primo sarà tenuto dalla prof. ssa Bartoloni) offrirà strumenti formativi sull’analisi della funzione simbolica, culturale e giuridica dell’apporto degli studi femministi in relazione al diritto, alla devianza e al potere. In particolare si approfondirà la relazione tra pensiero della differenza sessuale e dottrina dell’esperienza giuridica, sia sul piano teorico che nella pratica dei processi, nonché il concetto di “Femminismo Giuridico” applicato ai grandi temi della contemporaneità: eguaglianza/differenza; cittadinanza/frontiere; criminologia/devianza/sicurezza; giustizia/diritto/diritti; sesso/sessualità/riproduzione; vittima/vittimologia/vulnerabilità.

Testo di riferimento obbligatorio

● A. Simone, I. Boiano, A. Condello, Femminismo Giuridico. Teorie e problemi, Mondadori Università, Milano 2019.




Testi Adottati

A. Simone, I. Boiano, A. Condello, Femminismo giuridico. Teorie e problemi, Mondadori Università, Milano 2019.

Modalità Erogazione

Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali sul programma di esame e su approfondimenti tematici sui singoli argomenti affrontati. Durante il corso gli studenti verranno coinvolti attivamente attraverso lo studio di testi e attraverso l'attività seminariale.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria, ma raccomandata.

Modalità Valutazione

L'esame orale si svolge attraverso almeno 1 domanda per verificare la conoscenza del programma. Il giudizio finale riguarderà: la conoscenza dei contenuti degli argomenti richiesti; la modalità di esposizione; la capacità di analisi critica dei temi; la padronanza linguistica.