21810550 - FILOSOFIA POLITICA

Nell’ambito della odierna filosofia politica la formazione di base si fonda sulla generale consapevolezza e capacità critica nei confronti degli aspetti fondamentali del dibattito filosofico contemporaneo e sulla specifica capacità di analisi delle radici concettuali e storiche di tale dibattito. Il corso privilegia la dimensione tematica e concettuale avvalendosi dell’apporto dei più maturi risultati conseguiti in sede storiografica. Esso è strutturato in modo tale da consentire l’acquisizione dei seguenti obiettivi formativi:
- conoscenza critica dei presupposti, dei metodi di ricerca, degli scopi e della portata conoscitiva della filosofia politica
- consapevolezza critica del rapporto che lega e al tempo stesso distingue la filosofia politica rispetto ad altri ambiti disciplinari che pure si occupano del politico come la scienza politica, la sociologia politica e la storia delle dottrine politiche
- conoscenza critica degli snodi principali nello sviluppo dei problemi, delle idee e dei concetti fondamentali del pensiero filosofico-politico occidentale
- uso critico e consapevole del lessico filosofico-politico
scheda docente | materiale didattico

Programma

Nella prima parte del corso, tenendo conto delle specificità dell'oggetto di studio, del metodo e degli obiettivi, rifletteremo sui rapporti fra la filosofia politica e la scienza politica da un lato, e la storia delle dottrine e del pensiero politico dall'altro. Più in generale, avremo modo di situare la filosofia politica nel contesto delle scienze politiche e sociali per cogliere il suo specifico epistemologico e il legame con la sfera dei valori storicamente e culturalmente dati. Ciò risponde all'esigenza di riflettere criticamente sui modi in cui la politica è stata "razionalizzata" nel contesto del pensiero occidentale, e sulle modalità che hanno guidato i vari tentativi di razionalizzazione. Ci soffermeremo sull'analisi delle domande che riguardano la natura delle "cose della politica" e la determinazione del "bene politico" sia in senso individuale, sia in senso collettivo attraverso le diverse griglie interpretative che costituiscono i punti di riferimento imprescindibili in materia. Nella seconda parte del corso si esamineranno analiticamente una serie di problemi: ordine politico fra natura umana e condizione umana; la questione della giustizia sociale; autorità, potere, libertà e obbedienza; etica pubblica, bene comune, libertà di parola e democrazia. La terza parte del corso è dedicata specificamente alla critica del potere e della sovranità nel pensiero di Michel Foucault.

Testi Adottati

Roberto Gatti, Filosofia politica. Gli autori, i concetti, i problemi, Editrice La Scuola, Brescia 2016 (ISBN 978-88-350-2727-0)
Francesco Maiolo, Foucault e la sovranità, Aracne Editrice, Roma 2012 (ISBN 978-88-548-5068-2).

Modalità Erogazione

Le lezioni frontali sono concepite come lezioni di natura interattiva basate sull'uso del "metodo socratico". Ogni sessione introduce un argomento specifico attraverso il lavoro espositivo ed esegetico. L'insegnante attirerà l'attenzione sui punti chiave dei testi sulla base di un'adeguata contestualizzazione e si soffermerà sulle difficoltà di interpretazione. L'insegnante farà inoltre riferimento alle questioni-chiave nei dibattiti attuali attraverso esempi, casi e confronti pertinenti. Ogni sessione, in vista della quali gli studenti debbono tenersi preparati, richiede una partecipazione attiva. Il dibattito in classe è una risorsa indispensabile. Ci si affiderà anche al possibile contributo di uno o due docenti ospiti, e verranno utilizzati materiali audio-video per il supporto.

Modalità Valutazione

E' previsto un esame orale finale.