IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE E GLI STRUMENTI UTILI PER LA COMPRENSIONE DELL’ ECONOMIA AZIENDALE.
LA PRIMA PARTE DEL CORSO FORNISCE LE CONOSCENZE DI BASE PER LA COMPRENSIONE DELLA STRUTTURA E DEL COMPORTAMENTO
DEL SISTEMA AZIENDALE, APPROFONDENDO LE DIVERSE CARATTERISTICHE E FINALITÀ CHE CONTRADDISTINGUONO LE AZIENDE DI EROGAZIONE E LE IMPRESE.
NELLA SECONDA PARTE DEL CORSO SI FORNISCONO AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI BASILARI IN TEMA DI RILEVAZIONI CONTABILE.
LA PRIMA PARTE DEL CORSO FORNISCE LE CONOSCENZE DI BASE PER LA COMPRENSIONE DELLA STRUTTURA E DEL COMPORTAMENTO
DEL SISTEMA AZIENDALE, APPROFONDENDO LE DIVERSE CARATTERISTICHE E FINALITÀ CHE CONTRADDISTINGUONO LE AZIENDE DI EROGAZIONE E LE IMPRESE.
NELLA SECONDA PARTE DEL CORSO SI FORNISCONO AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI BASILARI IN TEMA DI RILEVAZIONI CONTABILE.
scheda docente
materiale didattico
L’economia aziendale come scienza economica. L’azienda come istituto: patrimonio, gestione e organizzazione. L’azienda e i bisogni umani (la teoria di Maslow). Aziende di erogazione e impresa. I soggetti aziendali: soggetto giuridico e soggetto economico. L’economicità aziendale, di gruppo e collettiva. L’efficienza: costi e rendimenti. La gestione monetaria, finanziaria ed economica dell’impresa. La struttura finanziaria dell’impresa.
II modulo: etica d’impresa (4 cfu)
Teorie etiche. Etica ed economia. Etica d’impresa: il contributo delle scienze socio-organizzative. Etica d’impresa: la stakeholder theory; Etica d’impresa: la corporate social responsibility.
E. D’Amico, Etica, economia, impresa, Giappichelli, Torino, 2021 (capitoli: 1, 2, 3, 5, 6, 7).
Nel corso delle lezioni verranno forniti precisi riferimenti per l’utilizzo dei testi consigliati, nonchè indicazioni bibliografiche e/o materiale integrativo per eventuali approfondimenti su specifiche tematiche.
La complessità degli argomenti trattati richiederebbe, laddove possibile, una regolare e costante frequenza del corso
Programma
II modulo: l’economia dell’azienda (4 cfu)L’economia aziendale come scienza economica. L’azienda come istituto: patrimonio, gestione e organizzazione. L’azienda e i bisogni umani (la teoria di Maslow). Aziende di erogazione e impresa. I soggetti aziendali: soggetto giuridico e soggetto economico. L’economicità aziendale, di gruppo e collettiva. L’efficienza: costi e rendimenti. La gestione monetaria, finanziaria ed economica dell’impresa. La struttura finanziaria dell’impresa.
II modulo: etica d’impresa (4 cfu)
Teorie etiche. Etica ed economia. Etica d’impresa: il contributo delle scienze socio-organizzative. Etica d’impresa: la stakeholder theory; Etica d’impresa: la corporate social responsibility.
Testi Adottati
G. Zanda, Fondamenti di economia aziendale, Giappichelli, Torino, 2015 (escluse appendici).E. D’Amico, Etica, economia, impresa, Giappichelli, Torino, 2021 (capitoli: 1, 2, 3, 5, 6, 7).
Nel corso delle lezioni verranno forniti precisi riferimenti per l’utilizzo dei testi consigliati, nonchè indicazioni bibliografiche e/o materiale integrativo per eventuali approfondimenti su specifiche tematiche.
La complessità degli argomenti trattati richiederebbe, laddove possibile, una regolare e costante frequenza del corso
Bibliografia Di Riferimento
G. Zanda - La grande Impresa. Caratteristiche strutturali e di comportamento - Milano - Giuffrè editore(1974) Herbert A. Simon - Il comportamento amministrativo - Il Mulino Abraham H. Maslow - Motivazione e personalità - Armando editore Pietro Onida - Economia d'azienda - UTETModalità Erogazione
- In presenza salvo altra disposizioneModalità Frequenza
- Per capire meglio la materia è consigliato seguire le lezioniModalità Valutazione
Test con tre domande aperte ed una domanda di contabilità. Lo studente deve rispondere a 3 domande scelte tra le 4.