21801456 - ECONOMIA POLITICA

Il corso di Economia Politica mira a fornire, a partire dallo studio dei principali modelli di riflessione teorica, le conoscenze funzionali all'interpretazione del dibattito in atto sui principali temi riguardanti il funzionamento dei sistemi economici e le proposte di politica economica.
Gli studenti dovranno acquisire la capacità di comparare tra loro i diversi contesti economici, anche ai fini di valutare i problemi della crescita economica, così come questi si pongono nei paesi economicamente avanzati e nei paesi in via di sviluppo. A tali fini, devono possedere padronanza della terminologia e dei metodi utilizzati dall'analisi economica dei problemi, delle modalità argomentative e dell'approccio critico ai testi, il tutto basandosi su buone capacità nell'uso degli strumenti bibliografici di base.

Curriculum

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione
Il Mercato (VARIAN 1)
I Parte: Microeconomia. Teoria del Consumatore.
Vincolo di Bilancio (VARIAN 2)
Preferenze (VARIAN 3)
Utilità e Scelta (VARIAN 4.1-4.5 e 5.1-5.3)
Domanda (VARIAN 6)
Equazione di Slutsky (VARIAN 8)
Surplus del Consumatore (VARIAN 14)
Domanda di Mercato e Equilibrio (VARIAN 15-16)
II Parte: Microeconomia. Teoria della Produzione.
Tecnologia (VARIAN 18)
Massimizzazione del Profitto (VARIAN 19.1-19.2, 19.4-19.10 e 20)
Curve di Costo e Offerta (VARIAN 21-23)
Monopolio e Comportamento Monopolistico (VARIAN 24 25)
Scambio (VARIAN 31)
Esternalità e Beni Pubblici (VARIAN 34, 36.1-36.6)

III Parte: Macroeconomia. Misurazioni e Modelli
Contabilità nazionale e variabili macroeconomiche (DFS 1-3)
Determinazione del PIL, Mercati Monetari e Modello IS-LM (DFS 4-5 13)
Politica Monetaria e Politica Fiscale (DFS 6)
Legami Economici Internazionali (DFS 7)
Offerta e Domanda Aggregata (DFS 8)
Aggiustamenti Internazionali e Interdipendenza (DFS 15)
Inflazione e Disoccupazione (DFS 9)


Testi Adottati

H.R. VARIAN Microeconomia, Venezia, Cafoscarina, VII Edizione. 2011 [VARIAN]
Macroeconomia, Mc Graw-Hill, XI Edizione 2014 [DFS] (di questo testo è disponibile una versione personalizzata per il corso a prezzo ridotto con ISBN 9781308910840)

Bibliografia Di Riferimento

Materiale aggiuntivo relativo al corso si trova sul sito elearning del dipartimento

Modalità Erogazione

Lezione frontale con quattro incontri settimanali (3 lezioni teoriche e una di esercitazione) con supporto di strumenti online quali moodle.

Modalità Valutazione

La prova scritta ha la durata di 90 minuti e prevede 3 domande divise in 4 parti. Lo studente può mantenere il voto ottenuto allo scritto ovvero decidere di sostenere l’esame orale per migliorare il punteggio ottenuto. Studenti con voto complessivo inferiori al 18 non sono ammessi all’esame orale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

MICROECONOMIA
Domanda e offerta di equilibrio
Consumatori e incentivi
Imprese e incentivi
Concorrenza perfetta
Mercati dei fattori di produzione
Monopolio

MACROECONOMIA
Ricchezza delle nazioni, aggregati macroeconomici e reddito aggregato
Il mercato del lavoro occupazione e disoccupazione
Il mercato dei beni
I mercati finanziari
Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM



Testi Adottati

Daron Acemoglu, David Laibson, John A. List "Principi di Economia Politica", Pearson, 2° edizione, Febbraio 2020.
con integrazioni fornite dal docente

OLIVIER BLANCHARD, FRANCESCO GIAVAZZI, ALESSIA AMIGHINI
"Scoprire la macroeconomia" (2021)

Bibliografia Di Riferimento

Daron Acemoglu, David Laibson, John A. List "Principi di Economia Politica", Pearson, 2° edizione, Febbraio 2020. OLIVIER BLANCHARD, FRANCESCO GIAVAZZI, ALESSIA AMIGHINI "Scoprire la macroeconomia" (2021)

Modalità Erogazione

Lezione frontale con 3 incontri settimanali con supporto di strumenti online quali moodle.

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni è consigliata ma non obbligatoria.

Modalità Valutazione

La modalità di esame è scritta. E' prevista una prima prova a risposta multipla che permette allo studente di ottenere un voto massimo di 18/30. Lo studente può decidere di verbalizzare l'esame oppure passare alla seconda prova che consiste di una serie di domande a risposta aperta ed esercizi. Con la seconda prova lo studente potrà migliorare o peggiorare il voto ottenuto nel test a risposta multipla. Nell'ultimo caso, la prova di esame non risulterà superata.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione
Il Mercato (VARIAN 1)
I Parte: Microeconomia. Teoria del Consumatore.
Vincolo di Bilancio (VARIAN 2)
Preferenze (VARIAN 3)
Utilità e Scelta (VARIAN 4.1-4.5 e 5.1-5.3)
Domanda (VARIAN 6)
Equazione di Slutsky (VARIAN 8)
Surplus del Consumatore (VARIAN 14)
Domanda di Mercato e Equilibrio (VARIAN 15-16)
II Parte: Microeconomia. Teoria della Produzione.
Tecnologia (VARIAN 18)
Massimizzazione del Profitto (VARIAN 19.1-19.2, 19.4-19.10 e 20)
Curve di Costo e Offerta (VARIAN 21-23)
Monopolio e Comportamento Monopolistico (VARIAN 24 25)
Scambio (VARIAN 31)
Esternalità e Beni Pubblici (VARIAN 34, 36.1-36.6)

III Parte: Macroeconomia. Misurazioni e Modelli
Contabilità nazionale e variabili macroeconomiche (DFS 1-3)
Determinazione del PIL, Mercati Monetari e Modello IS-LM (DFS 4-5 13)
Politica Monetaria e Politica Fiscale (DFS 6)
Legami Economici Internazionali (DFS 7)
Offerta e Domanda Aggregata (DFS 8)
Aggiustamenti Internazionali e Interdipendenza (DFS 15)
Inflazione e Disoccupazione (DFS 9)


Testi Adottati

H.R. VARIAN Microeconomia, Venezia, Cafoscarina, VII Edizione. 2011 [VARIAN]
Macroeconomia, Mc Graw-Hill, XI Edizione 2014 [DFS] (di questo testo è disponibile una versione personalizzata per il corso a prezzo ridotto con ISBN 9781308910840)

Bibliografia Di Riferimento

Materiale aggiuntivo relativo al corso si trova sul sito elearning del dipartimento

Modalità Erogazione

Lezione frontale con quattro incontri settimanali (3 lezioni teoriche e una di esercitazione) con supporto di strumenti online quali moodle.

Modalità Valutazione

La prova scritta ha la durata di 90 minuti e prevede 3 domande divise in 4 parti. Lo studente può mantenere il voto ottenuto allo scritto ovvero decidere di sostenere l’esame orale per migliorare il punteggio ottenuto. Studenti con voto complessivo inferiori al 18 non sono ammessi all’esame orale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

MICROECONOMIA
Domanda e offerta di equilibrio
Consumatori e incentivi
Imprese e incentivi
Concorrenza perfetta
Mercati dei fattori di produzione
Monopolio

MACROECONOMIA
Ricchezza delle nazioni, aggregati macroeconomici e reddito aggregato
Il mercato del lavoro occupazione e disoccupazione
Il mercato dei beni
I mercati finanziari
Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM



Testi Adottati

Daron Acemoglu, David Laibson, John A. List "Principi di Economia Politica", Pearson, 2° edizione, Febbraio 2020.
con integrazioni fornite dal docente

OLIVIER BLANCHARD, FRANCESCO GIAVAZZI, ALESSIA AMIGHINI
"Scoprire la macroeconomia" (2021)

Bibliografia Di Riferimento

Daron Acemoglu, David Laibson, John A. List "Principi di Economia Politica", Pearson, 2° edizione, Febbraio 2020. OLIVIER BLANCHARD, FRANCESCO GIAVAZZI, ALESSIA AMIGHINI "Scoprire la macroeconomia" (2021)

Modalità Erogazione

Lezione frontale con 3 incontri settimanali con supporto di strumenti online quali moodle.

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni è consigliata ma non obbligatoria.

Modalità Valutazione

La modalità di esame è scritta. E' prevista una prima prova a risposta multipla che permette allo studente di ottenere un voto massimo di 18/30. Lo studente può decidere di verbalizzare l'esame oppure passare alla seconda prova che consiste di una serie di domande a risposta aperta ed esercizi. Con la seconda prova lo studente potrà migliorare o peggiorare il voto ottenuto nel test a risposta multipla. Nell'ultimo caso, la prova di esame non risulterà superata.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione
Il Mercato (VARIAN 1)
I Parte: Microeconomia. Teoria del Consumatore.
Vincolo di Bilancio (VARIAN 2)
Preferenze (VARIAN 3)
Utilità e Scelta (VARIAN 4.1-4.5 e 5.1-5.3)
Domanda (VARIAN 6)
Equazione di Slutsky (VARIAN 8)
Surplus del Consumatore (VARIAN 14)
Domanda di Mercato e Equilibrio (VARIAN 15-16)
II Parte: Microeconomia. Teoria della Produzione.
Tecnologia (VARIAN 18)
Massimizzazione del Profitto (VARIAN 19.1-19.2, 19.4-19.10 e 20)
Curve di Costo e Offerta (VARIAN 21-23)
Monopolio e Comportamento Monopolistico (VARIAN 24 25)
Scambio (VARIAN 31)
Esternalità e Beni Pubblici (VARIAN 34, 36.1-36.6)

III Parte: Macroeconomia. Misurazioni e Modelli
Contabilità nazionale e variabili macroeconomiche (DFS 1-3)
Determinazione del PIL, Mercati Monetari e Modello IS-LM (DFS 4-5 13)
Politica Monetaria e Politica Fiscale (DFS 6)
Legami Economici Internazionali (DFS 7)
Offerta e Domanda Aggregata (DFS 8)
Aggiustamenti Internazionali e Interdipendenza (DFS 15)
Inflazione e Disoccupazione (DFS 9)


Testi Adottati

H.R. VARIAN Microeconomia, Venezia, Cafoscarina, VII Edizione. 2011 [VARIAN]
Macroeconomia, Mc Graw-Hill, XI Edizione 2014 [DFS] (di questo testo è disponibile una versione personalizzata per il corso a prezzo ridotto con ISBN 9781308910840)

Bibliografia Di Riferimento

Materiale aggiuntivo relativo al corso si trova sul sito elearning del dipartimento

Modalità Erogazione

Lezione frontale con quattro incontri settimanali (3 lezioni teoriche e una di esercitazione) con supporto di strumenti online quali moodle.

Modalità Valutazione

La prova scritta ha la durata di 90 minuti e prevede 3 domande divise in 4 parti. Lo studente può mantenere il voto ottenuto allo scritto ovvero decidere di sostenere l’esame orale per migliorare il punteggio ottenuto. Studenti con voto complessivo inferiori al 18 non sono ammessi all’esame orale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

MICROECONOMIA
Domanda e offerta di equilibrio
Consumatori e incentivi
Imprese e incentivi
Concorrenza perfetta
Mercati dei fattori di produzione
Monopolio

MACROECONOMIA
Ricchezza delle nazioni, aggregati macroeconomici e reddito aggregato
Il mercato del lavoro occupazione e disoccupazione
Il mercato dei beni
I mercati finanziari
Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM



Testi Adottati

Daron Acemoglu, David Laibson, John A. List "Principi di Economia Politica", Pearson, 2° edizione, Febbraio 2020.
con integrazioni fornite dal docente

OLIVIER BLANCHARD, FRANCESCO GIAVAZZI, ALESSIA AMIGHINI
"Scoprire la macroeconomia" (2021)

Bibliografia Di Riferimento

Daron Acemoglu, David Laibson, John A. List "Principi di Economia Politica", Pearson, 2° edizione, Febbraio 2020. OLIVIER BLANCHARD, FRANCESCO GIAVAZZI, ALESSIA AMIGHINI "Scoprire la macroeconomia" (2021)

Modalità Erogazione

Lezione frontale con 3 incontri settimanali con supporto di strumenti online quali moodle.

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni è consigliata ma non obbligatoria.

Modalità Valutazione

La modalità di esame è scritta. E' prevista una prima prova a risposta multipla che permette allo studente di ottenere un voto massimo di 18/30. Lo studente può decidere di verbalizzare l'esame oppure passare alla seconda prova che consiste di una serie di domande a risposta aperta ed esercizi. Con la seconda prova lo studente potrà migliorare o peggiorare il voto ottenuto nel test a risposta multipla. Nell'ultimo caso, la prova di esame non risulterà superata.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione
Il Mercato (VARIAN 1)
I Parte: Microeconomia. Teoria del Consumatore.
Vincolo di Bilancio (VARIAN 2)
Preferenze (VARIAN 3)
Utilità e Scelta (VARIAN 4.1-4.5 e 5.1-5.3)
Domanda (VARIAN 6)
Equazione di Slutsky (VARIAN 8)
Surplus del Consumatore (VARIAN 14)
Domanda di Mercato e Equilibrio (VARIAN 15-16)
II Parte: Microeconomia. Teoria della Produzione.
Tecnologia (VARIAN 18)
Massimizzazione del Profitto (VARIAN 19.1-19.2, 19.4-19.10 e 20)
Curve di Costo e Offerta (VARIAN 21-23)
Monopolio e Comportamento Monopolistico (VARIAN 24 25)
Scambio (VARIAN 31)
Esternalità e Beni Pubblici (VARIAN 34, 36.1-36.6)

III Parte: Macroeconomia. Misurazioni e Modelli
Contabilità nazionale e variabili macroeconomiche (DFS 1-3)
Determinazione del PIL, Mercati Monetari e Modello IS-LM (DFS 4-5 13)
Politica Monetaria e Politica Fiscale (DFS 6)
Legami Economici Internazionali (DFS 7)
Offerta e Domanda Aggregata (DFS 8)
Aggiustamenti Internazionali e Interdipendenza (DFS 15)
Inflazione e Disoccupazione (DFS 9)


Testi Adottati

H.R. VARIAN Microeconomia, Venezia, Cafoscarina, VII Edizione. 2011 [VARIAN]
Macroeconomia, Mc Graw-Hill, XI Edizione 2014 [DFS] (di questo testo è disponibile una versione personalizzata per il corso a prezzo ridotto con ISBN 9781308910840)

Bibliografia Di Riferimento

Materiale aggiuntivo relativo al corso si trova sul sito elearning del dipartimento

Modalità Erogazione

Lezione frontale con quattro incontri settimanali (3 lezioni teoriche e una di esercitazione) con supporto di strumenti online quali moodle.

Modalità Valutazione

La prova scritta ha la durata di 90 minuti e prevede 3 domande divise in 4 parti. Lo studente può mantenere il voto ottenuto allo scritto ovvero decidere di sostenere l’esame orale per migliorare il punteggio ottenuto. Studenti con voto complessivo inferiori al 18 non sono ammessi all’esame orale.

scheda docente | materiale didattico

Programma

MICROECONOMIA
Domanda e offerta di equilibrio
Consumatori e incentivi
Imprese e incentivi
Concorrenza perfetta
Mercati dei fattori di produzione
Monopolio

MACROECONOMIA
Ricchezza delle nazioni, aggregati macroeconomici e reddito aggregato
Il mercato del lavoro occupazione e disoccupazione
Il mercato dei beni
I mercati finanziari
Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM



Testi Adottati

Daron Acemoglu, David Laibson, John A. List "Principi di Economia Politica", Pearson, 2° edizione, Febbraio 2020.
con integrazioni fornite dal docente

OLIVIER BLANCHARD, FRANCESCO GIAVAZZI, ALESSIA AMIGHINI
"Scoprire la macroeconomia" (2021)

Bibliografia Di Riferimento

Daron Acemoglu, David Laibson, John A. List "Principi di Economia Politica", Pearson, 2° edizione, Febbraio 2020. OLIVIER BLANCHARD, FRANCESCO GIAVAZZI, ALESSIA AMIGHINI "Scoprire la macroeconomia" (2021)

Modalità Erogazione

Lezione frontale con 3 incontri settimanali con supporto di strumenti online quali moodle.

Modalità Frequenza

La frequenza delle lezioni è consigliata ma non obbligatoria.

Modalità Valutazione

La modalità di esame è scritta. E' prevista una prima prova a risposta multipla che permette allo studente di ottenere un voto massimo di 18/30. Lo studente può decidere di verbalizzare l'esame oppure passare alla seconda prova che consiste di una serie di domande a risposta aperta ed esercizi. Con la seconda prova lo studente potrà migliorare o peggiorare il voto ottenuto nel test a risposta multipla. Nell'ultimo caso, la prova di esame non risulterà superata.