"Il seminario si inserisce all’interno delle attività del progetto Erasmus Plus “ILO – Intercultural Learning Online”, in particolare costituisce parte del terzo risultato previsto e di competenza dell’Università Roma Tre.
L’attività persegue l’obiettivo di promuovere la partecipazione attiva nell’ambito delle attività formative e di ricerca di studenti, ricercatori, docenti con esperienza di migrazione, attraverso il diretto coinvolgimento nella fase di ideazione, disseminazione ed erogazione delle attività seminariali e con la valorizzazione di prospettive di lettura e analisi delle questioni relative a discriminazioni multiple, razzismo e garanzia di uguaglianza sostanziale nella società che provengono dalla comunità accademica integrata dalle organizzazioni della società civile e da singoli/singole presenti sul territorio che non trovano agevolmente spazio di parola.
"
L’attività persegue l’obiettivo di promuovere la partecipazione attiva nell’ambito delle attività formative e di ricerca di studenti, ricercatori, docenti con esperienza di migrazione, attraverso il diretto coinvolgimento nella fase di ideazione, disseminazione ed erogazione delle attività seminariali e con la valorizzazione di prospettive di lettura e analisi delle questioni relative a discriminazioni multiple, razzismo e garanzia di uguaglianza sostanziale nella società che provengono dalla comunità accademica integrata dalle organizzazioni della società civile e da singoli/singole presenti sul territorio che non trovano agevolmente spazio di parola.
"
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
2 h
Le nuove generazioni e il significato dell'integrazione
Lezione n. 2
2 h
Partecipazione politica dei giovani migranti nei Paesi di residenza
Lezione n. 3
2 h
Cittadinanza, linguaggio e razzismo
Lezione n. 4
2 h
Partecipazione politica: tra radicamento nel paese di residenza e legami con i Paesi d'origine
Lezione n. 5
2 h
Le voci delle donne femministe migranti nei Paesi di residenza
Conferenza n. 6
2 h
Attivismo nei Paesi di residenza per i diritti delle donne nei Paesi di origine
Programma
Lezione n. 12 h
Le nuove generazioni e il significato dell'integrazione
Lezione n. 2
2 h
Partecipazione politica dei giovani migranti nei Paesi di residenza
Lezione n. 3
2 h
Cittadinanza, linguaggio e razzismo
Lezione n. 4
2 h
Partecipazione politica: tra radicamento nel paese di residenza e legami con i Paesi d'origine
Lezione n. 5
2 h
Le voci delle donne femministe migranti nei Paesi di residenza
Conferenza n. 6
2 h
Attivismo nei Paesi di residenza per i diritti delle donne nei Paesi di origine
Testi Adottati
la bibliografia sarà aggiornata a seguito di conferma dei relatori/relatriciModalità Erogazione
online tramite piattaforma ZoomModalità Valutazione
tesina scritta
scheda docente
materiale didattico
2 h
Le nuove generazioni e il significato dell'integrazione
Lezione n. 2
2 h
Partecipazione politica dei giovani migranti nei Paesi di residenza
Lezione n. 3
2 h
Cittadinanza, linguaggio e razzismo
Lezione n. 4
2 h
Partecipazione politica: tra radicamento nel paese di residenza e legami con i Paesi d'origine
Lezione n. 5
2 h
Le voci delle donne femministe migranti nei Paesi di residenza
Conferenza n. 6
2 h
Attivismo nei Paesi di residenza per i diritti delle donne nei Paesi di origine
Programma
Lezione n. 12 h
Le nuove generazioni e il significato dell'integrazione
Lezione n. 2
2 h
Partecipazione politica dei giovani migranti nei Paesi di residenza
Lezione n. 3
2 h
Cittadinanza, linguaggio e razzismo
Lezione n. 4
2 h
Partecipazione politica: tra radicamento nel paese di residenza e legami con i Paesi d'origine
Lezione n. 5
2 h
Le voci delle donne femministe migranti nei Paesi di residenza
Conferenza n. 6
2 h
Attivismo nei Paesi di residenza per i diritti delle donne nei Paesi di origine
Testi Adottati
la bibliografia sarà aggiornata a seguito di conferma dei relatori/relatriciModalità Erogazione
online tramite piattaforma ZoomModalità Valutazione
tesina scritta
scheda docente
materiale didattico
2 h
Le nuove generazioni e il significato dell'integrazione
Lezione n. 2
2 h
Partecipazione politica dei giovani migranti nei Paesi di residenza
Lezione n. 3
2 h
Cittadinanza, linguaggio e razzismo
Lezione n. 4
2 h
Partecipazione politica: tra radicamento nel paese di residenza e legami con i Paesi d'origine
Lezione n. 5
2 h
Le voci delle donne femministe migranti nei Paesi di residenza
Conferenza n. 6
2 h
Attivismo nei Paesi di residenza per i diritti delle donne nei Paesi di origine
Programma
Lezione n. 12 h
Le nuove generazioni e il significato dell'integrazione
Lezione n. 2
2 h
Partecipazione politica dei giovani migranti nei Paesi di residenza
Lezione n. 3
2 h
Cittadinanza, linguaggio e razzismo
Lezione n. 4
2 h
Partecipazione politica: tra radicamento nel paese di residenza e legami con i Paesi d'origine
Lezione n. 5
2 h
Le voci delle donne femministe migranti nei Paesi di residenza
Conferenza n. 6
2 h
Attivismo nei Paesi di residenza per i diritti delle donne nei Paesi di origine
Testi Adottati
la bibliografia sarà aggiornata a seguito di conferma dei relatori/relatriciModalità Erogazione
online tramite piattaforma ZoomModalità Valutazione
tesina scritta