21801445 - STORIA DEI BALCANI NELL'ETA' CONTEMPORANEA

Punto di partenza del corso è la storia dell'evoluzione dei Paesi balcanici (dalla fine del XIX secolo e soprattutto nel Novecento) verso modelli statali ispirati allo Stato-nazione, il loro inserimento - spesso contradditorio- nel più generale contesto della politica, economia e cultura europee.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione: I Balcani o Turchia europea: geografia, popolazioni, strutture economiche sociali; Le Grandi potenze i Balcani e l'epoca dei Risorgimenti nazionali; La progressiva fine del dominio ottomano e i processi di nation building e state building; Il nuovo secolo e i suoi progressi e le conseguenze sul Sud-est dell'Europa; Le Guerre Balcaniche: la fine del Risorgimento e l'inizio di una visione nazionalista e imperialista della politica; La Prima guerra mondiale e le sue conseguenze nella penisola balcanica; La pace, le guerre e i Balcani nella Nuova Europa; Nuove frontiere, nuovi soggetti politici e nuovi popoli? Gli anni venti e trenta: la prima spinta verso la modernizzazione del Sud-est dell'Europa; Un nuovo padrone: il Terzo Reich; Crisi e guerra; Bandiera rossa sui Balcani: stalinizzazione e bolscevizzazione e la nascita di un mondo nuovo nel Sud-est dell'Europa; Tra Stalin e Tito; Anni settanta e ottanta: consolidamento e stagnazione dei regimi comunisti balcanici: La fine del comunismo e la difficile transizione.

Testi Adottati

1) Alberto Basciani, L'illusione della modernità. Il Sud-est dell'Europa tra le due guerre mondiali, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016
2) R. Petri (a cura di), Balcani, Europa. Violenza, Politica, Memoria, Torino, Giappiachelli, 2017 3) Andrew B. Wachtel, Storia dei Balcani, Lecce, Salento Books, 2016.

Gli studenti non frequentanti a questi tre testi dovranno aggiungere:
1) Ben Fowekes, L'Europa orientale dal 1945 al 1970, Bologna, Il Mulino, 2004 2) Bulent Gokay, L'Europa orientale dal 1970 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2005 .

Bibliografia Di Riferimento

1) Edgar Hosch, Storia dei Paesi balcanici, Torino, Einaudi, 2005 2) Barbara Jelavich, History of the Balkans, Voll. 1 e 2, London - NY, CUP, 1999 3) Maria Todorova, Immaginando i Balcani, Lecce, Argo, 2002

Modalità Erogazione

Lezioni online con partecipazione attiva degli studenti e l'intervento di specialisti.

Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni è facoltativa ma fortemente raccomandata.

Modalità Valutazione

la prova orale dell'esame coprirà tutti gli aspetti del programma. Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21801445 STORIA DEI BALCANI NELL'ETA' CONTEMPORANEA in Relazioni internazionali LM-52 NESSUNA CANALIZZAZIONE BASCIANI ALBERTO

Programma

Introduzione: I Balcani o Turchia europea: geografia, popolazioni, strutture economiche sociali; Le Grandi potenze i Balcani e l'epoca dei Risorgimenti nazionali; La progressiva fine del dominio ottomano e i processi di nation building e state building; Il nuovo secolo e i suoi progressi e le conseguenze sul Sud-est dell'Europa; Le Guerre Balcaniche: la fine del Risorgimento e l'inizio di una visione nazionalista e imperialista della politica; La Prima guerra mondiale e le sue conseguenze nella penisola balcanica; La pace, le guerre e i Balcani nella Nuova Europa; Nuove frontiere, nuovi soggetti politici e nuovi popoli? Gli anni venti e trenta: la prima spinta verso la modernizzazione del Sud-est dell'Europa; Un nuovo padrone: il Terzo Reich; Crisi e guerra; Bandiera rossa sui Balcani: stalinizzazione e bolscevizzazione e la nascita di un mondo nuovo nel Sud-est dell'Europa; Tra Stalin e Tito; Anni settanta e ottanta: consolidamento e stagnazione dei regimi comunisti balcanici: La fine del comunismo e la difficile transizione.

Testi Adottati

1) Alberto Basciani, L'illusione della modernità. Il Sud-est dell'Europa tra le due guerre mondiali, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016
2) R. Petri (a cura di), Balcani, Europa. Violenza, Politica, Memoria, Torino, Giappiachelli, 2017 3) Andrew B. Wachtel, Storia dei Balcani, Lecce, Salento Books, 2016.

Gli studenti non frequentanti a questi tre testi dovranno aggiungere:
1) Ben Fowekes, L'Europa orientale dal 1945 al 1970, Bologna, Il Mulino, 2004 2) Bulent Gokay, L'Europa orientale dal 1970 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2005 .

Bibliografia Di Riferimento

1) Edgar Hosch, Storia dei Paesi balcanici, Torino, Einaudi, 2005 2) Barbara Jelavich, History of the Balkans, Voll. 1 e 2, London - NY, CUP, 1999 3) Maria Todorova, Immaginando i Balcani, Lecce, Argo, 2002

Modalità Erogazione

Lezioni online con partecipazione attiva degli studenti e l'intervento di specialisti.

Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni è facoltativa ma fortemente raccomandata.

Modalità Valutazione

la prova orale dell'esame coprirà tutti gli aspetti del programma. Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21801445 STORIA DEI BALCANI NELL'ETA' CONTEMPORANEA in Relazioni internazionali LM-52 NESSUNA CANALIZZAZIONE BASCIANI ALBERTO

Programma

Introduzione: I Balcani o Turchia europea: geografia, popolazioni, strutture economiche sociali; Le Grandi potenze i Balcani e l'epoca dei Risorgimenti nazionali; La progressiva fine del dominio ottomano e i processi di nation building e state building; Il nuovo secolo e i suoi progressi e le conseguenze sul Sud-est dell'Europa; Le Guerre Balcaniche: la fine del Risorgimento e l'inizio di una visione nazionalista e imperialista della politica; La Prima guerra mondiale e le sue conseguenze nella penisola balcanica; La pace, le guerre e i Balcani nella Nuova Europa; Nuove frontiere, nuovi soggetti politici e nuovi popoli? Gli anni venti e trenta: la prima spinta verso la modernizzazione del Sud-est dell'Europa; Un nuovo padrone: il Terzo Reich; Crisi e guerra; Bandiera rossa sui Balcani: stalinizzazione e bolscevizzazione e la nascita di un mondo nuovo nel Sud-est dell'Europa; Tra Stalin e Tito; Anni settanta e ottanta: consolidamento e stagnazione dei regimi comunisti balcanici: La fine del comunismo e la difficile transizione.

Testi Adottati

1) Alberto Basciani, L'illusione della modernità. Il Sud-est dell'Europa tra le due guerre mondiali, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016
2) R. Petri (a cura di), Balcani, Europa. Violenza, Politica, Memoria, Torino, Giappiachelli, 2017 3) Andrew B. Wachtel, Storia dei Balcani, Lecce, Salento Books, 2016.

Gli studenti non frequentanti a questi tre testi dovranno aggiungere:
1) Ben Fowekes, L'Europa orientale dal 1945 al 1970, Bologna, Il Mulino, 2004 2) Bulent Gokay, L'Europa orientale dal 1970 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2005 .

Bibliografia Di Riferimento

1) Edgar Hosch, Storia dei Paesi balcanici, Torino, Einaudi, 2005 2) Barbara Jelavich, History of the Balkans, Voll. 1 e 2, London - NY, CUP, 1999 3) Maria Todorova, Immaginando i Balcani, Lecce, Argo, 2002

Modalità Erogazione

Lezioni online con partecipazione attiva degli studenti e l'intervento di specialisti.

Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni è facoltativa ma fortemente raccomandata.

Modalità Valutazione

la prova orale dell'esame coprirà tutti gli aspetti del programma. Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21801445 STORIA DEI BALCANI NELL'ETA' CONTEMPORANEA in Relazioni internazionali LM-52 NESSUNA CANALIZZAZIONE BASCIANI ALBERTO

Programma

Introduzione: I Balcani o Turchia europea: geografia, popolazioni, strutture economiche sociali; Le Grandi potenze i Balcani e l'epoca dei Risorgimenti nazionali; La progressiva fine del dominio ottomano e i processi di nation building e state building; Il nuovo secolo e i suoi progressi e le conseguenze sul Sud-est dell'Europa; Le Guerre Balcaniche: la fine del Risorgimento e l'inizio di una visione nazionalista e imperialista della politica; La Prima guerra mondiale e le sue conseguenze nella penisola balcanica; La pace, le guerre e i Balcani nella Nuova Europa; Nuove frontiere, nuovi soggetti politici e nuovi popoli? Gli anni venti e trenta: la prima spinta verso la modernizzazione del Sud-est dell'Europa; Un nuovo padrone: il Terzo Reich; Crisi e guerra; Bandiera rossa sui Balcani: stalinizzazione e bolscevizzazione e la nascita di un mondo nuovo nel Sud-est dell'Europa; Tra Stalin e Tito; Anni settanta e ottanta: consolidamento e stagnazione dei regimi comunisti balcanici: La fine del comunismo e la difficile transizione.

Testi Adottati

1) Alberto Basciani, L'illusione della modernità. Il Sud-est dell'Europa tra le due guerre mondiali, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016
2) R. Petri (a cura di), Balcani, Europa. Violenza, Politica, Memoria, Torino, Giappiachelli, 2017 3) Andrew B. Wachtel, Storia dei Balcani, Lecce, Salento Books, 2016.

Gli studenti non frequentanti a questi tre testi dovranno aggiungere:
1) Ben Fowekes, L'Europa orientale dal 1945 al 1970, Bologna, Il Mulino, 2004 2) Bulent Gokay, L'Europa orientale dal 1970 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2005 .

Bibliografia Di Riferimento

1) Edgar Hosch, Storia dei Paesi balcanici, Torino, Einaudi, 2005 2) Barbara Jelavich, History of the Balkans, Voll. 1 e 2, London - NY, CUP, 1999 3) Maria Todorova, Immaginando i Balcani, Lecce, Argo, 2002

Modalità Erogazione

Lezioni online con partecipazione attiva degli studenti e l'intervento di specialisti.

Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni è facoltativa ma fortemente raccomandata.

Modalità Valutazione

la prova orale dell'esame coprirà tutti gli aspetti del programma. Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020