21801445 - STORIA DEI BALCANI NELL'ETA' CONTEMPORANEA

Punto di partenza del corso è la storia dell'evoluzione dei Paesi balcanici (dalla fine del XIX secolo e soprattutto nel Novecento) verso modelli statali ispirati allo Stato-nazione, il loro inserimento - spesso contradditorio- nel più generale contesto della politica, economia e cultura europee.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione: I Balcani o Turchia europea: geografia, popolazioni, strutture economiche sociali; Le Grandi potenze i Balcani e l'epoca dei Risorgimenti nazionali; La progressiva fine del dominio ottomano e i processi di nation building e state building; Il nuovo secolo e i suoi progressi e le conseguenze sul Sud-est dell'Europa; Le Guerre Balcaniche: la fine del Risorgimento e l'inizio di una visione nazionalista e imperialista della politica; La Prima guerra mondiale e le sue conseguenze nella penisola balcanica; La pace, le guerre e i Balcani nella Nuova Europa; Nuove frontiere, nuovi soggetti politici e nuovi popoli? Gli anni venti e trenta: la prima spinta verso la modernizzazione del Sud-est dell'Europa; Un nuovo padrone: il Terzo Reich; Crisi e guerra; Bandiera rossa sui Balcani: stalinizzazione e bolscevizzazione e la nascita di un mondo nuovo nel Sud-est dell'Europa; Tra Stalin e Tito; Anni settanta e ottanta: consolidamento e stagnazione dei regimi comunisti balcanici: La fine del comunismo e la difficile transizione.

Testi Adottati

1) Alberto Basciani, L'illusione della modernità. Il Sud-est dell'Europa tra le due guerre mondiali, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016
2) E. Ivetic, I Balcani, Bologna, Il Mulino, 2020 3) Andrew B. Wachtel, Storia dei Balcani, Lecce, Salento Books, 2016.

Gli studenti non frequentanti a questi tre testi dovranno aggiungere:
1) Ben Fowekes, L'Europa orientale dal 1945 al 1970, Bologna, Il Mulino, 2004 2) Bulent Gokay, L'Europa orientale dal 1970 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2005 .

Bibliografia Di Riferimento

1) Edgar Hosch, Storia dei Paesi balcanici, Torino, Einaudi, 2005 2) Barbara Jelavich, History of the Balkans, Voll. 1 e 2, London - NY, CUP, 1999 3) Maria Todorova, Immaginando i Balcani, Lecce, Argo, 2002

Modalità Erogazione

Lezioni online con partecipazione attiva degli studenti e l'intervento di specialisti.

Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni è facoltativa ma fortemente raccomandata.

Modalità Valutazione

la prova orale dell'esame coprirà tutti gli aspetti del programma. Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21801445 STORIA DEI BALCANI NELL'ETA' CONTEMPORANEA in Relazioni internazionali LM-52 NESSUNA CANALIZZAZIONE BASCIANI ALBERTO

Programma

Introduzione: I Balcani o Turchia europea: geografia, popolazioni, strutture economiche sociali; Le Grandi potenze i Balcani e l'epoca dei Risorgimenti nazionali; La progressiva fine del dominio ottomano e i processi di nation building e state building; Il nuovo secolo e i suoi progressi e le conseguenze sul Sud-est dell'Europa; Le Guerre Balcaniche: la fine del Risorgimento e l'inizio di una visione nazionalista e imperialista della politica; La Prima guerra mondiale e le sue conseguenze nella penisola balcanica; La pace, le guerre e i Balcani nella Nuova Europa; Nuove frontiere, nuovi soggetti politici e nuovi popoli? Gli anni venti e trenta: la prima spinta verso la modernizzazione del Sud-est dell'Europa; Un nuovo padrone: il Terzo Reich; Crisi e guerra; Bandiera rossa sui Balcani: stalinizzazione e bolscevizzazione e la nascita di un mondo nuovo nel Sud-est dell'Europa; Tra Stalin e Tito; Anni settanta e ottanta: consolidamento e stagnazione dei regimi comunisti balcanici: La fine del comunismo e la difficile transizione.

Testi Adottati

1) Alberto Basciani, L'illusione della modernità. Il Sud-est dell'Europa tra le due guerre mondiali, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016
2) E. Ivetic, I Balcani, Bologna, Il Mulino, 2020 3) Andrew B. Wachtel, Storia dei Balcani, Lecce, Salento Books, 2016.

Gli studenti non frequentanti a questi tre testi dovranno aggiungere:
1) Ben Fowekes, L'Europa orientale dal 1945 al 1970, Bologna, Il Mulino, 2004 2) Bulent Gokay, L'Europa orientale dal 1970 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2005 .

Bibliografia Di Riferimento

1) Edgar Hosch, Storia dei Paesi balcanici, Torino, Einaudi, 2005 2) Barbara Jelavich, History of the Balkans, Voll. 1 e 2, London - NY, CUP, 1999 3) Maria Todorova, Immaginando i Balcani, Lecce, Argo, 2002

Modalità Erogazione

Lezioni online con partecipazione attiva degli studenti e l'intervento di specialisti.

Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni è facoltativa ma fortemente raccomandata.

Modalità Valutazione

la prova orale dell'esame coprirà tutti gli aspetti del programma. Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21801445 STORIA DEI BALCANI NELL'ETA' CONTEMPORANEA in Relazioni internazionali LM-52 NESSUNA CANALIZZAZIONE BASCIANI ALBERTO

Programma

Introduzione: I Balcani o Turchia europea: geografia, popolazioni, strutture economiche sociali; Le Grandi potenze i Balcani e l'epoca dei Risorgimenti nazionali; La progressiva fine del dominio ottomano e i processi di nation building e state building; Il nuovo secolo e i suoi progressi e le conseguenze sul Sud-est dell'Europa; Le Guerre Balcaniche: la fine del Risorgimento e l'inizio di una visione nazionalista e imperialista della politica; La Prima guerra mondiale e le sue conseguenze nella penisola balcanica; La pace, le guerre e i Balcani nella Nuova Europa; Nuove frontiere, nuovi soggetti politici e nuovi popoli? Gli anni venti e trenta: la prima spinta verso la modernizzazione del Sud-est dell'Europa; Un nuovo padrone: il Terzo Reich; Crisi e guerra; Bandiera rossa sui Balcani: stalinizzazione e bolscevizzazione e la nascita di un mondo nuovo nel Sud-est dell'Europa; Tra Stalin e Tito; Anni settanta e ottanta: consolidamento e stagnazione dei regimi comunisti balcanici: La fine del comunismo e la difficile transizione.

Testi Adottati

1) Alberto Basciani, L'illusione della modernità. Il Sud-est dell'Europa tra le due guerre mondiali, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016
2) E. Ivetic, I Balcani, Bologna, Il Mulino, 2020 3) Andrew B. Wachtel, Storia dei Balcani, Lecce, Salento Books, 2016.

Gli studenti non frequentanti a questi tre testi dovranno aggiungere:
1) Ben Fowekes, L'Europa orientale dal 1945 al 1970, Bologna, Il Mulino, 2004 2) Bulent Gokay, L'Europa orientale dal 1970 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2005 .

Bibliografia Di Riferimento

1) Edgar Hosch, Storia dei Paesi balcanici, Torino, Einaudi, 2005 2) Barbara Jelavich, History of the Balkans, Voll. 1 e 2, London - NY, CUP, 1999 3) Maria Todorova, Immaginando i Balcani, Lecce, Argo, 2002

Modalità Erogazione

Lezioni online con partecipazione attiva degli studenti e l'intervento di specialisti.

Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni è facoltativa ma fortemente raccomandata.

Modalità Valutazione

la prova orale dell'esame coprirà tutti gli aspetti del programma. Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21801445 STORIA DEI BALCANI NELL'ETA' CONTEMPORANEA in Relazioni internazionali LM-52 NESSUNA CANALIZZAZIONE BASCIANI ALBERTO

Programma

Introduzione: I Balcani o Turchia europea: geografia, popolazioni, strutture economiche sociali; Le Grandi potenze i Balcani e l'epoca dei Risorgimenti nazionali; La progressiva fine del dominio ottomano e i processi di nation building e state building; Il nuovo secolo e i suoi progressi e le conseguenze sul Sud-est dell'Europa; Le Guerre Balcaniche: la fine del Risorgimento e l'inizio di una visione nazionalista e imperialista della politica; La Prima guerra mondiale e le sue conseguenze nella penisola balcanica; La pace, le guerre e i Balcani nella Nuova Europa; Nuove frontiere, nuovi soggetti politici e nuovi popoli? Gli anni venti e trenta: la prima spinta verso la modernizzazione del Sud-est dell'Europa; Un nuovo padrone: il Terzo Reich; Crisi e guerra; Bandiera rossa sui Balcani: stalinizzazione e bolscevizzazione e la nascita di un mondo nuovo nel Sud-est dell'Europa; Tra Stalin e Tito; Anni settanta e ottanta: consolidamento e stagnazione dei regimi comunisti balcanici: La fine del comunismo e la difficile transizione.

Testi Adottati

1) Alberto Basciani, L'illusione della modernità. Il Sud-est dell'Europa tra le due guerre mondiali, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016
2) E. Ivetic, I Balcani, Bologna, Il Mulino, 2020 3) Andrew B. Wachtel, Storia dei Balcani, Lecce, Salento Books, 2016.

Gli studenti non frequentanti a questi tre testi dovranno aggiungere:
1) Ben Fowekes, L'Europa orientale dal 1945 al 1970, Bologna, Il Mulino, 2004 2) Bulent Gokay, L'Europa orientale dal 1970 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2005 .

Bibliografia Di Riferimento

1) Edgar Hosch, Storia dei Paesi balcanici, Torino, Einaudi, 2005 2) Barbara Jelavich, History of the Balkans, Voll. 1 e 2, London - NY, CUP, 1999 3) Maria Todorova, Immaginando i Balcani, Lecce, Argo, 2002

Modalità Erogazione

Lezioni online con partecipazione attiva degli studenti e l'intervento di specialisti.

Modalità Frequenza

La frequenza alle lezioni è facoltativa ma fortemente raccomandata.

Modalità Valutazione

la prova orale dell'esame coprirà tutti gli aspetti del programma. Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020