Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Titolo: “L’assurdo e la storia”.
Il corso proporrà una riflessione sull'Algeria coloniale e post-coloniale attraverso l’analisi di due romanzi: Albert Camus, “L’Étranger” (1942) e Kamel Daoud, “Meursault, contre-enquête” (2013).
2) Kamel Daoud, “Meursault, contre-enquête”, Arles, Actes Sud, 2014 (edizione economica)
3) “Les Constitutions de la France depuis 1789”, présentation par Jacques Godechot, édition corrigée et mise à jour par Hervé Faupin, Paris, Flammarion, coll. GF, 2006, capitoli XIII, XIV, XV (materiale reperibile sulla piattaforma Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)
4) Maurice Blanchot, "Le mythe de Sisyphe", "Le roman de l'étranger", in "Faux pas", Paris, Gallimard, 1943 (materiale reperibile sulla piattaforma Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)
5) Jean-Paul Sartre, "Explication de 'L'Étranger'", in "Situations I", Paris, Gallimard, 1947 (materiale reperibile sulla piattaforma Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)
6) Edward W. Said, "Introduction", “Camus et l’expérience impériale française”, in Culture et impérialisme, Paris, Fayard, 2000, pp. 248-268 (dispense reperibili sulla piattaforma Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)
7) Frantz Fanon, "Les damnés de la terre", Paris, La Découverte, 2002 (dispense reperibili sulla piattaforma Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)
Fruizione: 21810393 CULTURE DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti LM-52 A - Z SPANDRI FRANCESCO
Programma
Programma valido per tutti gli studenti.Titolo: “L’assurdo e la storia”.
Il corso proporrà una riflessione sull'Algeria coloniale e post-coloniale attraverso l’analisi di due romanzi: Albert Camus, “L’Étranger” (1942) e Kamel Daoud, “Meursault, contre-enquête” (2013).
Testi Adottati
1) Albert Camus, “L’Étranger”, Paris, Gallimard, coll. Folio, 1942 (o una qualsiasi altra edizione economica in lingua francese)2) Kamel Daoud, “Meursault, contre-enquête”, Arles, Actes Sud, 2014 (edizione economica)
3) “Les Constitutions de la France depuis 1789”, présentation par Jacques Godechot, édition corrigée et mise à jour par Hervé Faupin, Paris, Flammarion, coll. GF, 2006, capitoli XIII, XIV, XV (materiale reperibile sulla piattaforma Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)
4) Maurice Blanchot, "Le mythe de Sisyphe", "Le roman de l'étranger", in "Faux pas", Paris, Gallimard, 1943 (materiale reperibile sulla piattaforma Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)
5) Jean-Paul Sartre, "Explication de 'L'Étranger'", in "Situations I", Paris, Gallimard, 1947 (materiale reperibile sulla piattaforma Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)
6) Edward W. Said, "Introduction", “Camus et l’expérience impériale française”, in Culture et impérialisme, Paris, Fayard, 2000, pp. 248-268 (dispense reperibili sulla piattaforma Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)
7) Frantz Fanon, "Les damnés de la terre", Paris, La Découverte, 2002 (dispense reperibili sulla piattaforma Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)
Modalità Erogazione
Il corso consiste in lezioni (svolte in sede) in lingua francese finalizzate all'acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi.Modalità Frequenza
La frequenza delle lezioni è obbligatoria.Modalità Valutazione
L’esame consiste in una valutazione in itinere (exposé + prova scritta a maggio) seguita da verbalizzazione (sessioni ordinarie d'esame) o, in alternativa, in un esame orale (sessioni ordinarie d'esame).
scheda docente
materiale didattico
Titolo: “L’assurdo e la storia”.
Il corso proporrà una riflessione sull'Algeria coloniale e post-coloniale attraverso l’analisi di due romanzi: Albert Camus, “L’Étranger” (1942) e Kamel Daoud, “Meursault, contre-enquête” (2013).
2) Kamel Daoud, “Meursault, contre-enquête”, Arles, Actes Sud, 2014 (edizione economica)
3) “Les Constitutions de la France depuis 1789”, présentation par Jacques Godechot, édition corrigée et mise à jour par Hervé Faupin, Paris, Flammarion, coll. GF, 2006, capitoli XIII, XIV, XV (materiale reperibile sulla piattaforma Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)
4) Maurice Blanchot, "Le mythe de Sisyphe", "Le roman de l'étranger", in "Faux pas", Paris, Gallimard, 1943 (materiale reperibile sulla piattaforma Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)
5) Jean-Paul Sartre, "Explication de 'L'Étranger'", in "Situations I", Paris, Gallimard, 1947 (materiale reperibile sulla piattaforma Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)
6) Edward W. Said, "Introduction", “Camus et l’expérience impériale française”, in Culture et impérialisme, Paris, Fayard, 2000, pp. 248-268 (dispense reperibili sulla piattaforma Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)
7) Frantz Fanon, "Les damnés de la terre", Paris, La Découverte, 2002 (dispense reperibili sulla piattaforma Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)
Fruizione: 21810393 CULTURE DEI PAESI DI LINGUA FRANCESE in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti LM-52 A - Z SPANDRI FRANCESCO
Programma
Programma valido per tutti gli studenti.Titolo: “L’assurdo e la storia”.
Il corso proporrà una riflessione sull'Algeria coloniale e post-coloniale attraverso l’analisi di due romanzi: Albert Camus, “L’Étranger” (1942) e Kamel Daoud, “Meursault, contre-enquête” (2013).
Testi Adottati
1) Albert Camus, “L’Étranger”, Paris, Gallimard, coll. Folio, 1942 (o una qualsiasi altra edizione economica in lingua francese)2) Kamel Daoud, “Meursault, contre-enquête”, Arles, Actes Sud, 2014 (edizione economica)
3) “Les Constitutions de la France depuis 1789”, présentation par Jacques Godechot, édition corrigée et mise à jour par Hervé Faupin, Paris, Flammarion, coll. GF, 2006, capitoli XIII, XIV, XV (materiale reperibile sulla piattaforma Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)
4) Maurice Blanchot, "Le mythe de Sisyphe", "Le roman de l'étranger", in "Faux pas", Paris, Gallimard, 1943 (materiale reperibile sulla piattaforma Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)
5) Jean-Paul Sartre, "Explication de 'L'Étranger'", in "Situations I", Paris, Gallimard, 1947 (materiale reperibile sulla piattaforma Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)
6) Edward W. Said, "Introduction", “Camus et l’expérience impériale française”, in Culture et impérialisme, Paris, Fayard, 2000, pp. 248-268 (dispense reperibili sulla piattaforma Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)
7) Frantz Fanon, "Les damnés de la terre", Paris, La Découverte, 2002 (dispense reperibili sulla piattaforma Moodle o presso copisteria Appunti, via Chiabrera 174)
Modalità Erogazione
Il corso consiste in lezioni (svolte in sede) in lingua francese finalizzate all'acquisizione delle conoscenze fondamentali per il conseguimento degli obiettivi formativi.Modalità Frequenza
La frequenza delle lezioni è obbligatoria.Modalità Valutazione
L’esame consiste in una valutazione in itinere (exposé + prova scritta a maggio) seguita da verbalizzazione (sessioni ordinarie d'esame) o, in alternativa, in un esame orale (sessioni ordinarie d'esame).