21810328 - L'EVOLUZIONE DELLA POLITICA INTERNAZIONALE NELL'ERA DIGITALE


Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti critici per comprendere le potenzialità di trasformazione internazionale legate alla disponibilità della tecnologia digitale. Come ogni grande innovazione tecnologica, anche quella digitale ha già prodotto e, ancora più, è destinata a produrre cambiamenti enormi in ogni forma di attività e organizzazione sociale umana. La presenza e la grandissima velocità con cui evolve tale tecnologia sono due elementi che il corso aiuterà gli studenti a inserire e leggere nell’ambito delle dinamiche delle relazioni internazionali, a cominciare dalla comprensione del ruolo giocato da coloro che tale tecnologia l’hanno sviluppata e la detengono
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso anzitutto si concentra su alcuni elementi introduttivi necessari a comprendere quali aspetti della tecnologia digitale sono rilevanti dal punto di vista internazionale. La ricostruzione storica prenderà il via dagli anni 70 e 80 dello scorso secolo per spiegare quali dinamiche hanno contribuito a fare emergere internet e il digitale come tecnologia di punta nella competizione bipolare. Con gli anni 90 saranno poi analizzate brevemente anche le caratteristiche dell'ultima fase della globalizzazione resa possibile dall'information e communication technology, grazie alla cui disponibilità è stata possibile una sorta di frammentazione e 'privatizzazione' del potere passato in misura crescente nelle mani di società private. Infine, esaminando il nuovo millennio, il corso cercherà di dare conto dei rischi e delle dinamiche internazionali legate alle problematiche di sicurezza

Testi Adottati

- Richard Baldwin, "La grande convergenza: Tecnologia informatica, web e nuova globalizzazione, " Il Mulino, 2018

- Ennio Di Nolfo, "Storia delle Relazioni Internazionali," Vol. II, dal 1946 al 1990, Laterza, 2015, pp. 604-721

- Antonio Varsori, "Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda, 1989-2017," Il Mulino, 2018

- Daniele Gambetta (a cura di), "Datacrazia. Politica, cultura algoritmica e conflitti ai tempi dei big data," DEditore, 2018, escluse pp. 138-171 e pp. 252-279

NB: per gli studenti non frequentanti, ai succitati testi vanno aggiunti i due studi pubblicati dallo IISS di Londra che ho messo a disposizione fra i materiali didattici sulla piattaforma moodle

Modalità Erogazione

Il corso prevede, oltre alle lezioni frontali, svolte in classe una serie di attività come la visione di film e la presentazione in classe di policy papers da parte degli studenti frequentanti in modo da accrescere la consapevolezza con la quale essi devono imparare a rapportarsi verso le problematiche politiche affrontate durante il corso

Modalità Valutazione

Per gli studenti che frequentano è prevista un'attività in itinere, verso la fine del corso