20709150 - STORIA DELLA FOTOGRAFIA

Conoscenza delle vicende storiche e storiografiche della cultura fotografica in Europa e negli Stati Uniti nei secoli XIX e XX; conoscenza delle vicende relative alle principali collezioni di fotografia; capacità di lettura dell’immagine fotografica dal punto di vista tecnico, storico e intertestuale; capacità di collocare le ricerche del linguaggio fotografico nella più ampia rete di riferimenti figurativi; capacità di valutare il ruolo della fotografia nella documentazione delle pratiche artistiche.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso offre un'introduzione alla storia dei linguaggi, delle pratiche e delle culture fotografiche dalle origini alla fine del sec. XIX. Le lezioni verteranno sulla "lettura" di diversi tipi di testi fotografici (singole immagini, serie, foto-testi, libri e mostre) e su specifici casi di studio, corrispondenti a momenti cruciali nella definizione della fotografia come campo intellettuale e artistico.

Testi Adottati

Testo di riferimento:
- A. Gunthert, M. Poivert (a cura di), Storia della fotografia dalle origini ai giorni nostri, Electa, Milano 2009 (ed. or. 2007), pp. 10-301.

Altri materiali di studio verranno forniti durante le lezioni del corso a seconda del curriculum di ciascuno studente.

La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. È richiesta la conoscenza dei lineamenti di Storia contemporanea e di Storia dell’arte contemporanea.

Studenti non frequentanti
Gli studenti che non sono in grado di seguire regolarmente le lezioni dovranno darne comunicazione al docente entro il 15 marzo 2020. Gli studenti non frequentanti, in ogni caso, sono vivamente consigliati di prendere almeno un appuntamento con il docente durante la preparazione dell’esame, per discutere gli obiettivi didattici del corso e i metodi di studio.

Il programma d’esame per gli studenti non frequentanti prevede la conoscenza approfondita dei seguenti testi e di tutte le opere ivi riprodotte:
- A. Gunthert, M. Poivert, Storia della fotografia dalle origini ai giorni nostri, Electa, Milano 2009 (ed. or. 2007), pp. 10-301;
- W. Guadagnini (a cura di), La fotografia. Le origini 1839-1890, Skira, Ginevra-Milano 2011, pp. 34-111, 144-199, 200-225, 226-277;
- M. Mozzo, Note sulla documentazione fotografica in Italia nella seconda metà dell’Ottocento, tra tutela, restauro e catalogazione, in Arti e storia nel Medioevo, vol. IV, Il Medioevo al passato e al presente, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Einaudi, Torino 2004, pp. 847-870.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali e seminari di discussione.

Modalità Valutazione

Per gli studenti frequentanti, la valutazione avverrà sulla base di due test intermedi sui materiali presentati nelle lezioni e di un colloquio finale sulla bibliografia assegnata. Per gli studenti non frequentanti, la valutazione prevede un esame orale su tutti i testi e le opere indicati in bibliografia.