20703156 - LINGUA E LETTERATURA GRECA I

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20703156 LINGUA E LETTERATURA GRECA I in Lettere L-10 GIUSEPPETTI MASSIMO

Programma

Il corso di “Lingua e letteratura greca I” offre una sintesi storico-culturale del fenomeno letterario nel mondo greco antico fondata su salde competenze linguistiche ed ermeneutiche. Il corso comprende:
(I) un ciclo di lezioni a carattere storico-letterario, che gli studenti dovranno integrare con lo studio sistematico del manuale. In ciascuna lezione sono illustrati contesti storici, generi letterari e autori, con particolare attenzione alle tendenze della critica recente e agli aspetti più specifici dell’analisi letteraria, soprattutto dal punto di vista del rapporto con il contesto politico e istituzionale;
(II) una panoramica sui principî che guidano l’interpretazione del testo letterario, con particolare attenzione alla sua dimensione linguistica;
(III) la lettura, la traduzione e il commento in aula dell’Orazione funebre di Lisia (da preparare integralmente); questo testo sarà inoltre accompagnato dalla lettura autonoma del discorso per i caduti di Pericle in Tucidide (2.35-46) e del Menesseno di Platone. Questa parte del corso include anche la discussione di alcune sezioni del volume di N. Loraux indicato al punto B della Bibliografia.
La frequenza del corso, per quanto facoltativa, è caldamente incoraggiata. Per gli studenti frequentanti è prevista una riduzione del carico bibliografico e della prova d’esame (vd. oltre). Gli studenti frequentanti devono garantire la presenza ad almeno due terzi delle lezioni (24 ore su 36).



Testi Adottati

(A) è fondamentale lo studio integrale di un manuale di storia della letteratura greca fra quelli in commercio per la scuola secondaria superiore; si consiglia L. E. Rossi – R. Nicolai, Letteratura greca. Storia, luoghi, occasioni (Mondadori: Milano 2015);
(B) è inoltre raccomandata la lettura di N. Loraux, L’invention d’Athènes. Histoire de l’oraison funèbre dans la «cité classique» (Mouton: Paris 1981), che verrà in parte discusso a lezione. Il volume è disponibile anche in traduzione inglese (The Invention of Athens: The Funeral Oration in the Classical City (Harvard University Press: Cambridge (MA)-London 1986); per gli studenti che abbiano difficoltà con l’inglese e con il francese si può optare per N. Loraux, La città divisa. L’oblio nella memoria di Atene (Neri Pozza: Vicenza 2006); ulteriore bibliografia specifica sarà indicata dal docente all’inizio del corso;
(C) è necessaria una traduzione delle orazioni di Lisia provvista di testo greco; si consiglia E. Medda, Lisia: Orazioni I-XV (BUR: Milano 1991);
(D) B. Gentili, Poesia e pubblico in Grecia antica. Da Omero al V secolo (Feltrinelli: Milano 2006).

Modalità Erogazione

Il corso si basa su materiali distribuiti via Moodle e su videolezioni via Teams.

Modalità Frequenza

La frequenza del corso è facoltativa. Gli studenti frequentanti devono garantire la presenza ad almeno due terzi delle lezioni (24 ore su 36). Per gli studenti non frequentanti è previsto un ampliamento del programma e della prova d’esame.

Modalità Valutazione

L’esame scritto (voto massimo 20/30) consiste in un questionario con 6 domande aperte sugli argomenti trattati nella sezione (I) del corso, sul manuale di storia della letteratura (autori, generi, contesti storici – vd. oltre, punto A della Bibliografia) e sul volume indicato al punto D della Bibliografia; per gli studenti frequentanti le domande sono ridotte a 4 e non includono il volume indicato al punto D della Bibliografia. Gli studenti devono rispondere al questionario in un tempo massimo di 2 ore; gli elaborati saranno valutati, oltre che per la generale correttezza delle risposte, per la chiarezza dell’esposizione e per la padronanza del linguaggio critico. Gli studenti Erasmus possono rispondere al questionario anche in inglese, francese o tedesco. La prova scritta è ritenuta superata se il punteggio raggiunge 12/30. L’esame orale (voto massimo 10/30), che si consiglia vivamente di sostenere dopo la prova scritta, consiste in un saggio di traduzione e di analisi (linguistica, letteraria, storica) del testo letto e illustrato nel corso (sezione C). Sono previste sia esercitazioni sia prove in itinere il cui risultato non influirà sulla valutazione finale.