conoscenza di base delle peculiarità della disciplina fra antichità classica e medioevo e del quadro complessivo della storia degli studi specifici dal Cinquecento ad oggi; comprensione dei diversi settori componenti la materia e le loro coordinate fondamentali.
scheda docente
materiale didattico
V. Fiocchi Nicolai, Strutture funerarie ed edifici di culto paleocristiani di Roma dal IV al VI secolo, Città del Vaticano 2001.
V. Fiocchi Nicolai, F. Bisconti, D. Mazzoleni, Le catacombe cristiane di Roma. Origini, sviluppo, apparati decorativi, documentazione epigrafica, Regensburg 2009.
Gli studenti non frequentanti devono aggiungere alla bibliografia indicata anche:
F. Bisconti, O. Brandt, Lezioni di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano 2014.
Programma
Introduzione all'archeologia cristiana: fonti, metodi e aree di indagine.Testi Adottati
Testi:V. Fiocchi Nicolai, Strutture funerarie ed edifici di culto paleocristiani di Roma dal IV al VI secolo, Città del Vaticano 2001.
V. Fiocchi Nicolai, F. Bisconti, D. Mazzoleni, Le catacombe cristiane di Roma. Origini, sviluppo, apparati decorativi, documentazione epigrafica, Regensburg 2009.
Gli studenti non frequentanti devono aggiungere alla bibliografia indicata anche:
F. Bisconti, O. Brandt, Lezioni di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano 2014.
Modalità Erogazione
Tradizionale Esame oraleModalità Valutazione
Prova orale