20703279 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20703279 FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1 in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 MOCAN MIRA VERONICA

Programma

Il modulo presenterà le tappe salienti nella formazione della civiltà romanza, a partire dall’evoluzione delle lingue romanze, con illustrazione delle prime testimonianze scritte (l’Appendix Probi, l’indovinello veronese, le glosse di Reichenau, i decreti del Concilio di Tours, i Giuramenti di Strasburgo, i Placiti campani ecc.). Saranno inoltre analizzati dal punto di vista linguistico e letterario alcuni dei testi più rappresentativi della tradizione epica, lirica e cortese-cavalleresca delle Origini, con particolare attenzione alla continuità culturale e storica fra tarda antichità e Medioevo.

Testi Adottati

• Au. Roncaglia, I primi passi del volgare, in Le origini della lingua e della letteratura italiana, Torino, UTET, 2006, pp. 157-214;
• Piero G. Beltrami, La filologia romanza, Bologna, il Mulino, 2017;
• Di Girolamo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 1989 (Introduzione e capp. I, IV);
• M. L. Meneghetti, Le origini delle letterature medievali romanze, Roma, Laterza, 2019 (o edizioni precedenti).

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in presenza e saranno disponibili sulla piattaforma Microsoft Teams.

Modalità Valutazione

Colloquio orale in presenza. Si prevede la verifica delle nozioni acquisite, mirata ad accertare la conoscenza dei temi e degli autori proposti, nonché la capacità di storicizzarli, mediante anche dei pertinenti confronti fra documenti. Può prevedere l’analisi di singoli brani scelti fra quelli affrontati nel programma d’esame, oppure l’illustrazione di un tema generale, anche attraverso l’ausilio della bibliografia critica proposta.