20710018 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710018 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA in Filosofia L-5 CHIARADONNA RICCARDO

Programma

Modulo A:
Metafisica I: La scienza delle cause prime e la critica dei primi filosofi greci.
Il programma del Modulo A sarà svolto nelle prime 6 settimane di corso e riguarderà i seguenti punti:
La dottrina della scienza in Aristotele e la struttura della Metafisica.
La dottrina delle cause.
Le critica aristotelica dei filosofi naturalisti.

Modulo B:
Metafisica I: Aristotle e Platone.
Il programma del Modulo A sarà svolto nelle seconde 6 settimane di corso e riguarderà i seguenti punti:
La critica di Aristotele alla dottrina delle Idee.
La critica di Aristotele alla dottrina dei Principi.
La questione delle cosiddette “dottrine non scritte” di Platone.

Per il conseguimento di 12 CFU va studiato il programma del Modulo A e quello del Modulo B.


Testi Adottati

Modulo A:
[a] B. Centrone, Prima lezione di filosofia antica, Laterza, Roma-Bari 2015
R.Chiaradonna e P. Pecere, Vivere la Conoscenza, Mondadori Education, Milano, 2022, Volume 1A: Dalle origini ad Aristotele (per intero)
R. Chiaradonna, Platonismo, Il Mulino, Bologna, 2017

[b] Platone, Eutifrone, Apologia di Socrate, Critone, a cura di B. Centrone e A. Taglia, Torino, Einaudi 2010 (più volte ristampato), pp. 99-291 (Apologia di Socrate e Critone, comprensivi di introduzione e note dei curatori che sono parte integrante del programma)
M. Bonazzi, Atene, la città inquieta, Einaudi, Torino 2017

[c] In rapporto ai testi elencati al punto [a] è richiesta la preparazione di un elaborato scritto (tesina) di 2.500 parole da discutere in sede d’esame.

Modulo B:
[a] B. Centrone, Prima lezione di filosofia antica, Laterza, Roma-Bari 2015
R.Chiaradonna e P. Pecere, Filosofia – La ricerca della conoscenza, Mondadori Education, Milano, 2018, vol. 1A per intero; vol. 1B pp. 1-107 (fino al capitolo Neoplatonismo e filosofia tardo-antica incluso)
R. Chiaradonna, Platonismo, Il Mulino, Bologna, 2017

[b] P. Donini, La Metafisica di Aristotele. Introduzione alla lettura, Carocci, Roma, 2015.
Aristotele, Metafisica, Introduzione, traduzione e note di E. Berti, Laterza, Roma-Bari, 2017,
pp. V-XXXIII; 41-53.

[c] In rapporto ai testi elencati al punto [a] è richiesta la preparazione di un elaborato scritto (tesina) di 2.500 parole da discutere in sede d’esame.
Per il conseguimento dei 12 CFU vanno preparati i testi del Modulo A + i testi del Modulo B.

****

Norme per la preparazione della tesina

1: La tesina relativa alla parte generale del programma è obbligatoria.

2: Lunghezza raccomandata: 2.500 parole (15.000 caratteri circa).
La capacità di sintesi rientra tra gli elementi valutati in sede d’esame. Di conseguenza, non sono valutate positivamente le tesine che oltrepassano le 2.500 parole.

3: Consegna: la tesina va spedita al docente via mail in formato .pdf al più tardi 7 giorni prima dell’appello in cui si intende sostenere l’esame. Il file va nominato col cognome dello/a studente/ssa scritto in maiuscolo (ad esempio ROSSI.pdf).

4: Formattazione e norme redazionali: seguire scrupolosamente le Norme per la redazione di un saggio breve disponibili al link seguente:
https://www.academia.edu/9319345/Norme_di_redazione_per_un_saggio_breve

Per la bibliografia e i rimandi bibliografici seguire il sistema Autore-Anno (sezioni 6.2.2 e 6.3.2 delle Norme per la redazione di un saggio breve).
La cura linguistica e redazionale della tesina rientra tra gli elementi valutati in sede d’esame.

5: Ogni studente redigerà la tesina a scelta su uno dei temi seguenti

[i] L’eleatismo e i suoi critici: Parmenide, Zenone, Gorgia, Platone
[ii] Giudizio e verità: il dialoghi dialettici di Platone e la logica di Aristotele
[iii] La dottrina dell’anima in Platone e in Aristotele
[iv] Il criterio di verità e la dottrina della conoscenza nel pensiero ellenistico: epicurei, stoici, scettici

6: Bibliografia. La bibliografia comprende i testi del programma triennale di Storia della filosofia antica 2019/2020 elencati al punto [a]:

B. Centrone, Prima lezione di filosofia antica, Laterza, Roma-Bari 2015
R.Chiaradonna e P. Pecere, Filosofia – La ricerca della conoscenza, Mondadori Education, Milano, 2018, vol. 1A per intero; vol. 1B pp. 1-107 (fino al capitolo Neoplatonismo e filosofia tardo-antica incluso)
R. Chiaradonna, Platonismo, Il Mulino, Bologna, 2017

7: Indicatori per la valutazione:

Conoscenza e comprensione del contenuto
Proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva
Capacità di sintesi
Cura redazionale


Modalità Erogazione

Il corso prevede Didattica frontale; Seminari e dibattiti con gli studenti e dibattiti sugli argomenti trattati (anche a distanza); La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente raccomandata.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale. In rapporto ai testi elencati al punto [a] è richiesta la preparazione di un elaborato scritto di 2.500 parole da discutere in sede d’esame (cfr. Testi adottati e bibliografia di riferimento). Valutazione: Tesina 40% (criteri considerati: conoscenza e comprensione dei problemi discussi; chiarezza argomentativa e capacità di sintesi; cura linguistica e redazionale) Colloquio orale 60%