20710018 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

L’insegnamento di Storia della filosofia antica rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del CdS in Filosofia. Obiettivo del corso è acquisire una conoscenza della storia della filosofia antica in rapporto sia ai dibattiti teorici sia alla contestualizzazione storico-culturale. Inoltre lo studente leggerà un dialogo di Platone o un trattato di Aristotele, studiando, nelle linee fondamentali, le questioni e i dibattiti associati a essi.
Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica.
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito:
- capacità di pensiero critico in rapporto alla storia del pensiero antico e contestualizzazione di tipo sia storico sia filosofico;
- proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso;
- capacità di leggere e analizzare criticamente le fonti (in traduzione).

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710018 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA in Filosofia L-5 CHIARADONNA RICCARDO

Programma

Modulo A:
Intellettualismo e teoria dell'azione in Socrate
Il programma del Modulo A sarà svolto nelle prime 6 settimane di corso e riguarderà i seguenti punti:
L'intellettualismo socratico e il dibattito filosofico nel V secolo a.C.
Elenchos e metodo di ricerca
I paradossi dell'etica socratica


Modulo B:
L'io diviso nella Repubblica di Platone
Il programma del Modulo B sarà svolto nelle seconde 6 settimane di corso e riguarderà i seguenti punti:
La dottrina dell'anima tripartita nella Repubblica di Platone.
La teoria dell'azione e della motivazione.
Razionalismo platonico e razionalismo socratico.

Per il conseguimento di 12 CFU va studiato il programma del Modulo A e quello del Modulo B.


Testi Adottati

Testi del Modulo A

[1] B. Centrone, Prima lezione di filosofia antica, Laterza, Roma-Bari 2015
R.Chiaradonna e P. Pecere, Vivere la Conoscenza, Mondadori Education, Milano, 2022, Volume 1A: Dalle origini ad Aristotele (per intero)
R. Chiaradonna, Platonismo, Il Mulino, Bologna, 2017

[2] Platone, Platone, Eutifrone, Apologia di Socrate, Critone, a cura di B. Centrone e A. Taglia, Torino, Einaudi 2010 (più volte ristampato), pp. 99-291 (Apologia di Socrate e Critone, comprensivi di introduzione e note dei curatori che sono parte integrante del programma)
M. Bonazzi, Atene, la città inquieta, Einaudi, Torino 2017

[3] In rapporto ai testi elencati al punto [1] è richiesta la preparazione di un elaborato scritto (tesina) di 2.500 parole da discutere in sede d’esame.

Testi del Modulo B

[1] B. Centrone, Prima lezione di filosofia antica, Laterza, Roma-Bari 2015
R.Chiaradonna e P. Pecere, Vivere la Conoscenza, Mondadori Education, Milano, 2022, Volume 1A: Dalle origini ad Aristotele (per intero)
R. Chiaradonna, Platonismo, Il Mulino, Bologna, 2017

[2] Platone, La Repubblica, a cura di M. Vegetti, Rizzoli, Milano 2006 (più volte ristampata), pp. 536-629 e pp. 1014-1091 (libro IV e libro IX)
F. Ferrari, La Repubblica di Platone, Il Mulino, Bologna 2022
F. Trabattoni, Platone, Carocci, Roma 2009 (collana "I Pensatori", più volte ristampato).

[3] In rapporto ai testi elencati al punto [1] è richiesta la preparazione di un elaborato scritto (tesina) di 2.500 parole da discutere in sede d’esame.

Istruzioni per la preparazione della tesina


1: La tesina relativa alla parte [1] del programma è obbligatoria.

2: Lunghezza raccomandata: 2.500 parole (15.000 caratteri circa).
La capacità di sintesi rientra tra gli elementi valutati in sede d’esame. Di conseguenza, non sono valutate positivamente le tesine che oltrepassano le 2.500 parole.

3: Consegna: la tesina va spedita al docente via mail in formato .pdf al più tardi 7 giorni prima dell’appello in cui si intende sostenere l’esame. Il file va nominato col cognome dello/a studente/ssa scritto in maiuscolo (ad esempio ROSSI.pdf).

4: Formattazione e norme redazionali: seguire scrupolosamente le Norme per la redazione di un saggio breve disponibili al link seguente:
https://www.academia.edu/9319345/Norme_di_redazione_per_un_saggio_breve

Per la bibliografia e i rimandi bibliografici seguire il sistema Autore-Anno (sezioni 6.2.2 e 6.3.2 delle Norme per la redazione di un saggio breve).
La cura linguistica e redazionale della tesina rientra tra gli elementi valutati in sede d’esame.

5: Ogni studente redigerà la tesina a scelta su uno dei temi seguenti

[i] L’eleatismo e i suoi critici: Parmenide, Zenone, Gorgia, Platone
[ii] Essere e cause: Platone e Aristotele
[iii] L’anima e l’etica: Socrate, Platone, Aristotele
[iv] La ricerca sulla natura: i primi naturalisti, Anassagora, Democrito

6: Bibliografia. La bibliografia comprende i testi del programma triennale di Storia della filosofia antica 2022/2023 elencati al punto [1]:

[1] B. Centrone, Prima lezione di filosofia antica, Laterza, Roma-Bari 2015
R.Chiaradonna e P. Pecere, Vivere la Conoscenza, Mondadori Education, Milano, 2022, Volume 1A: Dalle origini ad Aristotele (per intero)
R. Chiaradonna, Platonismo, Il Mulino, Bologna, 2017

7: Indicatori per la valutazione:

Conoscenza e comprensione del contenuto
Proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva
Capacità di sintesi
Cura redazionale


Modalità Erogazione

Il corso prevede Didattica frontale; Seminari e dibattiti con gli studenti e dibattiti sugli argomenti trattati (anche a distanza); La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente raccomandata.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale. In rapporto ai testi elencati al punto [a] è richiesta la preparazione di un elaborato scritto di 2.500 parole da discutere in sede d’esame (cfr. Testi adottati e bibliografia di riferimento). Valutazione: Tesina 40% (criteri considerati: conoscenza e comprensione dei problemi discussi; chiarezza argomentativa e capacità di sintesi; cura linguistica e redazionale) Colloquio orale 60%

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710018 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA in Filosofia L-5 CHIARADONNA RICCARDO

Programma

Modulo A:
Intellettualismo e teoria dell'azione in Socrate
Il programma del Modulo A sarà svolto nelle prime 6 settimane di corso e riguarderà i seguenti punti:
L'intellettualismo socratico e il dibattito filosofico nel V secolo a.C.
Elenchos e metodo di ricerca
I paradossi dell'etica socratica


Modulo B:
L'io diviso nella Repubblica di Platone
Il programma del Modulo B sarà svolto nelle seconde 6 settimane di corso e riguarderà i seguenti punti:
La dottrina dell'anima tripartita nella Repubblica di Platone.
La teoria dell'azione e della motivazione.
Razionalismo platonico e razionalismo socratico.

Per il conseguimento di 12 CFU va studiato il programma del Modulo A e quello del Modulo B.


Testi Adottati

Testi del Modulo A

[1] B. Centrone, Prima lezione di filosofia antica, Laterza, Roma-Bari 2015
R.Chiaradonna e P. Pecere, Vivere la Conoscenza, Mondadori Education, Milano, 2022, Volume 1A: Dalle origini ad Aristotele (per intero)
R. Chiaradonna, Platonismo, Il Mulino, Bologna, 2017

[2] Platone, Platone, Eutifrone, Apologia di Socrate, Critone, a cura di B. Centrone e A. Taglia, Torino, Einaudi 2010 (più volte ristampato), pp. 99-291 (Apologia di Socrate e Critone, comprensivi di introduzione e note dei curatori che sono parte integrante del programma)
M. Bonazzi, Atene, la città inquieta, Einaudi, Torino 2017

[3] In rapporto ai testi elencati al punto [1] è richiesta la preparazione di un elaborato scritto (tesina) di 2.500 parole da discutere in sede d’esame.

Testi del Modulo B

[1] B. Centrone, Prima lezione di filosofia antica, Laterza, Roma-Bari 2015
R.Chiaradonna e P. Pecere, Vivere la Conoscenza, Mondadori Education, Milano, 2022, Volume 1A: Dalle origini ad Aristotele (per intero)
R. Chiaradonna, Platonismo, Il Mulino, Bologna, 2017

[2] Platone, La Repubblica, a cura di M. Vegetti, Rizzoli, Milano 2006 (più volte ristampata), pp. 536-629 e pp. 1014-1091 (libro IV e libro IX)
F. Ferrari, La Repubblica di Platone, Il Mulino, Bologna 2022
F. Trabattoni, Platone, Carocci, Roma 2009 (collana "I Pensatori", più volte ristampato).

[3] In rapporto ai testi elencati al punto [1] è richiesta la preparazione di un elaborato scritto (tesina) di 2.500 parole da discutere in sede d’esame.

Istruzioni per la preparazione della tesina


1: La tesina relativa alla parte [1] del programma è obbligatoria.

2: Lunghezza raccomandata: 2.500 parole (15.000 caratteri circa).
La capacità di sintesi rientra tra gli elementi valutati in sede d’esame. Di conseguenza, non sono valutate positivamente le tesine che oltrepassano le 2.500 parole.

3: Consegna: la tesina va spedita al docente via mail in formato .pdf al più tardi 7 giorni prima dell’appello in cui si intende sostenere l’esame. Il file va nominato col cognome dello/a studente/ssa scritto in maiuscolo (ad esempio ROSSI.pdf).

4: Formattazione e norme redazionali: seguire scrupolosamente le Norme per la redazione di un saggio breve disponibili al link seguente:
https://www.academia.edu/9319345/Norme_di_redazione_per_un_saggio_breve

Per la bibliografia e i rimandi bibliografici seguire il sistema Autore-Anno (sezioni 6.2.2 e 6.3.2 delle Norme per la redazione di un saggio breve).
La cura linguistica e redazionale della tesina rientra tra gli elementi valutati in sede d’esame.

5: Ogni studente redigerà la tesina a scelta su uno dei temi seguenti

[i] L’eleatismo e i suoi critici: Parmenide, Zenone, Gorgia, Platone
[ii] Essere e cause: Platone e Aristotele
[iii] L’anima e l’etica: Socrate, Platone, Aristotele
[iv] La ricerca sulla natura: i primi naturalisti, Anassagora, Democrito

6: Bibliografia. La bibliografia comprende i testi del programma triennale di Storia della filosofia antica 2022/2023 elencati al punto [1]:

[1] B. Centrone, Prima lezione di filosofia antica, Laterza, Roma-Bari 2015
R.Chiaradonna e P. Pecere, Vivere la Conoscenza, Mondadori Education, Milano, 2022, Volume 1A: Dalle origini ad Aristotele (per intero)
R. Chiaradonna, Platonismo, Il Mulino, Bologna, 2017

7: Indicatori per la valutazione:

Conoscenza e comprensione del contenuto
Proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva
Capacità di sintesi
Cura redazionale


Modalità Erogazione

Il corso prevede Didattica frontale; Seminari e dibattiti con gli studenti e dibattiti sugli argomenti trattati (anche a distanza); La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente raccomandata.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale. In rapporto ai testi elencati al punto [a] è richiesta la preparazione di un elaborato scritto di 2.500 parole da discutere in sede d’esame (cfr. Testi adottati e bibliografia di riferimento). Valutazione: Tesina 40% (criteri considerati: conoscenza e comprensione dei problemi discussi; chiarezza argomentativa e capacità di sintesi; cura linguistica e redazionale) Colloquio orale 60%