«Il corso si propone di offrire agli studenti i principali strumenti metodologici per analizzare e interpretare la società e l’economia del periodo medievale. Più precisamente ha un duplice obiettivo: da una parte intende far acquisire una serie complessa di strumenti concettuali e categoriali a partire dai quali è possibile “pensare” una struttura sociale ed economica; dall’altra parte intende invece invece porre lo studente di fronte alle fonti medievali e ai problemi prospettici e culturali che esse pongono, consentendogli di acquisire una metodologia adeguata a ricostruire individui, gruppi, pratiche e circuiti come anche a individuare i processi di cambiamento a partire da un corpus documentario specifico.»
Curriculum
scheda docente materiale didattico
Il corso si propone di analizzare alcuni aspetti della complessa relazione fra contadini e signori rurali in Italia, dalla prima affermazione dei poteri locali fino alla loro diffusione su larga scala, con ricorso diretto alla storiografia e alle fonti.
Programma per studenti non frequentanti: L. Provero, L'Italia dei poteri locali. Secoli IX-XII, Roma, Carocci, 1998 e successive edizioni; Sandro Carocci, Signorie di Mezzogiorno, Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Roma, Viella, 2014, capitoli 2, 3, 7.
Programma
Società contadine e poteri signorili (secoli IX-XII).Il corso si propone di analizzare alcuni aspetti della complessa relazione fra contadini e signori rurali in Italia, dalla prima affermazione dei poteri locali fino alla loro diffusione su larga scala, con ricorso diretto alla storiografia e alle fonti.
Testi Adottati
Programma per studenti frequentanti: Luigi Provero, Contadini e potere nel Medioevo. Secoli IX-XV, Roma, Carocci, 2020 e successive edizioni; Alessio Fiore, Il mutamento signorile. Assetti di potere e comunicazione politica nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale (1080-1130 c.), Firenze, Firenze University Press, 2017 (liberamente scaricabile all'indirizzo: http://www.rmoa.unina.it/4617/), capitoli 1, 2, 3, 8, 9; Sandro Carocci, Signorie di Mezzogiorno, Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Roma, Viella, 2014, capitoli 2, 3, 7; dossier di documenti letti e commentati a lezione.Programma per studenti non frequentanti: L. Provero, L'Italia dei poteri locali. Secoli IX-XII, Roma, Carocci, 1998 e successive edizioni; Sandro Carocci, Signorie di Mezzogiorno, Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Roma, Viella, 2014, capitoli 2, 3, 7.
Modalità Erogazione
Lezioni frontali, in aula o da remoto in base alle disposizioni covid-19, con analisi partecipata di documenti e testi storiografici.Modalità Valutazione
Esame orale, con domande mirate a valutare la conoscenza del programma d'esame e le competenze in materia di contestualizzazione delle fonti e della storiografia. scheda docente materiale didattico
Il corso si propone di analizzare alcuni aspetti della complessa relazione fra contadini e signori rurali in Italia, dalla prima affermazione dei poteri locali fino alla loro diffusione su larga scala, con ricorso diretto alla storiografia e alle fonti.
Programma per studenti non frequentanti: L. Provero, L'Italia dei poteri locali. Secoli IX-XII, Roma, Carocci, 1998 e successive edizioni; Sandro Carocci, Signorie di Mezzogiorno, Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Roma, Viella, 2014, capitoli 2, 3, 7.
Programma
Società contadine e poteri signorili (secoli IX-XII).Il corso si propone di analizzare alcuni aspetti della complessa relazione fra contadini e signori rurali in Italia, dalla prima affermazione dei poteri locali fino alla loro diffusione su larga scala, con ricorso diretto alla storiografia e alle fonti.
Testi Adottati
Programma per studenti frequentanti: Luigi Provero, Contadini e potere nel Medioevo. Secoli IX-XV, Roma, Carocci, 2020 e successive edizioni; Alessio Fiore, Il mutamento signorile. Assetti di potere e comunicazione politica nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale (1080-1130 c.), Firenze, Firenze University Press, 2017 (liberamente scaricabile all'indirizzo: http://www.rmoa.unina.it/4617/), capitoli 1, 2, 3, 8, 9; Sandro Carocci, Signorie di Mezzogiorno, Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Roma, Viella, 2014, capitoli 2, 3, 7; dossier di documenti letti e commentati a lezione.Programma per studenti non frequentanti: L. Provero, L'Italia dei poteri locali. Secoli IX-XII, Roma, Carocci, 1998 e successive edizioni; Sandro Carocci, Signorie di Mezzogiorno, Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Roma, Viella, 2014, capitoli 2, 3, 7.
Modalità Erogazione
Lezioni frontali, in aula o da remoto in base alle disposizioni covid-19, con analisi partecipata di documenti e testi storiografici.Modalità Valutazione
Esame orale, con domande mirate a valutare la conoscenza del programma d'esame e le competenze in materia di contestualizzazione delle fonti e della storiografia. scheda docente materiale didattico
Il corso si propone di analizzare alcuni aspetti della complessa relazione fra contadini e signori rurali in Italia, dalla prima affermazione dei poteri locali fino alla loro diffusione su larga scala, con ricorso diretto alla storiografia e alle fonti.
Programma per studenti non frequentanti: L. Provero, L'Italia dei poteri locali. Secoli IX-XII, Roma, Carocci, 1998 e successive edizioni; Sandro Carocci, Signorie di Mezzogiorno, Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Roma, Viella, 2014, capitoli 2, 3, 7.
Programma
Società contadine e poteri signorili (secoli IX-XII).Il corso si propone di analizzare alcuni aspetti della complessa relazione fra contadini e signori rurali in Italia, dalla prima affermazione dei poteri locali fino alla loro diffusione su larga scala, con ricorso diretto alla storiografia e alle fonti.
Testi Adottati
Programma per studenti frequentanti: Luigi Provero, Contadini e potere nel Medioevo. Secoli IX-XV, Roma, Carocci, 2020 e successive edizioni; Alessio Fiore, Il mutamento signorile. Assetti di potere e comunicazione politica nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale (1080-1130 c.), Firenze, Firenze University Press, 2017 (liberamente scaricabile all'indirizzo: http://www.rmoa.unina.it/4617/), capitoli 1, 2, 3, 8, 9; Sandro Carocci, Signorie di Mezzogiorno, Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Roma, Viella, 2014, capitoli 2, 3, 7; dossier di documenti letti e commentati a lezione.Programma per studenti non frequentanti: L. Provero, L'Italia dei poteri locali. Secoli IX-XII, Roma, Carocci, 1998 e successive edizioni; Sandro Carocci, Signorie di Mezzogiorno, Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Roma, Viella, 2014, capitoli 2, 3, 7.
Modalità Erogazione
Lezioni frontali, in aula o da remoto in base alle disposizioni covid-19, con analisi partecipata di documenti e testi storiografici.Modalità Valutazione
Esame orale, con domande mirate a valutare la conoscenza del programma d'esame e le competenze in materia di contestualizzazione delle fonti e della storiografia.