Il corso mira a ricostruire le principali tappe evolutive della teoria economica, dal Settecento fino ai giorni nostri. Saranno approfonditi i contributi teorici dei principali economisti e le tematiche più significative come: teoria del valore, della distribuzione del reddito, dello sviluppo economico, dei mercati e della moneta, nonché il ruolo dello Stato nell'economia.
Curriculum
scheda docente materiale didattico
Mutuazione: 21810429 STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO in Scienze politiche L-36 MASINI FABIO
Programma
Il corso si propone di delineare lo sviluppo della teoria economica dall’antichità fino agli sviluppi contemporanei più recenti. Particolare attenzione sarà dedicata alle opere di F. Quesnay, A. Smith, D. Ricardo, T. R. Malthus, K. Marx, A. Marshall, V. Pareto, J. M. Keynes. In merito agli sviluppi più recenti del pensiero economico, si evidenzieranno quelle teorie che trattano in particolare della moneta, del ciclo economico, del problema della disoccupazione, delle crisi finanziarie. Il corso è finalizzato anche a far acquisire una consapevolezza critica in merito alle relazioni intercorrenti tra la teoria economica, oggi fortemente formalizzata, e le sue possibili applicazioni pratiche espresse in termini di politiche pubbliche.Testi Adottati
Per i frequentanti: dispense distribuite dal docente e rese disponibili presso la bilbioteca e la copisteria 4Appunti davanti all'ingresso del Dip.to. Per i non frequentanti, aggiungere la Teoria Generale di J.M Keynes del 1936, qualsiasi edizione.Modalità Erogazione
Lezioni frontaliModalità Valutazione
Gli esami si svolgono obbligatoriamente in forma scritta: 3-4 domande a risposta aperta su tutti gli argomenti oggetto del corso. La verbalizzazione del voto non è automatica, ma la si ottiene solo confermando l'accettazione del voto dello scritto su GOMP. scheda docente materiale didattico
Mutuazione: 21810429 STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO in Scienze politiche L-36 MASINI FABIO
Programma
Il corso si propone di delineare lo sviluppo della teoria economica dall’antichità fino agli sviluppi contemporanei più recenti. Particolare attenzione sarà dedicata alle opere di F. Quesnay, A. Smith, D. Ricardo, T. R. Malthus, K. Marx, A. Marshall, V. Pareto, J. M. Keynes. In merito agli sviluppi più recenti del pensiero economico, si evidenzieranno quelle teorie che trattano in particolare della moneta, del ciclo economico, del problema della disoccupazione, delle crisi finanziarie. Il corso è finalizzato anche a far acquisire una consapevolezza critica in merito alle relazioni intercorrenti tra la teoria economica, oggi fortemente formalizzata, e le sue possibili applicazioni pratiche espresse in termini di politiche pubbliche.Testi Adottati
Per i frequentanti: dispense distribuite dal docente e rese disponibili presso la bilbioteca e la copisteria 4Appunti davanti all'ingresso del Dip.to. Per i non frequentanti, aggiungere la Teoria Generale di J.M Keynes del 1936, qualsiasi edizione.Modalità Erogazione
Lezioni frontaliModalità Valutazione
Gli esami si svolgono obbligatoriamente in forma scritta: 3-4 domande a risposta aperta su tutti gli argomenti oggetto del corso. La verbalizzazione del voto non è automatica, ma la si ottiene solo confermando l'accettazione del voto dello scritto su GOMP. scheda docente materiale didattico
Mutuazione: 21810429 STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO in Scienze politiche L-36 MASINI FABIO
Programma
Il corso si propone di delineare lo sviluppo della teoria economica dall’antichità fino agli sviluppi contemporanei più recenti. Particolare attenzione sarà dedicata alle opere di F. Quesnay, A. Smith, D. Ricardo, T. R. Malthus, K. Marx, A. Marshall, V. Pareto, J. M. Keynes. In merito agli sviluppi più recenti del pensiero economico, si evidenzieranno quelle teorie che trattano in particolare della moneta, del ciclo economico, del problema della disoccupazione, delle crisi finanziarie. Il corso è finalizzato anche a far acquisire una consapevolezza critica in merito alle relazioni intercorrenti tra la teoria economica, oggi fortemente formalizzata, e le sue possibili applicazioni pratiche espresse in termini di politiche pubbliche.Testi Adottati
Per i frequentanti: dispense distribuite dal docente e rese disponibili presso la bilbioteca e la copisteria 4Appunti davanti all'ingresso del Dip.to. Per i non frequentanti, aggiungere la Teoria Generale di J.M Keynes del 1936, qualsiasi edizione.Modalità Erogazione
Lezioni frontaliModalità Valutazione
Gli esami si svolgono obbligatoriamente in forma scritta: 3-4 domande a risposta aperta su tutti gli argomenti oggetto del corso. La verbalizzazione del voto non è automatica, ma la si ottiene solo confermando l'accettazione del voto dello scritto su GOMP.