20702457 - LINGUA E LETTERATURA LATINA ROMANOBARBARICA L. M.

Lo studente acquisirà consapevolezza, attraverso la diretta conoscenza di documenti letterari e giuridici, dei dinamismi culturali dell'Europa tardoromana e subromana, con particolare attenzione all’integrazione dei diversi popoli immigrati nell'Occidente latino.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è rivolto a tutti gli studenti che intendono conseguire una solida conoscenza, in prospettiva storico-culturale, di temi e forme della letteratura latina che va dalle fasi immediatamente precedenti alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente alle soglie della Rinascita Carolingia, con particolare riferimento alla cultura dei cosiddetti regni romani-barbarici. A tal fine, esso è articolato in due parti.
Un iniziale ciclo di lezioni offrirà un quadro organico di autori e tendenze della produzione letteraria latina determinata dall’incontro delle civiltà barbariche con quella romana e cristiana, tra la fine del V sec. e la fine del VII sec.
Nella seconda parte, prestando attenzione agli aspetti di forma, di stile e di metrica, si procederà con la lettura integrale, l’interpretazione e il commento degli "Aenigmata", una raccolta di cento indovinelli – costituiti ciascuno da tre esametri – attribuita al non altrimenti noto Simposio. Prodotta forse nello stesso ambiente africano in cui, verso la fine del regno vandalico (534 d.C.), fu allestita la cosiddetta Anthologia Latina, a differenza di altri componimenti trasmessi unicamente dal ms. Parisinus Lat. 10318 (il Salmasianus), l’opera ha conosciuto un’ampia tradizione manoscritta, divenendo capostipite di un genere letterario fortunatissimo, a metà strada tra didattica e intrattenimento.

Testi Adottati


- Aenigmata Symposii. La fondazione dell’enigmistica come genere poetico. Edizione critica, traduzione e commento a cura di Manuela Bergamin, Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo, 2005.
- Ulteriori materiali didattici saranno distribuiti a lezione e/o caricati nella bacheca on line del docente.

Gli studenti non frequentanti integreranno il programma con lo studio individuale del seguente testo:
- F. Gasti, Profilo storico della letteratura tardolatina, Pavia, University Press, 2013
(limitatamente ai capitoli: 1-4, 8-9, 11-12, 23-26, 28-29)
oppure
- F. Gasti, La letteratura tardolatina. Un profilo storico (secoli III-VII d.C.), Roma, Carocci, 2020 (stessi capitoli)


Bibliografia Di Riferimento

- Aenigmata Symposii. La fondazione dell’enigmistica come genere poetico. Edizione critica, traduzione e commento a cura di Manuela Bergamin, Firenze, SISMEL. Edizioni del Galluzzo, 2005. - F. Gasti, Profilo storico della letteratura tardolatina, Pavia University Press, 2013 (limitatamente ai capitoli: 1-4, 8-9, 11-12, 23-26, 28-29) o, in alternativa, F. Gasti, La letteratura tardolatina. Un profilo storico (secoli III-VII d.C.), Roma, Carocci, 2020 (stessi capitoli).

Modalità Erogazione

Organizzazione del corso: Lezioni frontali per complessive 36 ore. Modalità di erogazione: Tradizionale

Modalità Frequenza

L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma. Nel colloquio sarà accertata la capacità dello studente di: leggere, tradurre e comprendere i testi latini in programma; rispondere a quesiti riguardanti la struttura grammaticale della lingua (fonetica, morfologia e sintassi di base) a partire dai testi stessi. Saranno, in tal modo, verificate l’ampiezza e la profondità delle conoscenze acquisite; la proprietà di linguaggio; la capacità di collegare criticamente temi e problemi affrontati.

Modalità Valutazione

L’esame è orale e si svolge a fine corso, senza prove intermedie. Esso verterà sui testi in programma e sugli argomenti presentati nel corso delle lezioni. La votazione è in trentesimi ed eventuale lode. La soglia di superamento dell’esame è fissata in 18/30. Le votazioni inferiori a 18 equivarranno ad una valutazione insufficiente dell’apprendimento.