20709781 - MODELLI E LINGUAGGI DELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA - LM

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20709781 MODELLI E LINGUAGGI DELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA - LM in Storia dell'arte LM-89 FRONGIA ANTONELLO

Programma

Il corso (primo semestre) si configura come un seminario di lettura, discussione e ricerca su un tema monografico che verrà presentato all'inizio delle lezioni.

Testi Adottati

Gillian Rose, Visual Culture, Photography and the Urban: An Interpretive Framework, in «Space and Culture, India», vol. 2, n. 3, December 2014, pp. 5-13.
Giovanni Fanelli, Della composizione in fotografia, in «Critica d’Arte», 
a. LXX, n. 37-38, gennaio-giugno 2009, pp. 35-60.
Peter Hamilton, The Street and Everyday Life, in T. Bennett / D. Watson (a cura di), Understanding Everyday Life, Open University and Blackwell, Oxford 2002, pp. 91-138.
Antonello Frongia, Il luogo e la scena: la città come testo fotografico, in R. Valtorta (a cura di), Luogo e identità nella fotografia italiana contemporanea, Einaudi, Torino 2013, pp. 109-192.
Lewis Baltz, Limiti della città (ma è già stata usata questa definizione?) [1992], in Id., Scritti, Johan & Levi, Milano 2014, pp. 70-73.

Modalità Erogazione

1) Il corso non prevede particolari propedeuticità, ma presuppone una solida base di conoscenze sulla storia, i linguaggi e la critica della fotografia. Le lezioni, di carattere storiografico e metodologico, non affronteranno argomenti già trattati nel corso triennale. 2) Trattandosi di un seminario intensivo di discussione e di ricerca, la frequenza e la partecipazione attiva sono fondamentali. Sono ammesse fino a due assenze complessive; non sono ammesse assenze nelle giornate di presentazione e discussione dei progetti di ricerca. Coloro che non saranno in grado di rispettare questi requisiti di presenza e di partecipazione attiva saranno considerati d'ufficio studenti non frequentanti. 3) Nel corso del seminario, a ciascuno studente è assegnato il compito di redigere una scheda (2.000 caratteri) e di avviare la discussione in aula su una delle letture settimanali previste dal calendario. L'assenza ingiustificata nella giornata concordata per la presentazione della scheda comporta d'ufficio l'esclusione dal corso. Nota bene: in considerazione del tema del corso, la letteratura storico-critica di riferimento è prevalentemente in lingua inglese. 4) Per accedere all'esame finale è richiesta l'elaborazione di una ricerca sui temi proposti dal seminario e la redazione di un saggio (14-16.000 caratteri, note e bibliografia incluse). Argomento, struttura e bibliografia del saggio devono essere concordati con il docente nelle settimane di frequenza, secondo le scadenze stabilite dal calendario. Indicazioni metodologiche verranno fornite nel corso delle lezioni.

Modalità Valutazione

La valutazione finale sarà così ripartita: redazione e presentazione della scheda di lettura: 25%; partecipazione attiva alla discussione seminariale: 25%; saggio finale: 50%. Studenti non frequentanti Per accedere all'esame, gli studenti ufficialmente iscritti come non frequentanti e coloro che non sono in grado di attenersi ai criteri sopra specificati dovranno concordare con il docente, prendendo appuntamento negli orari di ricevimento entro e non oltre la fine di novembre 2018, un programma di lavoro così strutturato: 1) redazione di dieci schede di lettura (2.000 caratteri ciascuna) relative alle nove letture settimanali previste dal calendario (50% della valutazione complessiva); 2) elaborazione di una ricerca sui temi proposti dal seminario e redazione di un saggio (14-16.000 caratteri, note e bibliografia incluse) (50% della valutazione complessiva). Argomento, struttura e bibliografia del saggio devono essere concordati con il docente entro la data sopraindicata; indicazioni metodologiche verranno fornite durante l'orario di ricevimento.