20710488 - ANTROPOLOGIA CULTURALE LM

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710488 ANTROPOLOGIA CULTURALE LM in Storia e società LM-84 GRIBALDO ALESSANDRA MARGHERITA MATILDE

Programma

Il corso è strutturato nel modo seguente: in una prima parte si proporrà una breve introduzione all'antropologia culturale che illustrerà le caratteristiche fondamentali e i diversi oggetti del sapere antropologico in prospettiva storica (relativismo, la nozione di cultura, identità ed appartenenza etnica, il metodo etnografico, i processi di globalizzazione).
La seconda parte verterà sui temi della magia e della stregoneria tra storia, potere, corpo e relazione. In particolare le lezioni si soffermeranno sulla nozione di credenza tra spiritualità e materialità, sulla razionalità e i sistemi di credenze, sul ruolo della dimensione storica e coloniale.


Testi Adottati

Testi d’esame (gli studenti che hanno già sostenuto un esame di antropologia culturale possono concordare con la docente un testo alternativo):

Fabietti, Malighetti, Matera, Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia, Bruno Mondadori, 2012 (disponibile anche in versione digitale).

Più un testo a scelta tra i seguenti:

Bellagamba, Alice, L'Africa e la stregoneria. Saggio di antropologia storica, Laterza, 2008.
Evans-Pritchard, Edward, Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande, Raffaello Cortina, 2002.
Taussig, Michael T., Il diavolo e il feticismo della merce, Derive Approdi 2017.

Gli studenti non frequentati dovranno aggiungere:
Fabietti, Ugo, Elementi di antropologia culturale, Mondadori, 2015, parte quarta (sistemi di pensiero): cap. 1. Sistemi chiusi e aperti, cap. 2. Pensiero metaforico e pensiero magico, cap. 3. Il pensiero mitico (pp. 141-166).



Modalità Valutazione

Durante lo svolgimento del corso è particolarmente benvenuta la partecipazione degli studenti attraverso considerazioni critiche, a partire da casi specifici e dalla letteratura in oggetto. Per questa ragione si prevede che le lezioni frontali saranno intervallate da discussioni collegiali. A lezione saranno distribuiti articoli e saggi da leggere e commentare assieme; si prevede la visione di uno o due film-documentari. L’esposizione dei singoli saggi e la partecipazione in classe rappresenta un primo momento di valutazione che contribuirà al giudizio formulato in sede di esame orale finale.