20710601 - FILOLOGIA TARDOANTICA L.M.

Lo studente acquisirà: conoscenza approfondita e dettagliata dei caratteri e delle problematiche della tradizione dei testi letterari latini e greci composti in età tardo-antica; capacità di applicare la metodologia della ricerca filologica a fonti non familiari; capacità di raccogliere e interpretare i dati acquisiti, nonché di integrarli con un uso autonomo degli strumenti scientifici di ricerca, giungendo a formulare valutazioni complesse; capacità di esprimere e comunicare in modo chiaro e scientificamente corretto le conclusioni dell’attività di studio e di ricerca.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Primo semestre (sei settimane).
Orario: lunedì e mercoledì, ore 12–14, A DISTANZA;
venerdì, ore 9-11, Aula 15, IN PRESENZA
Inizio del corso: lunedì 16 novembre 2020.

Titolo del corso 2020-2021: Il Vangelo di Nicodemo e la sua tradizione.

Le tradizioni su Passione-Morte-Risurrezione di Gesù non sono contenute soltanto in opere divenute canoniche, ma anche, e in misura ben più ampia, in una produzione letteraria apocrifa, interessante tanto dal punto di vista dei contenuti, quanto da quello dei fenomeni di trasmissione che la caratterizzano, paradigmatici della sorte di testi non dotati di uno statuto di autorità. Il corso si propone di approfondire la storia letteraria del Vangelo di Nicodemo, noto anche come Atti di Pilato, l’apocrifo su Passione-Morte-Risurrezione di maggiore successo e diffusione tra i cristiani di ogni epoca e lingua, trasmesso da più di cinquecento manoscritti e oggetto di adattamenti e riscritture di ogni genere (omelie, sacre rappresentazioni, romanzi, poemi), che nel VI secolo portarono, tra l’altro, all’aggiunta della lunga e famosa descrizione del Descensus ad inferos di Cristo.

Testi Adottati

I materiali per le lezioni (edizioni critiche, traduzioni, bibliografia scientifica) saranno forniti dal docente.

Parte generale: un testo a scelta tra
P. CHIESA, Elementi di critica testuale. Seconda edizione, Bologna: Pàtron, 2012;
R. MAISANO, Filologia del Nuovo Testamento. La tradizione e la trasmissione dei testi, Roma: Carocci, 2014.

Bibliografia Di Riferimento

Gli Apocrifi del Nuovo Testamento (a cura di M. ERBETTA), I,2 (Vangeli: Infanzia, Passione, Assunzione di Maria), Genova-Casale Monferrato: Marietti, 1981; P. GEOLTRAIN – J.-D. KAESTLI (edd.), Écrits apocryphes chrétiens, II, Paris: Gallimard, 2005.

Modalità Erogazione

Modalità mista: 4 ore a distanza, 2 in presenza per settimana, per almeno 30 ore frontali. Il corso ha carattere seminariale e prevede la partecipazione attiva degli studenti.

Modalità Frequenza

Per gli studenti che non possono frequentare sono previsti adattamenti del programma; essi sono, pertanto, invitati a contattare il docente.

Modalità Valutazione

Colloquio con il docente sul programma del corso.