20702454-1 - LETTERATURA GRECA I L.M.

Letteratura greca LM I 6 cfu

Obbiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze avanzate e il perfezionamento delle competenze precedentemente acquisite nel campo della letteratura greca. Attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale dai vari punti di vista (storico, letterario, filologico e performativo o drammaturgico), anche tramite esperienze di laboratorio o seminariali, lo studente sarà in grado di acquisire competenze metodologiche specifiche e specialistiche e di affrontare l’esegesi di autori o testi che presentano maggiori problematiche ermeneutiche dalle più diverse prospettive, soprattutto filologiche e di ricostruzione testuale.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso di “Letteratura greca I LM” è destinato agli studenti che intendano unire l’approfondimento della loro conoscenza del greco antico all’acquisizione di validi strumenti critici per l’interpretazione del testo letterario. Il corso comprende:
(A) un ciclo di lezioni volte a illustrare le prospettive ermeneutiche della critica più recente nelle sue varie articolazioni, con particolare attenzione alle istanze emerse a partire dalla “svolta linguistica” della seconda metà del secolo scorso;
(B) la lettura, la traduzione e il commento in aula di una selezione di frammenti di Crizia, considerati anche nel quadro della produzione letteraria dell’epoca.
La frequenza del corso è facoltativa. Gli studenti frequentanti devono garantire la presenza ad almeno due terzi delle lezioni (24 ore su 36); per loro il programma d’esame è ridotto (vd. sezione C in Bibliografia).



Testi Adottati

(A) una bibliografia essenziale sarà indicata dal docente all’inizio del corso; (B) il testo dei frammenti di Crizia (fornito dal docente); (C) M. Bonazzi, I sofisti (Carocci: Roma 2010) (la preparazione di questo testo è facoltativa per gli studenti frequentanti).

Modalità Frequenza

La frequenza del corso è facoltativa. Gli studenti frequentanti devono garantire la presenza ad almeno due terzi delle lezioni (27 ore su 40); per loro il programma d’esame è ridotto (vd. sezione C in Bibliografia).

Modalità Valutazione

L’esame scritto (voto massimo 15/30) consiste nella traduzione di una selezione di frammenti fra quelli studiati nel corso e nella risposta ad alcune domande (di natura linguistica o interpretativa) relative ai frammenti in questione. Gli studenti devono completare l’elaborato in un tempo massimo di 2 ore; gli elaborati saranno valutati, oltre che per la generale correttezza delle risposte, per la chiarezza dell’esposizione e per la padronanza del linguaggio critico. La prova scritta è ritenuta superata se il punteggio raggiunge 9/30. L’esame orale (voto massimo 15/30), che si consiglia vivamente di sostenere dopo la prova scritta, consiste in alcune domande sui frammenti di Crizia relative a vari aspetti di interpretazione letteraria (ad es. il rapporto con il contesto storico-politico oppure intellettuale, l’inquadramento nello sviluppo della letteratura greca, aspetti di metodo critico, e così via). Gli studenti frequentanti sono tenuti a preparare una presentazione orale sotto la guida del docente, della quale si terrà conto in sede di valutazione dell’orale. Sono previste sia esercitazioni sia prove in itinere il cui risultato non influirà sulla valutazione finale. Gli studenti Erasmus possono svolgere l’esame anche in inglese, francese o tedesco.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso di “Letteratura greca I LM” è destinato agli studenti che intendano unire l’approfondimento della loro conoscenza del greco antico all’acquisizione di validi strumenti critici per l’interpretazione del testo letterario. Il corso comprende:
(A) un ciclo di lezioni volte a illustrare le prospettive ermeneutiche della critica più recente nelle sue varie articolazioni, con particolare attenzione alle istanze emerse a partire dalla “svolta linguistica” della seconda metà del secolo scorso;
(B) la lettura, la traduzione e il commento in aula di una selezione di frammenti di Crizia, considerati anche nel quadro della produzione letteraria dell’epoca.
La frequenza del corso è facoltativa. Gli studenti frequentanti devono garantire la presenza ad almeno due terzi delle lezioni (24 ore su 36); per loro il programma d’esame è ridotto (vd. sezione C in Bibliografia).



Testi Adottati

(A) una bibliografia essenziale sarà indicata dal docente all’inizio del corso; (B) il testo dei frammenti di Crizia (fornito dal docente); (C) M. Bonazzi, I sofisti (Carocci: Roma 2010) (la preparazione di questo testo è facoltativa per gli studenti frequentanti).

Modalità Frequenza

La frequenza del corso è facoltativa. Gli studenti frequentanti devono garantire la presenza ad almeno due terzi delle lezioni (27 ore su 40); per loro il programma d’esame è ridotto (vd. sezione C in Bibliografia).

Modalità Valutazione

L’esame scritto (voto massimo 15/30) consiste nella traduzione di una selezione di frammenti fra quelli studiati nel corso e nella risposta ad alcune domande (di natura linguistica o interpretativa) relative ai frammenti in questione. Gli studenti devono completare l’elaborato in un tempo massimo di 2 ore; gli elaborati saranno valutati, oltre che per la generale correttezza delle risposte, per la chiarezza dell’esposizione e per la padronanza del linguaggio critico. La prova scritta è ritenuta superata se il punteggio raggiunge 9/30. L’esame orale (voto massimo 15/30), che si consiglia vivamente di sostenere dopo la prova scritta, consiste in alcune domande sui frammenti di Crizia relative a vari aspetti di interpretazione letteraria (ad es. il rapporto con il contesto storico-politico oppure intellettuale, l’inquadramento nello sviluppo della letteratura greca, aspetti di metodo critico, e così via). Gli studenti frequentanti sono tenuti a preparare una presentazione orale sotto la guida del docente, della quale si terrà conto in sede di valutazione dell’orale. Sono previste sia esercitazioni sia prove in itinere il cui risultato non influirà sulla valutazione finale. Gli studenti Erasmus possono svolgere l’esame anche in inglese, francese o tedesco.