20710313 - LETTERATURA, GIORNALISMO E NUOVI MEDIA L.M.

Il corso Letteratura, giornalismo e nuovi media, L.M., si propone di arricchire la formazione specialistica dello studente sulla letteratura italiana contemporanea tramite le interrelazioni con giornalismo, cinema e televisione che nel corso del Novecento hanno profondamento mutato il sistema della comunicazione letteraria. La prospettiva didattica, aperta alle trasformazioni ancora in atto della scrittura letteraria in rapporto alle nuove strategie comunicative, intende preparare lo studente alle potenzialità di multipli sbocchi professionali.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710313 LETTERATURA, GIORNALISMO E NUOVI MEDIA L.M. in Italianistica LM-14 VENTURINI MONICA

Programma

I media e le narrazioni del nuovo Millennio:
L’obiettivo del corso è quello di approfondire, in un’ottica interdisciplinare, il rapporto Letteratura-media nel Novecento e nel nuovo Millennio. Il corso avrà una struttura seminariale e le lezioni saranno organizzare in modo da favorire il dibattito e il confronto. Lo studio e l’analisi delle opere saranno parte integrante del corso, che intende dunque offrire un’analisi della letteratura contemporanea, in rapporto alle nuove strategie comunicative del presente.

Testi Adottati

Testo d’esame:
C. Melani-M. Venturini, Ecce Video. Tv e letteratura dagli anni Ottanta a oggi. Firenze, Cesati, 2018.

Bibliografia critica:
Benvenuti Giuliana, Ceserani Remo, La letteratura nell’età globale, Bologna, Il Mulino, 2012;
Mondello Elisabetta, Il noir degli anni Zero. Uno sguardo sulla narrativa italiana del terzo millennio, Roma, Giulio Perrone, 2015
Donnarumma Raffaele, Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea, Il Mulino, 2014
Giglioli, Daniele, Senza trauma. Scrittura dell'estremo e narrativa del nuovo millennio, Quodlibet, 2011
Serkowska Hanna (a cura di), Finzione, cronaca, realtà. Scambi, intrecci e prospettive nella narrativa italiana contemporanea, Massa, Transeuropa, 2011.

Elenco Autori: Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini, Maria Bellonci, Umberto Eco, Dacia Maraini, Melania Mazzucco, Sandro Veronesi, Antonio Scurati, Francesco Piccolo, Nicola Lagioia, Francesca Sanvitale, Oriana Fallaci, Roberto Saviano, Elena Ferrante, Niccolò Ammaniti.


Modalità Erogazione

Il corso prevede una parte seminariale di lavoro di gruppo e la consegna di un elaborato scritto da concordare con la docente. Tale elaborato dovrà essere consegnato quindici giorni prima dell’appello orale. Gli studenti frequentanti dovranno preparare il testo d’esame, un testo critico a scelta e nell’elenco almeno due autori da analizzare. L’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto, sul complesso delle opere analizzate nel corso e trattate nelle esposizioni orali e sui testi d’esame. Agli studenti NON frequentanti si richiede, oltre al testo d’esame e alle opere a scelta, la lettura di 2 testi critici (vedi bibliografia critica).

Modalità Valutazione

L’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto (tesina da concordare con la docente), sul complesso delle opere analizzate nel corso e trattate nelle esposizioni orali, sui testi d’esame.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710313 LETTERATURA, GIORNALISMO E NUOVI MEDIA L.M. in Italianistica LM-14 VENTURINI MONICA

Programma

I media e le narrazioni del nuovo Millennio:
L’obiettivo del corso è quello di approfondire, in un’ottica interdisciplinare, il rapporto Letteratura-media nel Novecento e nel nuovo Millennio. Il corso avrà una struttura seminariale e le lezioni saranno organizzare in modo da favorire il dibattito e il confronto. Lo studio e l’analisi delle opere saranno parte integrante del corso, che intende dunque offrire un’analisi della letteratura contemporanea, in rapporto alle nuove strategie comunicative del presente.

Testi Adottati

Testo d’esame:
C. Melani-M. Venturini, Ecce Video. Tv e letteratura dagli anni Ottanta a oggi. Firenze, Cesati, 2018.

Bibliografia critica:
Benvenuti Giuliana, Ceserani Remo, La letteratura nell’età globale, Bologna, Il Mulino, 2012;
Mondello Elisabetta, Il noir degli anni Zero. Uno sguardo sulla narrativa italiana del terzo millennio, Roma, Giulio Perrone, 2015
Donnarumma Raffaele, Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea, Il Mulino, 2014
Giglioli, Daniele, Senza trauma. Scrittura dell'estremo e narrativa del nuovo millennio, Quodlibet, 2011
Serkowska Hanna (a cura di), Finzione, cronaca, realtà. Scambi, intrecci e prospettive nella narrativa italiana contemporanea, Massa, Transeuropa, 2011.

Elenco Autori: Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini, Maria Bellonci, Umberto Eco, Dacia Maraini, Melania Mazzucco, Sandro Veronesi, Antonio Scurati, Francesco Piccolo, Nicola Lagioia, Francesca Sanvitale, Oriana Fallaci, Roberto Saviano, Elena Ferrante, Niccolò Ammaniti.


Modalità Erogazione

Il corso prevede una parte seminariale di lavoro di gruppo e la consegna di un elaborato scritto da concordare con la docente. Tale elaborato dovrà essere consegnato quindici giorni prima dell’appello orale. Gli studenti frequentanti dovranno preparare il testo d’esame, un testo critico a scelta e nell’elenco almeno due autori da analizzare. L’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto, sul complesso delle opere analizzate nel corso e trattate nelle esposizioni orali e sui testi d’esame. Agli studenti NON frequentanti si richiede, oltre al testo d’esame e alle opere a scelta, la lettura di 2 testi critici (vedi bibliografia critica).

Modalità Valutazione

L’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto (tesina da concordare con la docente), sul complesso delle opere analizzate nel corso e trattate nelle esposizioni orali, sui testi d’esame.