L’insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti un quadro d’insieme del settore dell’editoria digitale, accompagnato da una riflessione specifica sui cambiamenti nelle forme di testualità, nei supporti e nelle forme della lettura.
Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano le conoscenze necessarie a comprendere e differenziare varie forme di digital storytelling, le principali tipologie di testualità digitale e di dispositivi digitali di lettura.
A termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di riconoscere tecniche, strumenti e modelli usati nel settore dell’editoria digitale, analizzandone con competenza le principali caratteristiche.
Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano le conoscenze necessarie a comprendere e differenziare varie forme di digital storytelling, le principali tipologie di testualità digitale e di dispositivi digitali di lettura.
A termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di riconoscere tecniche, strumenti e modelli usati nel settore dell’editoria digitale, analizzandone con competenza le principali caratteristiche.
scheda docente
materiale didattico
Modulo A - Parte istituzionale - Introduzione all'editoria digitale: i supporti, i formati, software e interfacce; modelli di organizzazione dei contenuti: multicodicalità, ipertestualità, interattività. I libri arricchiti. Digitale e mercato editoriale.
Modulo B - Parte monografica - Dal punto di vista del lettore: cambiamenti nelle abitudini e nelle forme della lettura; social reading, lettura aumentata, l'ecosistema della lettura on-line.
Modulo B - Federico Meschini, Oltre il libro, Editrice bibliografica 2020
- Maurizio Vivarelli, La lettura, Editrice bibliografica 2018
Gli studenti non frequentanti e quelli che non avessero partecipato al lavoro di progetto potranno integrare questi testi con
- Tiziana Mancinelli ed Elena Pierazzo, Che cos'è un'edizione scientifica digitale, Carocci 2020
Mutuazione: 20710537 EDITORIA DIGITALE - LM in Informazione, editoria, giornalismo LM-19 RONCAGLIA GINO
Programma
Il corso è organizzato in due moduli:Modulo A - Parte istituzionale - Introduzione all'editoria digitale: i supporti, i formati, software e interfacce; modelli di organizzazione dei contenuti: multicodicalità, ipertestualità, interattività. I libri arricchiti. Digitale e mercato editoriale.
Modulo B - Parte monografica - Dal punto di vista del lettore: cambiamenti nelle abitudini e nelle forme della lettura; social reading, lettura aumentata, l'ecosistema della lettura on-line.
Testi Adottati
Modulo A - Gino Roncaglia, La quarta rivoluzione, Laterza 2010Modulo B - Federico Meschini, Oltre il libro, Editrice bibliografica 2020
- Maurizio Vivarelli, La lettura, Editrice bibliografica 2018
Gli studenti non frequentanti e quelli che non avessero partecipato al lavoro di progetto potranno integrare questi testi con
- Tiziana Mancinelli ed Elena Pierazzo, Che cos'è un'edizione scientifica digitale, Carocci 2020
Modalità Erogazione
N.B. Ancora per quest'anno, il corso è fra quelli che si svolgeranno interamente a distanza, utilizzando sia la piattaforma Moodle (per i materiali e le lezioni asincrone) sia la piattaforma Teams (per gli incontri sincroni). Il corso è iniziato, come da calendario, giovedì 7 ottobre e proseguirà tutti i giovedì alle 11:00, con lezioni che potranno essere seguite live su Microsoft Teams o riviste, in differita, nella pagina delle registrazioni predisposta su Moodle. Alle lezioni live saranno affiancate lezioni videoregistrate e altri materiali resi disponibili attraverso Moodle, e un'attività di project work in piccoli gruppi.Modalità Valutazione
Per i frequentanti, lavoro di progetto integrato da esame scritto o orale; per i non frequentanti, esame orale