Il corso intende offrire le chiavi di lettura più aggiornate per la comprensione della realtà storica e attuale dell’America latina, nonché indicare l’accesso alle fonti di studio, in una prospettiva centrata sulle principali tematiche della contemporaneità.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Questioni storiografiche: conquiste e colonizzazioni europee in America a confronto.
La formazione dell’America latina contemporanea: l’abolizione della schiavitù nell’Ottocento.
L’America latina nel XX secolo: economia, società, istituzioni, cultura. L’assetto geopolitico continentale attuale.
Il dibattito sullo sviluppo economico; la questione indigena e l’ambiente.
Parte generale, uno dei seguenti testi:
-De Giuseppe M., La Bella G., Storia dell’America Latina contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2019;
-Zanatta, L., Storia dell’America latina contemporanea, Roma, Laterza, 2015 (o ed. successive).
Parte monografica. Un libro a scelta tra i seguenti:
-Carmagnani, M., Le connessioni mondiali e l’Atlantico 1450-1850, Torino, Einaudi, 2018.
-Guarnieri Calò Carducci, L., La questione indigena in Perù, Roma, Bulzoni, 2010 (L’antologia di testi è parte essenziale del libro).
-Rojas Mix, M., I cento nomi d’America, Firenze, Le Lettere, 2005.
-Vangelista C., Scatti sugli indios. Ricerche di storia visiva, Aracne, Collana “America e Americhe. Storia, relazioni, immagini”, Roma, 2018.
-Vargas Llosa, A., Libertà per l’America latina. Come porre fine a cinquecento anni di oppressione dello Stato, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007.
-Nocera R., Wulzer, P., L'America Latina nella politica internazionale. Dalla fine del sistema bipolare alla crisi dell'ordine liberale, Roma, Carocci, 2020
Programma
Principali tematiche:Questioni storiografiche: conquiste e colonizzazioni europee in America a confronto.
La formazione dell’America latina contemporanea: l’abolizione della schiavitù nell’Ottocento.
L’America latina nel XX secolo: economia, società, istituzioni, cultura. L’assetto geopolitico continentale attuale.
Il dibattito sullo sviluppo economico; la questione indigena e l’ambiente.
Testi Adottati
L’esame si compone di due parti, una parte generale, una parte monografica.Parte generale, uno dei seguenti testi:
-De Giuseppe M., La Bella G., Storia dell’America Latina contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2019;
-Zanatta, L., Storia dell’America latina contemporanea, Roma, Laterza, 2015 (o ed. successive).
Parte monografica. Un libro a scelta tra i seguenti:
-Carmagnani, M., Le connessioni mondiali e l’Atlantico 1450-1850, Torino, Einaudi, 2018.
-Guarnieri Calò Carducci, L., La questione indigena in Perù, Roma, Bulzoni, 2010 (L’antologia di testi è parte essenziale del libro).
-Rojas Mix, M., I cento nomi d’America, Firenze, Le Lettere, 2005.
-Vangelista C., Scatti sugli indios. Ricerche di storia visiva, Aracne, Collana “America e Americhe. Storia, relazioni, immagini”, Roma, 2018.
-Vargas Llosa, A., Libertà per l’America latina. Come porre fine a cinquecento anni di oppressione dello Stato, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007.
-Nocera R., Wulzer, P., L'America Latina nella politica internazionale. Dalla fine del sistema bipolare alla crisi dell'ordine liberale, Roma, Carocci, 2020
Modalità Valutazione
Esame orale.
scheda docente
materiale didattico
Questioni storiografiche: conquiste e colonizzazioni europee in America a confronto.
La formazione dell’America latina contemporanea: l’abolizione della schiavitù nell’Ottocento.
L’America latina nel XX secolo: economia, società, istituzioni, cultura. L’assetto geopolitico continentale attuale.
Il dibattito sullo sviluppo economico; la questione indigena e l’ambiente.
Parte generale, uno dei seguenti testi:
-De Giuseppe M., La Bella G., Storia dell’America Latina contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2019;
-Zanatta, L., Storia dell’America latina contemporanea, Roma, Laterza, 2015 (o ed. successive).
Parte monografica. Un libro a scelta tra i seguenti:
-Carmagnani, M., Le connessioni mondiali e l’Atlantico 1450-1850, Torino, Einaudi, 2018.
-Guarnieri Calò Carducci, L., La questione indigena in Perù, Roma, Bulzoni, 2010 (L’antologia di testi è parte essenziale del libro).
-Rojas Mix, M., I cento nomi d’America, Firenze, Le Lettere, 2005.
-Vangelista C., Scatti sugli indios. Ricerche di storia visiva, Aracne, Collana “America e Americhe. Storia, relazioni, immagini”, Roma, 2018.
-Vargas Llosa, A., Libertà per l’America latina. Come porre fine a cinquecento anni di oppressione dello Stato, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007.
-Nocera R., Wulzer, P., L'America Latina nella politica internazionale. Dalla fine del sistema bipolare alla crisi dell'ordine liberale, Roma, Carocci, 2020
Programma
Principali tematiche:Questioni storiografiche: conquiste e colonizzazioni europee in America a confronto.
La formazione dell’America latina contemporanea: l’abolizione della schiavitù nell’Ottocento.
L’America latina nel XX secolo: economia, società, istituzioni, cultura. L’assetto geopolitico continentale attuale.
Il dibattito sullo sviluppo economico; la questione indigena e l’ambiente.
Testi Adottati
L’esame si compone di due parti, una parte generale, una parte monografica.Parte generale, uno dei seguenti testi:
-De Giuseppe M., La Bella G., Storia dell’America Latina contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2019;
-Zanatta, L., Storia dell’America latina contemporanea, Roma, Laterza, 2015 (o ed. successive).
Parte monografica. Un libro a scelta tra i seguenti:
-Carmagnani, M., Le connessioni mondiali e l’Atlantico 1450-1850, Torino, Einaudi, 2018.
-Guarnieri Calò Carducci, L., La questione indigena in Perù, Roma, Bulzoni, 2010 (L’antologia di testi è parte essenziale del libro).
-Rojas Mix, M., I cento nomi d’America, Firenze, Le Lettere, 2005.
-Vangelista C., Scatti sugli indios. Ricerche di storia visiva, Aracne, Collana “America e Americhe. Storia, relazioni, immagini”, Roma, 2018.
-Vargas Llosa, A., Libertà per l’America latina. Come porre fine a cinquecento anni di oppressione dello Stato, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007.
-Nocera R., Wulzer, P., L'America Latina nella politica internazionale. Dalla fine del sistema bipolare alla crisi dell'ordine liberale, Roma, Carocci, 2020
Modalità Valutazione
Esame orale.
scheda docente
materiale didattico
Questioni storiografiche: conquiste e colonizzazioni europee in America a confronto.
La formazione dell’America latina contemporanea: l’abolizione della schiavitù nell’Ottocento.
L’America latina nel XX secolo: economia, società, istituzioni, cultura. L’assetto geopolitico continentale attuale.
Il dibattito sullo sviluppo economico; la questione indigena e l’ambiente.
Parte generale, uno dei seguenti testi:
-De Giuseppe M., La Bella G., Storia dell’America Latina contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2019;
-Zanatta, L., Storia dell’America latina contemporanea, Roma, Laterza, 2015 (o ed. successive).
Parte monografica. Un libro a scelta tra i seguenti:
-Carmagnani, M., Le connessioni mondiali e l’Atlantico 1450-1850, Torino, Einaudi, 2018.
-Guarnieri Calò Carducci, L., La questione indigena in Perù, Roma, Bulzoni, 2010 (L’antologia di testi è parte essenziale del libro).
-Rojas Mix, M., I cento nomi d’America, Firenze, Le Lettere, 2005.
-Vangelista C., Scatti sugli indios. Ricerche di storia visiva, Aracne, Collana “America e Americhe. Storia, relazioni, immagini”, Roma, 2018.
-Vargas Llosa, A., Libertà per l’America latina. Come porre fine a cinquecento anni di oppressione dello Stato, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007.
-Nocera R., Wulzer, P., L'America Latina nella politica internazionale. Dalla fine del sistema bipolare alla crisi dell'ordine liberale, Roma, Carocci, 2020
Programma
Principali tematiche:Questioni storiografiche: conquiste e colonizzazioni europee in America a confronto.
La formazione dell’America latina contemporanea: l’abolizione della schiavitù nell’Ottocento.
L’America latina nel XX secolo: economia, società, istituzioni, cultura. L’assetto geopolitico continentale attuale.
Il dibattito sullo sviluppo economico; la questione indigena e l’ambiente.
Testi Adottati
L’esame si compone di due parti, una parte generale, una parte monografica.Parte generale, uno dei seguenti testi:
-De Giuseppe M., La Bella G., Storia dell’America Latina contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2019;
-Zanatta, L., Storia dell’America latina contemporanea, Roma, Laterza, 2015 (o ed. successive).
Parte monografica. Un libro a scelta tra i seguenti:
-Carmagnani, M., Le connessioni mondiali e l’Atlantico 1450-1850, Torino, Einaudi, 2018.
-Guarnieri Calò Carducci, L., La questione indigena in Perù, Roma, Bulzoni, 2010 (L’antologia di testi è parte essenziale del libro).
-Rojas Mix, M., I cento nomi d’America, Firenze, Le Lettere, 2005.
-Vangelista C., Scatti sugli indios. Ricerche di storia visiva, Aracne, Collana “America e Americhe. Storia, relazioni, immagini”, Roma, 2018.
-Vargas Llosa, A., Libertà per l’America latina. Come porre fine a cinquecento anni di oppressione dello Stato, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007.
-Nocera R., Wulzer, P., L'America Latina nella politica internazionale. Dalla fine del sistema bipolare alla crisi dell'ordine liberale, Roma, Carocci, 2020
Modalità Valutazione
Esame orale.
scheda docente
materiale didattico
Questioni storiografiche: conquiste e colonizzazioni europee in America a confronto.
La formazione dell’America latina contemporanea: l’abolizione della schiavitù nell’Ottocento.
L’America latina nel XX secolo: economia, società, istituzioni, cultura. L’assetto geopolitico continentale attuale.
Il dibattito sullo sviluppo economico; la questione indigena e l’ambiente.
Parte generale, uno dei seguenti testi:
-De Giuseppe M., La Bella G., Storia dell’America Latina contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2019;
-Zanatta, L., Storia dell’America latina contemporanea, Roma, Laterza, 2015 (o ed. successive).
Parte monografica. Un libro a scelta tra i seguenti:
-Carmagnani, M., Le connessioni mondiali e l’Atlantico 1450-1850, Torino, Einaudi, 2018.
-Guarnieri Calò Carducci, L., La questione indigena in Perù, Roma, Bulzoni, 2010 (L’antologia di testi è parte essenziale del libro).
-Rojas Mix, M., I cento nomi d’America, Firenze, Le Lettere, 2005.
-Vangelista C., Scatti sugli indios. Ricerche di storia visiva, Aracne, Collana “America e Americhe. Storia, relazioni, immagini”, Roma, 2018.
-Vargas Llosa, A., Libertà per l’America latina. Come porre fine a cinquecento anni di oppressione dello Stato, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007.
-Nocera R., Wulzer, P., L'America Latina nella politica internazionale. Dalla fine del sistema bipolare alla crisi dell'ordine liberale, Roma, Carocci, 2020
Programma
Principali tematiche:Questioni storiografiche: conquiste e colonizzazioni europee in America a confronto.
La formazione dell’America latina contemporanea: l’abolizione della schiavitù nell’Ottocento.
L’America latina nel XX secolo: economia, società, istituzioni, cultura. L’assetto geopolitico continentale attuale.
Il dibattito sullo sviluppo economico; la questione indigena e l’ambiente.
Testi Adottati
L’esame si compone di due parti, una parte generale, una parte monografica.Parte generale, uno dei seguenti testi:
-De Giuseppe M., La Bella G., Storia dell’America Latina contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2019;
-Zanatta, L., Storia dell’America latina contemporanea, Roma, Laterza, 2015 (o ed. successive).
Parte monografica. Un libro a scelta tra i seguenti:
-Carmagnani, M., Le connessioni mondiali e l’Atlantico 1450-1850, Torino, Einaudi, 2018.
-Guarnieri Calò Carducci, L., La questione indigena in Perù, Roma, Bulzoni, 2010 (L’antologia di testi è parte essenziale del libro).
-Rojas Mix, M., I cento nomi d’America, Firenze, Le Lettere, 2005.
-Vangelista C., Scatti sugli indios. Ricerche di storia visiva, Aracne, Collana “America e Americhe. Storia, relazioni, immagini”, Roma, 2018.
-Vargas Llosa, A., Libertà per l’America latina. Come porre fine a cinquecento anni di oppressione dello Stato, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007.
-Nocera R., Wulzer, P., L'America Latina nella politica internazionale. Dalla fine del sistema bipolare alla crisi dell'ordine liberale, Roma, Carocci, 2020
Modalità Valutazione
Esame orale.