20710601 - FILOLOGIA TARDOANTICA L.M.

Lo studente acquisirà: conoscenza approfondita e dettagliata dei caratteri e delle problematiche della tradizione dei testi letterari latini e greci composti in età tardo-antica; capacità di applicare la metodologia della ricerca filologica a fonti non familiari; capacità di raccogliere e interpretare i dati acquisiti, nonché di integrarli con un uso autonomo degli strumenti scientifici di ricerca, giungendo a formulare valutazioni complesse; capacità di esprimere e comunicare in modo chiaro e scientificamente corretto le conclusioni dell’attività di studio e di ricerca.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Primo semestre.
Orario: 6 ore/settimana, lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 12 alle 14, Sala riunioni di Mondo Antico.
Inizio del corso: mercoledì 10 novembre 2021.

Titolo del corso 2021-2022: Tradizioni sovrabbondanti plurilingue: il caso degli Atti di Pietro e Paolo.
Disponibile anche on-line, in modalità sincrona e registrata.

Le tradizioni sulla parte finale della vita dei singoli apostoli non sono contenute in opere divenute canoniche, ma in una produzione letteraria apocrifa, interessante tanto dal punto di vista dei contenuti, quanto da quello dei fenomeni di trasmissione che la caratterizzano. Il corso si propone di approfondire la storia letteraria dei cosiddetti Atti di Pietro e Paolo, la più antica forma della leggenda che presenta associati i due apostoli nella predicazione a Roma, nella lotto contro Simon mago e nel martirio. Opera di grande sucesso, ci è trasmessa in quasi tutte le lingue antiche, conta circa 200 testimoni latini, circa 50 greci e pone questioni letterarie e filologiche tutt’ora aperte.
Il corso ha carattere seminariale e prevede la partecipazione attiva degli studenti.

Testi Adottati

I materiali per le lezioni (comprensivi delle edizioni critiche dei testi, tratte da: R.A. LIPSIUS, Acta Apostolorum Apocrypha. I: Acta Petri, Acta Pauli, Acta Petri et Pauli, Acta Pauli et Theclæ, Acta Thaddei, Lipsiæ 1891, 118-222) saranno forniti dal docente.

Parte generale.
R. MAISANO, Filologia del Nuovo Testamento. La tradizione e la trasmissione dei testi, Roma: Carocci, 2014;
oppure, per chi non abbia mai sostenuto un esame di Filologia Classica: P .CHIESA, Elementi di critica testuale. Seconda edizione, Bologna: Pàtron, 2012.

Bibliografia Di Riferimento

Gli Apocrifi del Nuovo Testamento (a cura di M. ERBETTA), II (Atti e Lggende), Genova-Casale Monferrato: Marietti, 1966.

Modalità Erogazione

Lezioni in presenza (almeno 30 ore), trasmesse in diretta e registrate. Se le condizioni sanitarie lo permetteranno, saranno effettuate escursioni didattiche presso edifici di culto e/o catacombe e/o musei di rilevante interesse per lo studio dell'antichità cristiana.

Modalità Frequenza

Per gli studenti che non possono frequentare sono previsti adattamenti del programma; essi sono, pertanto, invitati a contattare il docente.

Modalità Valutazione

Colloquio con il docente sul programma del corso.