Letteratura greca I LM
Si affronteranno alcuni problemi generali di metrica greca. Nella seconda parte si analizzeranno i canti della Medea di Euripide.
Si affronteranno alcuni problemi generali di metrica greca. Nella seconda parte si analizzeranno i canti della Medea di Euripide.
scheda docente
materiale didattico
(A) un ciclo di lezioni volte a illustrare le prospettive ermeneutiche della critica più recente nelle sue varie articolazioni;
(B) la lettura, la traduzione e il commento in aula di una selezione di testi dagli Aetia di Callimaco.
La frequenza del corso è facoltativa. Gli studenti frequentanti devono garantire la presenza ad almeno due terzi delle lezioni (27 ore su 40). Per gli studenti frequentanti è prevista una riduzione del programma (vd. sezione C in Bibliografia).
Programma
Il corso di “Letteratura greca I LM” è destinato agli studenti che intendano unire l’approfondimento della loro conoscenza del greco antico all’acquisizione di validi strumenti critici per l’interpretazione del testo letterario. Il corso comprende:(A) un ciclo di lezioni volte a illustrare le prospettive ermeneutiche della critica più recente nelle sue varie articolazioni;
(B) la lettura, la traduzione e il commento in aula di una selezione di testi dagli Aetia di Callimaco.
La frequenza del corso è facoltativa. Gli studenti frequentanti devono garantire la presenza ad almeno due terzi delle lezioni (27 ore su 40). Per gli studenti frequentanti è prevista una riduzione del programma (vd. sezione C in Bibliografia).
Testi Adottati
(A) una bibliografia essenziale sarà indicata dal docente all’inizio del corso; (B) è necessaria una traduzione degli Aetia di Callimaco provvista del testo greco, ad esempio G. B. D'Alessio, Callimaco (BUR: Milano 1996); (C) M. Fantuzzi - R. L. Hunter, Tradition and Innovation in Hellenistic Poetry (CUP: Cambridge 2004). Gli studenti frequentanti non sono tenuti a prepararsi su questo volume.Bibliografia Di Riferimento
(A) una bibliografia essenziale sarà indicata dal docente all’inizio del corso; (B) è necessaria una traduzione degli Aetia di Callimaco provvista del testo greco, ad esempio G. B. D'Alessio, Callimaco (BUR: Milano 1996); (C) M. Fantuzzi - R. L. Hunter, Tradition and Innovation in Hellenistic Poetry (CUP: Cambridge 2004). Gli studenti frequentanti non sono tenuti a prepararsi su questo volume.Modalità Erogazione
Lezioni frontali, laboratori, seminari.Modalità Valutazione
L’esame è orale. Gli studenti possono sostenere un esonero scritto sull’analisi linguistica del testo oggetto di esame (voto massimo 20/30). Sono previste prove scritte in itinere i cui risultati non influiranno sulla valutazione finale.