20702432 - LETTERATURA TEATRALE ITALIANA L.M.

Lo studente acquisirà, attraverso lo studio di temi specialistici, gli strumenti di analisi testuale e critica di autori e di opere della letteratura italiana relative alla produzione teatrale, dal medio evo alla contemporaneità. L'acquisita capacità di analisi su testi esemplari dovrà renderlo teoricamente consapevole dei connotati di genere che distinguono l'esperienza comunicativa teatrale da quella letteraria, e di quelli che viceversa a essa la omologano.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Teatro del Rinascimento: dai classici latini e greci a quelli in volgare.

Testi Adottati

Bibliografia:

Parte integrante dell’esame sarà la conoscenza dei seguenti titoli:

1. Testi: P. Aretino, Cortigiana (1525), qualsiasi edizione (l’ed. a cura di G. Innamorati, priva di commento, è disponibile online);

2. Testi: B. Dovizi detto il Bibbiena, La Calandra, a cura di G. Padoan, Padova, Antenore, 1985 (ed. disponibile online);

3. Testi: N. Machiavelli, La Mandragola, a cura di P. Stoppelli, Milano, Mondadori, 2006;

4. Studi: Il teatro a Roma prima della Cortigiana (1525) di Pietro Aretino, a cura di G. Crimi,
Roma, Roma nel Rinascimento, 2020;

5. Studi: *G. Aquilecchia, La favola “Mandragola” si chiama (1971), in Id., Schede di italianistica, Torino, Einaudi, 1976, pp. 97-126;

6. Studi: *R. Guarino, Feste e spettacoli a Roma nel primo Rinascimento. Tradizioni, spazi, poteri, in Roma 1347-1527. Linee di un’evoluzione. Atti del Convegno internazionale di studi (Roma, 13-15 novembre 2017), a cura di M. Miglio e I. Lori Sanfilippo, Roma, Istituto storico italiano per il Medioevo, 2020, pp. 129-41;

7. Studi: * A. Guidotti, Il doppio gioco della Calandria, in «Modern Language Notes», 104 (1989), 1, pp. 98-116;

8. Studi: *M. Pieri, Il montaggio della commedia nel laboratorio romano, in Leone X. Finanza,
mecenatismo, cultura. Atti del Convegno internazionale (Roma, 2-4 novembre 2015), 2 tt., a cura di F. Cantatore et alii, Roma, Roma nel Rinascimento, 2016, I, pp. 145-66;

9. Studi: C. Falletti Cruciani, Il Teatro in Italia. II. Il Cinquecento e Seicento, Roma, Edizioni Studium, 1999 e 2003, pp. 13-190.

I titoli contraddistinti dall’asterisco saranno resi disponibili dal docente. Per gli studenti frequentanti non è previsto il punto 9.


Modalità Erogazione

Modalità mista: in presenza e a distanza.

Modalità Valutazione

Esame orale