20707004 - STORIA DELLA CULTURA IN ETA' MODERNA LM

In età moderna i temi della guerra e della pace, dei negoziati con soggetti interni ed esterni alle diverse comunità politiche sono particolarmente importanti e si estendono dal continente europeo ai mondi extraeuropei. È un fenomeno che coinvolgeva l’intera società e non soltanto diplomatici e militari. Gli strumenti e le pratiche che le società di antico regime adottarono costruirono una complessa trama di azioni e teorie che vanno dalla costruzione dell’apparato diplomatico alla negoziazione privata in ambito giudiziale ed extragiudiziale.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Come uscire dalla guerra: strategie di negoziazione e pacificazione in età moderna

In età moderna i temi della guerra e della pace, dei negoziati con soggetti interni ed esterni alle diverse comunità politiche sono particolarmente importanti e si estendono dal continente europeo ai mondi extraeuropei. È un fenomeno che coinvolgeva l’intera società e non soltanto diplomatici e militari. Gli strumenti e le pratiche che le società di antico regime adottarono costruirono una complessa trama di azioni e teorie che vanno dalla costruzione dell’apparato diplomatico alla negoziazione privata in ambito giudiziale ed extragiudiziale.

Il corso approfondirà le tematiche relative alle questioni della negoziazione, della pacificazione e della guerra nelle società di età moderna, analizzando percorsi e strategie di negoziazione e pacificazione tra Europa e Americhe, sia in ambito diplomatico che nella trattatistica, e approfondendo teorie e pratiche della guerra.

Il corso prevederà anche la lettura del trattato Per la Pace Perpetua di Immanuel Kant (1795) come summa dell’esperienza maturata nei secoli precedenti.


Testi Adottati

Tre libri tra i seguenti:

A) Entrambi i volumi:
• Arcangeli, Che cos’è la storia culturale, Carocci, Roma 2007
• M. Merluzzi, La pacificazione del regno: Negoziazione e creazione del consenso in Perù (1533-1581), Viella, Roma 2021

B) Un volume a scelta tra:
• P. Broggio e M. P. Paoli, «Stringere la pace». Teorie e pratiche della conciliazione nell’Europa moderna (secoli XV-XVIII), 2011
• G. Brunelli, La guerra in età moderna, Laterza, Roma-Bari, 2021
• F. Cantù, L’immagine del nemico, Storia, ideologia e rappresentazione tra età moderna e contemporanea, Viella Roma 2009
• V. Favarò, Pratiche negoziali e reti di potere. Carmine Nicola Caracciolo tra Europa e America (1694-1725), Rubettino, Soveria Mannelli, 2020
• V. Lavenia, Dio in uniforme. Cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna, Il mulino, Bologna 2018
• P. Volpini, Ambasciatori nella prima età moderna tra corti italiane ed europee, Sapienza Università editrice, Roma 2022


Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà in modalità seminariale, con lavori di gruppo e discussione in classe

Modalità Valutazione

Il corso sarà tenuto in modalità seminariale e la valutazione finale terrà in considerazione la partecipazione attiva e il contributo di ciascuno.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Come uscire dalla guerra: strategie di negoziazione e pacificazione in età moderna

In età moderna i temi della guerra e della pace, dei negoziati con soggetti interni ed esterni alle diverse comunità politiche sono particolarmente importanti e si estendono dal continente europeo ai mondi extraeuropei. È un fenomeno che coinvolgeva l’intera società e non soltanto diplomatici e militari. Gli strumenti e le pratiche che le società di antico regime adottarono costruirono una complessa trama di azioni e teorie che vanno dalla costruzione dell’apparato diplomatico alla negoziazione privata in ambito giudiziale ed extragiudiziale.

Il corso approfondirà le tematiche relative alle questioni della negoziazione, della pacificazione e della guerra nelle società di età moderna, analizzando percorsi e strategie di negoziazione e pacificazione tra Europa e Americhe, sia in ambito diplomatico che nella trattatistica, e approfondendo teorie e pratiche della guerra.

Il corso prevederà anche la lettura del trattato Per la Pace Perpetua di Immanuel Kant (1795) come summa dell’esperienza maturata nei secoli precedenti.


Testi Adottati

Tre libri tra i seguenti:

A) Entrambi i volumi:
• Arcangeli, Che cos’è la storia culturale, Carocci, Roma 2007
• M. Merluzzi, La pacificazione del regno: Negoziazione e creazione del consenso in Perù (1533-1581), Viella, Roma 2021

B) Un volume a scelta tra:
• P. Broggio e M. P. Paoli, «Stringere la pace». Teorie e pratiche della conciliazione nell’Europa moderna (secoli XV-XVIII), 2011
• G. Brunelli, La guerra in età moderna, Laterza, Roma-Bari, 2021
• F. Cantù, L’immagine del nemico, Storia, ideologia e rappresentazione tra età moderna e contemporanea, Viella Roma 2009
• V. Favarò, Pratiche negoziali e reti di potere. Carmine Nicola Caracciolo tra Europa e America (1694-1725), Rubettino, Soveria Mannelli, 2020
• V. Lavenia, Dio in uniforme. Cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna, Il mulino, Bologna 2018
• P. Volpini, Ambasciatori nella prima età moderna tra corti italiane ed europee, Sapienza Università editrice, Roma 2022


Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà in modalità seminariale, con lavori di gruppo e discussione in classe

Modalità Valutazione

Il corso sarà tenuto in modalità seminariale e la valutazione finale terrà in considerazione la partecipazione attiva e il contributo di ciascuno.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Come uscire dalla guerra: strategie di negoziazione e pacificazione in età moderna

In età moderna i temi della guerra e della pace, dei negoziati con soggetti interni ed esterni alle diverse comunità politiche sono particolarmente importanti e si estendono dal continente europeo ai mondi extraeuropei. È un fenomeno che coinvolgeva l’intera società e non soltanto diplomatici e militari. Gli strumenti e le pratiche che le società di antico regime adottarono costruirono una complessa trama di azioni e teorie che vanno dalla costruzione dell’apparato diplomatico alla negoziazione privata in ambito giudiziale ed extragiudiziale.

Il corso approfondirà le tematiche relative alle questioni della negoziazione, della pacificazione e della guerra nelle società di età moderna, analizzando percorsi e strategie di negoziazione e pacificazione tra Europa e Americhe, sia in ambito diplomatico che nella trattatistica, e approfondendo teorie e pratiche della guerra.

Il corso prevederà anche la lettura del trattato Per la Pace Perpetua di Immanuel Kant (1795) come summa dell’esperienza maturata nei secoli precedenti.


Testi Adottati

Tre libri tra i seguenti:

A) Entrambi i volumi:
• Arcangeli, Che cos’è la storia culturale, Carocci, Roma 2007
• M. Merluzzi, La pacificazione del regno: Negoziazione e creazione del consenso in Perù (1533-1581), Viella, Roma 2021

B) Un volume a scelta tra:
• P. Broggio e M. P. Paoli, «Stringere la pace». Teorie e pratiche della conciliazione nell’Europa moderna (secoli XV-XVIII), 2011
• G. Brunelli, La guerra in età moderna, Laterza, Roma-Bari, 2021
• F. Cantù, L’immagine del nemico, Storia, ideologia e rappresentazione tra età moderna e contemporanea, Viella Roma 2009
• V. Favarò, Pratiche negoziali e reti di potere. Carmine Nicola Caracciolo tra Europa e America (1694-1725), Rubettino, Soveria Mannelli, 2020
• V. Lavenia, Dio in uniforme. Cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna, Il mulino, Bologna 2018
• P. Volpini, Ambasciatori nella prima età moderna tra corti italiane ed europee, Sapienza Università editrice, Roma 2022


Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà in modalità seminariale, con lavori di gruppo e discussione in classe

Modalità Valutazione

Il corso sarà tenuto in modalità seminariale e la valutazione finale terrà in considerazione la partecipazione attiva e il contributo di ciascuno.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Come uscire dalla guerra: strategie di negoziazione e pacificazione in età moderna

In età moderna i temi della guerra e della pace, dei negoziati con soggetti interni ed esterni alle diverse comunità politiche sono particolarmente importanti e si estendono dal continente europeo ai mondi extraeuropei. È un fenomeno che coinvolgeva l’intera società e non soltanto diplomatici e militari. Gli strumenti e le pratiche che le società di antico regime adottarono costruirono una complessa trama di azioni e teorie che vanno dalla costruzione dell’apparato diplomatico alla negoziazione privata in ambito giudiziale ed extragiudiziale.

Il corso approfondirà le tematiche relative alle questioni della negoziazione, della pacificazione e della guerra nelle società di età moderna, analizzando percorsi e strategie di negoziazione e pacificazione tra Europa e Americhe, sia in ambito diplomatico che nella trattatistica, e approfondendo teorie e pratiche della guerra.

Il corso prevederà anche la lettura del trattato Per la Pace Perpetua di Immanuel Kant (1795) come summa dell’esperienza maturata nei secoli precedenti.


Testi Adottati

Tre libri tra i seguenti:

A) Entrambi i volumi:
• Arcangeli, Che cos’è la storia culturale, Carocci, Roma 2007
• M. Merluzzi, La pacificazione del regno: Negoziazione e creazione del consenso in Perù (1533-1581), Viella, Roma 2021

B) Un volume a scelta tra:
• P. Broggio e M. P. Paoli, «Stringere la pace». Teorie e pratiche della conciliazione nell’Europa moderna (secoli XV-XVIII), 2011
• G. Brunelli, La guerra in età moderna, Laterza, Roma-Bari, 2021
• F. Cantù, L’immagine del nemico, Storia, ideologia e rappresentazione tra età moderna e contemporanea, Viella Roma 2009
• V. Favarò, Pratiche negoziali e reti di potere. Carmine Nicola Caracciolo tra Europa e America (1694-1725), Rubettino, Soveria Mannelli, 2020
• V. Lavenia, Dio in uniforme. Cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna, Il mulino, Bologna 2018
• P. Volpini, Ambasciatori nella prima età moderna tra corti italiane ed europee, Sapienza Università editrice, Roma 2022


Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà in modalità seminariale, con lavori di gruppo e discussione in classe

Modalità Valutazione

Il corso sarà tenuto in modalità seminariale e la valutazione finale terrà in considerazione la partecipazione attiva e il contributo di ciascuno.